Oggetto del Consiglio n. 3779 del 10 luglio 2024 - Verbale

Oggetto n. 3779/XVI del 10/07/2024

SOSTITUZIONE DI UNA COMPONENTE DELLA CONSULTA REGIONALE PER LE PARI OPPORTUNITÀ DI CUI ALLA LEGGE REGIONALE 23 DICEMBRE 2009, N. 53.

Il Presidente BERTIN, dopo una breve illustrazione, dichiara aperta la discussione sulla proposta indicata in oggetto e iscritta al punto 3.01 dell'ordine del giorno.

Intervengono i Consiglieri MANFRIN, che propone la Sig.ra Flavia Varetti, e AGGRAVI che propone la Sig.ra Laura Menzio.

IL CONSIGLIO

Vista la legge regionale 23 dicembre 2009, n. 53, recante "Disposizioni in materia di Consulta regionale per le pari opportunità e di consigliere/a regionale di parità" e, in particolare, l’articolo 7, comma 1, che prevede che la Consulta per le pari opportunità, nominata con decreto del Presidente del Consiglio regionale, sia composta nel modo seguente:

"a) da quattro componenti, designate congiuntamente:

1) dalle associazioni e dai gruppi femminili che abbiano un'effettiva rappresentatività a livello regionale, abbiano come finalità istituzionali quanto previsto dall'articolo 5, comma 1, siano democraticamente strutturate e svolgano a livello regionale attività non circoscritte ad interessi di categoria professionale;

2) dalle commissioni femminili delle organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative a livello regionale;

3) dalle commissioni o movimenti femminili delle organizzazioni dei lavoratori autonomi e delle organizzazioni imprenditoriali maggiormente rappresentative a livello regionale;

4) dalle commissioni o movimenti femminili, a livello regionale, dei partiti, movimenti o gruppi politici;

5) dalle commissioni o movimenti femminili delle organizzazioni di volontariato maggiormente rappresentative a livello regionale;

b) dal/dalla consigliere/a regionale di parità di cui all'articolo 14;

c) da tre consigliere regionali elette dal Consiglio regionale con voto limitato a due nomi. Almeno una consigliera deve essere espressione della minoranza consiliare. La perdita della condizione di consigliera regionale comporta la decadenza dalla Consulta;

d) da dieci componenti elette dal Consiglio regionale fra le componenti degli organismi di cui alla lettera a) con voto limitato a sette nomi. Almeno tre componenti devono essere espressione della minoranza consiliare;

e) da cinque componenti designate dal Consiglio permanente degli enti locali e scelte fra le donne elette negli enti locali della Regione, rispettando la proporzione fra le elette nelle assemblee e negli organi esecutivi degli enti stessi. La perdita della condizione di eletta negli enti locali comporta la decadenza dalla Consulta";

Ricordato che il Consiglio regionale, con deliberazione n. 2416/XVI del 10 maggio 2023, ha eletto in seno alla Consulta regionale per le pari opportunità, ai sensi dell'articolo 7, comma 1, lett. d), della legge regionale 53/2009, fra le componenti degli organismi di cui alla lettera a) del comma 1 dell'articolo 7 della predetta legge regionale, le seguenti componenti:

- Baldera Santana Miguelina (Uniendo Raices - Donne latino americane Valle d'Aosta);

- Borre Franca (Union Valdôtaine);

- Caracciolo Sonia (Lega Vallée d'Aoste);

- Favre Sara (Union Valdôtaine);

- Matar-Sahd Raffaella (Centro donne contro la violenza - Aosta);

- Megna Fabiola (Partito Democratico);

- Noussan Denise (Union Valdôtaine);

- Prochilo Alessia (Italia al centro Vda - Noi moderati);

- Udali Maria Elena (Confcommercio - Imprese per l'Italia Regione Valle d'Aosta -

Associazioni ADAVA, Coldiretti e Confartigianato Valle d'Aosta);

- Verducci Vera (Forza Italia Valle d'Aosta).

Richiamati i decreti del Presidente del Consiglio regionale n. 8/XVI del 23 maggio 2023 e n. 11/XVI del 19 dicembre 2023 di nomina della Consulta regionale per le pari opportunità, e di sostituzione di una componente, dai quali la stessa risulta essere composta dalle signore:

- Baldera Santana Miguelina (Uniendo Raices - Donne latino americane Valle d'Aosta);

- Bergamasco Manuela (Vice sindaco del Comune di Quart);

- Borre Franca (Union Valdôtaine);

- Brunod Dorina (Vice sindaco del Comune di Châtillon);

- Caracciolo Sonia (Lega Vallée d'Aoste);

- Del Favero Cristina (C.G.I.L. Valle d'Aosta);

- Fanizzi Alessandra (Conferenza valdostana delle professioni);

- Favre Sara (Union Valdôtaine);

- Forcellati Clotilde (Assessore del Comune di Aosta);

- Foudraz Raffaella (Consigliera regionale);

- Guichardaz Erika (Consigliera regionale);

- Jacquemet Anna (Consigliere del Comune di Donnas);

- Matar-Sahd Raffaella (Centro donne contro la violenza - Aosta);

- Megna Fabiola (Partito Democratico);

- Minelli Chiara (Consigliera regionale);

- Noussan Denise (Union Valdôtaine);

- Prisant Giacinta (DORA - Donne in Valle d'Aosta);

- Prochilo Alessia (Italia al centro Vda - Noi moderati);

- Roveyaz Raffaella (Consigliere del Comune di Aymavilles);

- Scaglia Patrizia (Fondazione Comunitaria della Valle d'Aosta);

- Udali Maria Elena (Confcommercio - Imprese per l'Italia Regione Valle d'Aosta -

Associazioni ADAVA, Coldiretti e Confartigianato Valle d'Aosta);

- Verducci Vera (Forza Italia Valle d'Aosta);

- Consigliera di parità della Regione autonoma Valle d'Aosta;

Preso atto delle dimissioni rassegnate, in data 30 giugno 2024, dalla Sig.ra Alessia Prochilo da componente della Consulta regionale per le pari opportunità e trasmesse al Presidente del Consiglio regionale in data 2 luglio 2024, prot. n. 4551;

Ritenuto pertanto di dover procedere all’elezione di una consultrice fra le componenti degli organismi di cui all’articolo 7, comma 1, lett. a), della legge regionale 53/2009, in sostituzione della Sig.ra Alessia Prochilo;

Proceduto a votazione a schede segrete, con la compilazione delle stesse al banco su proposta del Presidente del Consiglio, con l'assistenza del Consigliere segretario JORDAN e degli scrutatori Consiglieri MANFRIN, MARGUERETTAZ e MALACRINÒ, con il seguente risultato della votazione:

- Consiglieri presenti e votanti: trentacinque;

- Schede valide: trentacinque;

- Schede bianche: quattro.

Hanno riportato voti:

- Laura MENZIO: venti;

- Flavia VARETTI: nove;

- Chiara GIORDANO: due.

DELIBERA

1) di eleggere in seno alla Consulta regionale per le pari opportunità, ai sensi dell’articolo 7, comma 1, lett. d), della legge regionale 23 dicembre 2009, n. 53, fra le componenti degli organismi di cui alla lett. a) del comma 1 dell’articolo 7 della predetta legge regionale, la Sig.ra Laura Menzio (Rassemblement Valdôtain) in sostituzione della Sig.ra Alessia Prochilo;

2) di dare atto che l'efficacia dell'elezione è condizionata alle verifiche d'ufficio previste dalla normativa vigente.

---

Si dà atto che la seduta è sospesa dalle ore 11,32 alle ore 11,53.

__________