Oggetto del Consiglio n. 2711 del 27 luglio 2023 - Verbale
Oggetto n. 2711/XVI del 27/07/2023
D.L. N. 113: "DISPOSIZIONI IN MATERIA DI GESTIONE E FUNZIONAMENTO DELL'ENTE GESTORE DEL PARCO NATURALE MONT AVIC. MODIFICAZIONI ALLA LEGGE REGIONALE 10 AGOSTO 2004, N. 16". (APPROVAZIONE DI UN ORDINE DEL GIORNO)
Il Presidente BERTIN dichiara aperta la discussione sul disegno di legge n. 113, indicato in oggetto e iscritto al punto 6.03 dell'ordine del giorno dell'adunanza.
Comunica che è stato depositato un ordine del giorno del gruppo Lega VdA.
Illustra il Consigliere CHATRIAN, relatore per la III Commissione consiliare permanente, anche a nome del Consigliere Malacrinò, relatore per la II Commissione.
Intervengono i Consiglieri MINELLI e BRUNOD.
Prende la parola il Consigliere CRETIER che chiede una breve sospensione dei lavori.
Si dà atto che la seduta è sospesa dalle ore 16,47 alle ore 16,59.
Alla ripresa dei lavori intervengono i Consiglieri CRETIER e MINELLI.
Replica l'Assessore alle opere pubbliche, territorio e ambiente, SAPINET, che propone delle modifiche all'ordine del giorno presentato dal gruppo Lega VdA.
Interviene il Consigliere BRUNOD, favorevole alle modifiche proposte all'ordine del giorno.
Il Presidente mette in votazione l'ordine del giorno presentato dal gruppo Lega VdA.
IL CONSIGLIO
- con l'emendamento presentato dall'Assessore SAPINET;
- ad unanimità di voti favorevoli (presenti e votanti: trentacinque);
APPROVA
il sottoriportato
ORDINE DEL GIORNO
"Parco Naturale Mont Avic"
IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE
VISTO il disegno di legge regionale n. 113/XVI del 6 luglio 2023 relativo a "Disposizioni in materia di gestione e funzionamento dell'ente gestore del parco naturale Mont Avic. Modificazioni alla legge regionale 10 agosto 2004, n. 16";
TENUTO CONTO che alla lettera h) del comma 2 dell'Art. 6 (attribuzioni e funzionamento del consiglio di amministrazione) della L.R. 10 agosto 2004, n. 16, si prevede che spetti al consiglio di amministrazione di deliberare in merito all'esecuzione di opere, manutenzioni e ogni altra attività attinente alle finalità del parco e suscettibile di diffondere la conoscenza e di migliorarne la fruizione;
EVIDENZIATO che nel nuovo Piano di gestione territoriale del Parco Naturale Mont Avic nella sua parte introduttiva sono riportati i seguenti argomenti e concetti:
- Finalità: Il Piano del Parco, oltre a rispondere alle finalità specifiche ad esso attribuite dalla legge regionale 10 agosto 2004, n. 16, si propone come strumento di raccordo tra le politiche di salvaguardia delle risorse naturali e le più ampie strategie di valorizzazione del territorio e dell'economia locale promosse da altri enti e soggetti istituzionali e privati.
- Il ruolo del Parco per lo sviluppo locale della Bassa Valle: il Parco intende contribuire in modo fattivo allo sviluppo del territorio e dell'economia della Bassa Valle e dell'intera Valle d'Aosta, mettendo a disposizione il suo potenziale di attrattività turistica e di capacità di attività didattiche e scientifiche nel quadro di piani e programmi che coinvolgono sia i Comuni della vallata centrale, sia le valli di Champdepraz e di Champorcher. Nello specifico il Parco intende partecipare a tavoli di lavoro, progetti integrati, programmi di sviluppo dal settore agricolo a quello turistico mettendo a disposizione in ciascuna iniziativa i propri mezzi, le proprie risorse e le proprie competenze.
- Le reti di relazioni con altre istituzioni: l'Ente intende promuovere la cooperazione inter-istituzionale a livello della Regione Autonoma Valle d'Aosta finalizzata all'attuazione di strategie che possano accrescere la performance e la competitività dell'intero sistema regione;
PRESO ATTO che nei contenuti della relazione del Disegno di legge n. 113/XVI vengono riportate le seguenti considerazioni: il Parco rappresenta infatti uno strumento importante non solo per la tutela ambientale, ma anche una straordinaria opportunità di crescita socio-economica e di promozione dell'immagine della Valle d'Aosta;
IMPEGNA
il Governo regionale, in modo particolare gli assessori competenti in materia, ad avviare in sinergia, entro la fine dell'anno 2023, un percorso che porti, in collaborazione con l'Ente Parco Mont Avic e altre aree protette, le amministrazioni comunali, nonché gli enti e le associazioni territoriali interessate, a promuovere ulteriori e nuove iniziative, progetti ed eventi che possano contribuire ad accrescere lo sviluppo del territorio e dell'economia della Bassa Valle e l'immagine dell'intera Valle d'Aosta a livello nazionale ed internazionale proprio grazie alle straordinarie bellezze e ricchezze presenti nel territorio dell'area Parco Naturale Mont Avic.
---
Successivamente il Presidente pone ai voti gli articoli che sono approvati senza emendamenti.
L'articolo 5, relativo all'urgenza, è approvato con la maggioranza prescritta dal terzo comma dell'articolo 31 dello Statuto.
Prende la parola, per dichiarazione di voto, la Consigliera MINELLI (favorevole).
Visto il parere delle Commissione consiliari permanenti II e III.
Procedutosi alla votazione finale, sul complesso della legge, il Presidente accerta e comunica che il Consiglio, con il seguente risultato:
- Consiglieri presenti e votanti: trentacinque;
- Voti favorevoli: trentacinque;
ha approvato il sottoriportato disegno di legge: "Disposizioni in materia di gestione e funzionamento dell'ente gestore del Parco Naturale Mont Avic. Modificazioni alla legge regionale 10 agosto 2004, n. 16".
(SEGUE: disegno di legge n. 113)