Oggetto del Consiglio n. 3566 del 18 aprile 2024 - Verbale

Oggetto n. 3566/XVI del 18/04/2024

APPROVAZIONE DI MOZIONE: "IMPEGNO A PRESENTARE ALLE COMMISSIONI CONSILIARI COMPETENTI IL NUOVO PIANO REGIONALE FAUNISTICO VENATORIO PER L'APPROVAZIONE DA PARTE DEL CONSIGLIO REGIONALE".

Il Presidente BERTIN dichiara aperta la discussione sulla mozione indicata in oggetto, presentata dai Consiglieri PLANAZ e AGGRAVI e iscritta al punto 49 dell'ordine del giorno dell'adunanza.

Illustra il Consigliere PLANAZ.

Si dà atto che dalle ore 12,53 assume la presidenza il Vicepresidente MARGUERETTAZ.

Interviene l'Assessore all'agricoltura e risorse naturali, CARREL, che propone un nuovo testo emendato della mozione.

Si dà atto che dalle ore 12,54 riassume la presidenza il Presidente BERTIN.

Intervengono i Consiglieri GANIS, PLANAZ, che si dichiara favorevole alle modifiche proposte, DI MARCO, MINELLI e RESTANO.

IL CONSIGLIO

- con il nuovo testo presentato dall'Assessore CARREL;

- ad unanimità di voti favorevoli (presenti e votanti: trentaquattro);

APPROVA

la sottoriportata

MOZIONE

IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE

VISTA la legge regionale 27 agosto 1994, n. 64 "Norme per la tutela e la gestione della fauna selvatica e per la disciplina dell'attività venatoria";

RICHIAMATA la Deliberazione del Consiglio regionale n. 3398/XII del 20 marzo 2008 "Approvazione ai sensi dell'articolo 5 della legge regionale 27 agosto 1994, n. 64, del Piano regionale faunistico venatorio per il quinquennio 2008/2012.";

CONSIDERATO che tale Piano è a tutt'oggi vigente, poiché con una modifica del comma 2 dell'articolo 5 della l.r. 64/1994 il legislatore del 2016 ha novellato la norma "eliminando l'obbligo di revisione quinquennale del piano, con un conseguente risparmio in termini economici e amministrativi; tale disposizione è possibile alla luce del fatto che le indicazioni contenute nel piano possono essere ritenute valide per periodi temporali anche superiori ai cinque anni" (estratto della relazione d'Aula alla l.r. 10/2016) prevedendo quindi (articolo 5, comma 2) che "il piano è approvato dal Consiglio regionale ed è aggiornato, se necessario, con periodicità quinquennale.";

PRESO ATTO del fatto che tale Piano è vigente dal 2008;

RITENUTO pertanto importante procedere alla revisione e all'aggiornamento dello strumento pianificatorio della gestione faunistico-venatoria di competenza del Consiglio regionale;

PRESO ATTO dell'iter previsto nella legge regionale 64/1994 e che dopo l'approvazione della proposta del Piano regionale faunistico-venatorio da parte della Giunta regionale si avvierà la procedura di VAS ai sensi della l.r. 12/2009;

IMPEGNA

l'Assessore all'agricoltura e risorse naturali a presentare il Piano faunistico-venatorio alla competente Commissione consiliare durante il periodo in cui il Piano sarà avviato alla procedura di VAS così da permettere a tutti i consiglieri e i rispettivi gruppi consiliari di partecipare con osservazioni a tale procedimento.

______