Oggetto del Consiglio n. 3348 del 22 febbraio 2024 - Verbale

Oggetto n. 3348/XVI del 22/02/2024

REIEZIONE DI MOZIONE: "AZIONI VOLTE A VIETARE L'UTILIZZO DI PRODOTTI A BASE DI FARINA DI GRILLI E INSETTI NELLE MENSE OSPEDALIERE E SCOLASTICHE".

Il Vicepresidente MARGUERETTAZ dichiara aperta la discussione sulla mozione indicata in oggetto, presentata dai Consiglieri MANFRIN, LAVY, GANIS, PERRON, SAMMARITANI, DISTORT e FOUDRAZ e iscritta al punto 59 dell'ordine del giorno dell'adunanza.

Illustra il Consigliere MANFRIN.

Replicano l'Assessore alla sanità, salute e politiche sociali, MARZI, e il Consigliere MANFRIN.

Prendono la parola, per dichiarazione di voto, i Consiglieri PLANAZ, RESTANO e LUCIANAZ.

IL CONSIGLIO

- con voti favorevoli tredici (presenti: trentadue; votanti: tredici; astenuti: diciannove, i Consiglieri BARMASSE, BERTSCHY, CARREL, CAVERI, CHATRIAN, CRETIER, DI MARCO, GUICHARDAZ Erika, GUICHARDAZ Jean-Pierre, JORDAN, LAVEVAZ, MALACRINÒ, MARGUERETTAZ, MARZI, MINELLI, PADOVANI, ROSAIRE, SAPINET e TESTOLIN);

NON APPROVA

la sottoriportata

MOZIONE

IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE

PREMESSO che:

- la scuola esercita la sua funzione educativa anche attraverso la ristorazione scolastica, che rappresenta il luogo privilegiato per l'educazione alimentare;

- l'obiettivo della ristorazione scolastica non si limita oggi al mero sostentamento alimentare, ma contribuisce anche alla promozione di comportamenti alimentari idonei al miglioramento dello stato di salute;

- la valenza educativa arriva oltre le mura scolastiche raggiungendo tutta la famiglia, sia tramite lo stesso bambino che può raccontare a casa le conoscenze acquisite a scuola, sia direttamente, consultando il menù scolastico e acquisendone la composizione;

- dal XXII rapporto «Ecosistema scuola» di Legambiente, appena pubblicato, arrivano dati positivi sulla qualità del servizio mensa nelle scuole del Paese: il 96,5 per cento dei bandi delle amministrazioni comunali per l'assegnazione del servizio mensa richiede la somministrazione di pasti biologici; il 97,6 per cento la stagionalità degli alimenti; la media di biologico nei pasti è del 59,4 per cento; le mense in cui vengono serviti pasti con prodotti IGP e DOP sono il 77,3 per cento quelle con prodotti a Km0 sono l'84,3 per cento;

- il servizio di ristorazione deve ovviamente fornire un pasto appropriato, in un contesto adeguato, assicurandone la qualità nutrizionale e il pasto in mensa ha anche il ruolo di orientare, attraverso un approccio educativo, il comportamento alimentare del bambino verso uno stile salutare e consapevole, elevando il livello qualitativo dei pasti e mantenendo saldi i principi di sicurezza alimentare;

EVIDENZIATO che la ristorazione ospedaliera è parte integrante della terapia clinica e che il ricorso al cibo rappresenta il primo e più economico strumento per il trattamento della malnutrizione;

RILEVATO che:

- dal 26 gennaio 2023 possono essere commercializzate nell'Unione europea le larve del verme della farina minore (Alphitobus diaperinus) congelate, in pasta, essiccate. L'autorizzazione, proposta dalla Commissione europea e approvata dagli Stati UE, segue quella concessa, a partire dalla fine del 2021, prima alle larve gialle della farina, poi alla locusta migratoria e da ultimo ai grilli sempre in forma congelata, essiccata o in polvere;

- la Commissione europea ha ricevuto già molte altre domande di commercializzazione che ad oggi sono in attesa di istruttoria ma le recenti decisioni lasciano presagire che l'elenco degli insetti commestibili e vendibili liberamente nell'UE sia pronto ad allungarsi;

- Bruxelles vede gli insetti, e le proteine alternative in generale, come una risposta all'aumento del costo delle proteine animali, del loro impatto ambientale, dell'insicurezza alimentare, della crescita della popolazione e della corrispondente, crescente domanda di proteine tra le classi medie;

- altresì non è ancora chiaro in che modo sia preservata la salute dei cittadini rispetto all'elevata allergenicità di questi cibi, già verificata soprattutto nei soggetti allergici a crostacei, acari della polvere e ai molluschi;

- l'attacco alla sovranità alimentare del nostro Paese, sferrato dalle multinazionali per colpire i nostri agricoltori e i nostri allevatori, è giunto ad un punto cruciale, come provano i video di giovani influencer che diventano facilmente virali nel web e l'impegno di star di Hollywood, solo da ultima Nicole Kidman, che sponsorizzano il consumo di insetti;

- in Inghilterra è stata persino avviata una ricerca che interessa bambini tra i 5 e gli 11 anni e coinvolge 4 scuole primarie, in cui a mensa verrà offerto un prodotto chiamato «VeXo», ovvero un mix di insetti e proteine vegetali;

CONSIDERATO che come rilevato da un'indagine condotta da Coldiretti-lxé, il 54 per cento degli italiani è contrario agli insetti a tavola, il 24 per cento è indifferente, solo il 16 per cento è favorevole e il 6 per cento non risponde e per la grande maggioranza della popolazione il cibo a base di insetti è considerato «estraneo alla cultura nazionale».

IMPEGNA

il Governo regionale:

1) a proseguire la sensibilizzazione sull'importanza di una corretta alimentazione che non può prescindere dal consumo di prodotti a filiera corta;

2) a mettere in campo ogni azione utile, nei servizi di ristorazione di diretta pertinenza, come, ad esempio, quella ospedaliera, per vietare l'utilizzo di prodotti a base di farina di grilli e insetti;

3) a mettere in campo ogni azione utile, di concerto con il CPEL, affinché sia bandito l'uso dei prodotti a base di farina di grilli e insetti nelle mense scolastiche.

________