Oggetto del Consiglio n. 3614 del 9 maggio 2024 - Verbale

Oggetto n. 3614/XVI del 09/05/2024

REIEZIONE DI MOZIONE: "SOLUZIONI PER SEMPLIFICARE LA PROCEDURA RELATIVA ALL'IMPOSTA DI SOGGIORNO DA PARTE DEI LOCATORI DEGLI ALLOGGI AD USO TURISTICO".

Il Presidente BERTIN dichiara aperta la discussione sulla mozione indicata in oggetto, presentata dalle Consigliere Erika GUICHARDAZ e MINELLI e iscritta al punto 43 dell'ordine del giorno dell'adunanza.

Illustra la Consigliera Erika GUICHARDAZ.

Replicano l'Assessore al turismo, sport e commercio, GROSJACQUES, e la Consigliera Erika GUICHARDAZ.

Prendono la parola, per dichiarazione di voto, i Consiglieri MARQUIS (favorevole) e Erika GUICHARDAZ (favorevole).

IL CONSIGLIO

- con voti favorevoli sedici (presenti: trentaquattro; votanti: sedici; astenuti: diciotto, i Consiglieri BARMASSE, BERTIN, BERTSCHY, CARREL, CAVERI, CHATRIAN, CRETIER, DI MARCO, GROSJACQUES, GUICHARDAZ Jean-Pierre, JORDAN, LAVEVAZ, MALACRINÒ, MARGUERETTAZ, PADOVANI, ROSAIRE, SAPINET e TESTOLIN);

NON APPROVA

la sottoriportata

MOZIONE

IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE

VISTA la legge regionale 18 luglio 2023, n. 10 relativa alla "disciplina dell'imposta di soggiorno" che ha da poco introdotto una nuova imposta applicata da tutti i Comuni della regione e posta a carico di coloro che alloggiano, o che sostano con autocaravan, nelle strutture turistico-ricettive ubicate nel territorio regionale e negli alloggi a uso turistico come definiti dalla normativa regionale vigente in materia di locazione per finalità turistiche;

PRESO ATTO delle disposizioni applicative contenute nella delibera di Giunta regionale n. 1146 del 9 ottobre 2023;

CONSIDERATE le modifiche introdotte dalla Legge Finanziaria 2024 al D.L. 50/2017 rispetto alla riscossione dell'imposta di soggiorno;

RICHIAMATA la nota inviata, nel corso del mese di febbraio del 2024, dal portale telematico "Airbnb" ai propri host che annunciava la volontà di iniziare progressivamente a riscuotere e versare l’imposta di soggiorno in nome e per conto degli host medesimi in tutti i Comuni che hanno istituito l’imposta di soggiorno per le prenotazioni relative a locazioni brevi effettuate a partire dal 15 febbraio 2024;

APPRESO della replica inviata nel mese di aprile 2024 dall'Assessorato regionale turismo, sport e commercio ai locatori che comunicava che "nessun portale telematico può riscuotere dagli ospiti degli alloggi ad uso turistico l’imposta di soggiorno in nome e per conto dei locatori";

RICHIAMATE le notizie di stampa diffuse in data 14 aprile e 16 aprile 2024;

RICORDATA l'importanza per il settore turistico delle locazioni brevi;

RILEVATI gli adempimenti relativi alla normativa sull'imposta di soggiorno (calcolo imposta, dichiarazione prevista dalla l.r. 10/2023 ai fini ISTAT, produzione F24 ?) e la necessità di agevolare le pratiche burocratiche, in un'ottica collaborativa tra l'amministrazione e quei cittadini;

CONSIDERATO che l'amministrazione ha previsto una piattaforma per gli adempimenti amministrativi dei locatori per finalità turistiche (l.r. 11/2023), predisposta da INVA;

EVIDENZIATA la necessità di distinguere l'imposta di soggiorno versata dalle locazioni brevi rispetto a quella già prevista per le attività professionali anche ai fini dei controlli da svolgere;

IMPEGNA

la Giunta regionale:

1) a cercare delle soluzioni per semplificare e agevolare la procedura e gli adempimenti relativi all'imposta di soggiorno da parte dei locatori degli alloggi ad uso turistico, prevedendo una funzionalità aggiuntiva all'interno della piattaforma online "locazioni turistiche", predisposta da INVA;

2) a valutare gli adeguamenti infrastrutturali e procedimentali, nonché le modifiche alla disciplina di cui alla DGR 1146/2023 necessarie a consentire di porre in capo, in analogia alla disciplina statale, ai soggetti che incassano il canone o il corrispettivo, ovvero che intervengono nel pagamento dei predetti canoni o corrispettivi, gli adempimenti tributari conseguenti all’imposta, semplificando notevolmente gli adempimenti a carico dei proprietari di alloggi ad uso turistico che scelgono esclusivamente di avvalersi di soggetti intermediari o gestori di portali telematici.

________