Oggetto del Consiglio n. 2938 del 22 novembre 2023 - Verbale

Oggetto n. 2938/XVI del 22/11/2023

APPROVAZIONE DI MOZIONE: "IMPEGNO A PROMUOVERE, TRA LE PROPOSTE DI MODIFICA DELLO STATUTO SPECIALE, IL RICONOSCIMENTO E LA TUTELA DELLA LINGUA E CULTURA FRANCOPROVENZALE".

Il Presidente BERTIN dichiara aperta la discussione sulla mozione indicata in oggetto, presentata dai Consiglieri LUCIANAZ, BRUNOD, PLANAZ e AGGRAVI e iscritta al punto 10 dell'ordine del giorno dell'adunanza.

Illustra il Consigliere LUCIANAZ.

Intervengono l'Assessore agli affari europei, innovazione, PNRR e politiche nazionali per la montagna, CAVERI, che propone un nuovo testo della mozione concordato tra i gruppi di Alliance Valdôtaine-Vallée d'Aoste Unie, Federalisti Progressisti-Partito Democratico, Gruppo Misto, Lega Vallé d'Aoste, Pour l'Autonomie, Rassemblement Valdôtain, Stella Alpina e Union Valdôtaine, e i Consiglieri AGGRAVI, LAVY, CRETIER e LUCIANAZ.

Replica il Presidente della Regione TESTOLIN.

Prende la parola, per dichiarazione di voto, la Consigliera Erika GUICHARDAZ (favorevole).

IL CONSIGLIO

- nel nuovo testo concordato presentato dall'Assessore CAVERI;

- ad unanimità di voti favorevoli (presenti e votanti: trentacinque);

APPROVA

la sottoriportata

MOZIONE

IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE

RICORDATO il valore storico e culturale del francoprovenzale, che sostanzia con il francese e le parlate germanofone il particolarismo linguistico della Valle d'Aosta;

SEGNALATO come la legge 482 del 1999 citi, nell'applicazione dell'articolo 6 della Costituzione, il francoprovenzale fra le lingue oggetto di tutela;

RICORDATO che la Commissione Regolamento, in seguito all'approvazione il 22 marzo scorso della mozione "Modification du Règlement du Conseil afin de permettre l'utilisation du franco-provençal en occasion des séances publiques de l'Assemblée régionale", sta svolgendo un percorso di approfondimento sulle possibilità di utilizzo del francoprovenzate in Consiglio regionale;

CONSIDERATO come lo Statuto di autonomia non citi il francoprovenzale fra le lingue ufficiali;

PRESO ATTO dell'articolo 48bis e del suo contenuto che consente ampio spazio per occuparsi della materia con norme di attuazione per altro evocate all'articolo 18 dalla già citata legge 482 del 1999;

RICORDATO come questa scelta non escluda, in una riforma organica dello Statuto, una riflessione sull'inserimento in legge costituzionale della tutela della lingua e della cultura francoprovenzale;

IMPEGNA

la Commissione competente e il Governo regionale a lavorare per l'uso e la valorizzazione del francoprovenzale attraverso un esame accurato degli strumenti giuridici di cui in premessa per ottenere in tempi ragionevoli in prima istanza il riconoscimento della lingua con norma di attuazione in vista di una auspicata riforma costituzionale.

_________