Oggetto del Consiglio n. 2600 del 21 giugno 2023 - Verbale

Oggetto n. 2600/XVI del 21/06/2023

CONTINUAZIONE DELLA TRATTAZIONE CONGIUNTA DELL'APPROVAZIONE, AI SENSI DELL'ARTICOLO 2, COMMA 5, DELLA L.R. 5/2000, DEL PIANO REGIONALE PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE 2022-2025 E DELLA MOZIONE: "IMPEGNO DELL'ASSESSORE ALLA SANITÀ, SALUTE E POLITICHE SOCIALI A SUPERARE LE VARIE CRITICITÀ LEGATE AL PIANO REGIONALE PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE 2022/2025". (RITIRO DI UN ORDINE DEL GIORNO. REIEZIONE DI CINQUE ORDINI DEL GIORNO)

Il Presidente BERTIN, in relazione al dibattito avvenuto (oggetto n. 2599/XVI), invita il Consiglio a continuare la trattazione della proposta e della mozione indicate in oggetto e iscritte rispettivamente ai punti 3.01 e 4 dell'ordine del giorno dell'adunanza.

Ricorda che, ai sensi dell'articolo 66 del Regolamento interno, sono stati presentati:

- n. 9 emendamenti da parte della V Commissione consiliare permanente

- n. 3 emendamenti da parte del gruppo PCP

- n. 4 emendamenti del Gruppo Misto

- n. 2 emendamenti e 1 subemendamento del gruppo Lega VdA

e che sono inoltre pervenuti 28 ordini del giorno del gruppo Lega VdA, 1 ordine del giorno dei gruppi Lega VdA e PCP, 13 ordini del giorno del gruppo PCP, 8 ordini del giorno del gruppo Forza Italia e 5 ordini del giorno del Gruppo Misto.

Replicano l'Assessore alla sanità, salute e politiche sociali, MARZI, e il Presidente della Regione TESTOLIN.

Prende la parola il Consigliere PADOVANI, che chiede una breve sospensione dei lavori.

Si dà atto che la seduta è sospesa dalle ore 9,40 alle ore 10,00.

Alla ripresa dei lavori, prende la parola il Consigliere RESTANO, che chiede un'ulteriore sospensione dei lavori.

Si dà atto che la seduta è sospesa dalle ore 10,00 alle ore 10,07.

Alla ripresa dei lavori, prende la parola, per mozione d'ordine, il Consigliere AGGRAVI.

Il Presidente invita il Consiglio ad esaminare l'ordine del giorno n. 1 presentato, in sede di discussione generale, dal gruppo Lega VdA.

Illustra il Consigliere AGGRAVI.

Intervengono l'Assessore MARZI, i Consiglieri RESTANO, MINELLI e AGGRAVI, che dichiara di ritirare l'ordine del giorno.

IL CONSIGLIO

prende atto.

---

Successivamente il Presidente invita il Consiglio ad esaminare l'ordine del giorno n. 2 presentato, in sede di discussione generale, dal gruppo Lega VdA.

Illustra la Consigliera FOUDRAZ.

Intervengono l'Assessore MARZI e i Consiglieri RESTANO, BACCEGA, MINELLI, MARGUERETTAZ e FOUDRAZ.

IL CONSIGLIO

Con voti favorevoli sedici (presenti: trentacinque; votanti: sedici; astenuti: diciannove, i Consiglieri BARMASSE, BERTIN, BERTSCHY, CARREL, CAVERI, CHATRIAN, CRETIER, GROSJACQUES, GUICHARDAZ Jean-Pierre, JORDAN, LAVEVAZ, MALACRINÒ, MARGUERETTAZ, MARZI, PADOVANI, ROLLANDIN, ROSAIRE, SAPINET e TESTOLIN);

NON APPROVA

il sottoriportato

ORDINE DEL GIORNO N. 2

"Prevenzione benessere psico-fisico: attuazione campagne divulgative e informative nei giovani"

IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE

PRESO ATTO dei contenuti del "Piano regionale per la Salute e il Benessere Sociale in Valle d'Aosta 2022/2025" presentato il 12 aprile 2022 alla V Commissione consiliare permanente;

ALLA LUCE di quanto emerso nel corso delle audizioni dei vari portatori di interesse, nonché delle osservazioni da questi espresse in quella sede, nonché trasmesse alla V Commissione consiliare;

PRESO ATTO del parere di astensione espresso dal Consiglio permanente degli Enti Locali in data 13 maggio 2022, nonché delle relative osservazioni a questo annesse;

TENUTO CONTO di quanto emerso a far data dal 12 aprile 2022 nel corso delle sedute di Consiglio Valle, nonché sugli organi di stampa in relazione ai contenuti del "Piano regionale per la Salute e il Benessere Sociale in Valle d'Aosta 2022/2025";

EVIDENZIATO come l'impatto che la pandemia da Sars Cov 2 abbia messo a dura prova i percorsi di prevenzione già in essere in quanto tutti i dipartimenti sanitari sono stati interamente occupati a potenziare le strategie di sanità pubblica volte al contenimento del contagio e salvaguardare la salute dei cittadini e degli operatori, come si evince tra le righe del piano stesso;

CONSIDERATOche il Pianoregionale per la Salute e il Benessere Sociale in Valle d'Aosta 2022/2025" alla Macro Area 1 "Prevenzione al centro delle politiche per la salute e il benessere sociale" prevede rafforzamenti dei percorsi di prevenzione;

CONSIDERATO inoltre che la prevenzione oltre all'obiettivo primario di promuovere lo stato di salute e contrastare l'insorgere delle malattie, ha il compito di mettere in atto azioni di prevenzione per il benessere psico-fisico della popolazione toccando aspetti anche non strettamente sanitari, ma piuttosto legati a prevenzioni di fenomeni sociali incalzanti, piuttosto che ambientali, economici o educativi;

PRESO ATTO del Comunicato Stampa n. 08/2023 del mese di febbraio u.s. redatto dall'Istituto Italiano di Sanità Superiore e riguardante una fotografia sui comportamenti e le esigenze degli adolescenti italiani dopo la pandemia dal quale emerge che 1 adolescente su 2 ha dichiarato un impatto positivo della pandemia sui propri rapporti familiari e 2 su 5 che la propria salute mentale e la propria vita in generale ne abbiano risentito negativamente;

RITENUTO fondamentale promuovere tra i giovani corretti stili di vita;

IMPEGNA

il Governo regionale / l'Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali ad attuare in tempi ragionevoli delle campagne divulgative e informative indirizzate al benessere psico-fisico dei giovani ricompresi nella fascia di età corrispondente al 2 ciclo delle scuole primarie, delle scuole secondarie di primo e secondo grado andando a promuovere corretti stili di vita alimentari, utilizzo consapevole dei social media e rischi legati al loro abuso nell'utilizzo.

---

Successivamente il Presidente invita il Consiglio ad esaminare l'ordine del giorno n. 3 presentato, in sede di discussione generale, dal gruppo Lega VdA.

Illustra il Consigliere MANFRIN.

Intervengono l'Assessore MARZI e i Consiglieri MARQUIS, MINELLI, RESTANO e MANFRIN.

IL CONSIGLIO

Con voti favorevoli sedici (presenti: trentacinque; votanti: sedici; astenuti: diciannove, i Consiglieri BARMASSE, BERTIN, BERTSCHY, CARREL, CAVERI, CHATRIAN, CRETIER, GROSJACQUES, GUICHARDAZ Jean-Pierre, JORDAN, LAVEVAZ, MALACRINÒ, MARGUERETTAZ, MARZI, PADOVANI, ROLLANDIN, ROSAIRE, SAPINET e TESTOLIN);

NON APPROVA

il sottoriportato

ORDINE DEL GIORNO N. 3

"Rafforzamento dell'azione e della funzione degli assistenti sociali"

IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE

PRESO ATTO dei contenuti del "Piano regionale per la Salute e il Benessere Sociale in Valle d'Aosta 2022/2025" presentato il 12 aprile 2022 alla V Commissione consiliare permanente;

ALLA LUCE di quanto emerso nel corso delle audizioni dei vari portatori di interesse, nonché delle osservazioni da questi espresse in quella sede, nonché trasmesse alla V Commissione consiliare;

PRESO ATTO del parere di astensione espresso dal Consiglio permanente degli Enti Locali in data 13 maggio 2022, nonché delle relative osservazioni a questo annesse;

TENUTO CONTO di quanto emerso a far data dal 12 aprile 2022 nel corso delle sedute di Consiglio Valle, nonché sugli organi di stampa in relazione ai contenuti del "Piano regionale per la Salute e il Benessere Sociale in Valle d'Aosta 2022/2025";

VISTA la Macro Area 4 del "Piano regionale per la Salute e il Benessere Sociale in Valle d'Aosta 2022/2025";

PRESO ATTO che dal 2007 l'Amministrazione regionale non bandisce più concorsi per il servizio sociale professionale e che successivamente è stata avviata la convenzione con la Società dei servizi S.p.A. e il Dipartimento politiche sociali per la messa a disposizione di assistenti sociali;

APPRESO dalle audizioni con i rappresentanti dell'Ordine degli assistenti sociali che:

- denunciano carenze, sia per quanto riguarda gli uffici, sia perfino delle scrivanie, spesso in condivisione con altri operatori, cosa che non facilita i colloqui con gli utenti;

- durante le ultime prove di selezione della Società dei servizi S.p.A. sono andate praticamente deserte e che l'80% dei nuovi assistenti sociali proviene da fuori Regione e, appena gli è possibile, ritorna presso il proprio domicilio;

- esiste problema del turnover, che comporta il cambio di assistente sociale 3 o 4 volte l'anno, il che non favorisce la continuità nell'assistenza agli utenti;

- gli assistenti sociali assunti dalla Società dei servizi S.p.A. percepiscono uno stipendio inferiore ai pochi assistenti sociali rimasti in carico alla Regione;

- il numero di assistenti sociali in servizio non è sufficiente a coprire tutto il territorio;

IMPEGNA

Il Governo regionale:

1) a bandire un nuovo concorso per l'assunzione di assistenti sociali in un'ottica di riduzione del turn over del personale e in modo da garantire la continuità nell'assistenza e la copertura di tutto il territorio regionale;

2) a trovare un numero di sedi e strutture adeguate in cui le assistenti sociali possano operare.

---

Successivamente il Presidente invita il Consiglio ad esaminare l'ordine del giorno n. 4 presentato, in sede di discussione generale, dal gruppo Lega VdA.

Illustra il Consigliere GANIS.

Risponde l'Assessore MARZI.

Si dà atto che la seduta è sospesa dalle ore 11,37 alle ore 11,39.

Alla ripresa dei lavori intervengono il Consigliere BACCEGA, l'Assessore MARZI e il Consigliere GANIS.

IL CONSIGLIO

Con voti favorevoli sedici (presenti: trentacinque; votanti: sedici; astenuti: diciannove, i Consiglieri BARMASSE, BERTIN, BERTSCHY, CARREL, CAVERI, CHATRIAN, CRETIER, GROSJACQUES, GUICHARDAZ Jean-Pierre, JORDAN, LAVEVAZ, MALACRINÒ, MARGUERETTAZ, MARZI, PADOVANI, ROLLANDIN, ROSAIRE, SAPINET e TESTOLIN);

NON APPROVA

il sottoriportato

ORDINE DEL GIORNO N. 4

"Prevenzione degli incidenti stradali"

IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE

PRESO ATTO dei contenuti del "Piano regionale per la Salute e il Benessere Sociale in Valle d'Aosta 2022/2025" presentato il 12 aprile 2022 alla V Commissione consiliare permanente;

ALLA LUCE di quanto emerso nel corso delle audizioni dei vari portatori di interesse, nonché delle osservazioni da questi espresse in quella sede, nonché trasmesse alla V Commissione consiliare;

PRESO ATTO del parere di astensione espresso dal Consiglio permanente degli Enti Locali in data 13 maggio 2022, nonché delle relative osservazioni a questo annesse;

TENUTO CONTO di quanto emerso a far data dal 12 aprile 2022 nel corso delle sedute di Consiglio Valle, nonché sugli organi di stampa in relazione ai contenuti del "Piano regionale per la Salute e il Benessere Sociale in Valle d'Aosta 2022/2025";

EVIDENZIATOche, secondo i dati Istat, a fine 2022 gli incidenti stradali sono aumentati anche nella nostra Regione;

RICORDATO che, nel piano regionale per la salute e il benessere sociale in Valle d'Aosta, a causa di considerevoli quote di mortalità e di morosità, gli incidenti stradali, rappresentano un argomento rilevante nel dibattito sulla prevenzione e Sanità Pubblica;

TENUTO CONTOche, il recente Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) 2020-2025, adotta il 6 agosto 2020 con Intesa in Conferenza Stato-Regioni, si pone sei principali macro-obiettivi, tra cui due focalizzati su: incidenti stradali e domestici, infortuni e incidenti sul lavoro, malattie professionali;

RICORDATOche la grande maggioranza degli incidenti gravi e di quelli mortali sono dovuti a una serie di comportamenti scorretti, principalmente eccesso di velocità, guida distratta e pericolosa, mancato rispetto della precedenza o della distanza di sicurezza, assunzione di alcol e sostanze stupefacenti;

IMPEGNA

il Governo regionale di concerto con l'Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali a:

1) promuovere l'istituzione di un tavolo di lavoro a livello regionale in materia di viabilità e sicurezza stradale con il coinvolgimento di tutti gli enti coinvolti tra cui in particolare gli altri Assessorati interessati, le forze dell'ordine, i Comuni, nonché le relative associazioni di categoria per trovare soluzioni e strategie condivise sul tema;

2) promuovere maggiormente, all'interno delle scuole, anche in collaborazione con le forze dell'ordine direttamente coinvolte lo sviluppo di contenuti appropriati, metodologie di approccio integrate e multidisciplinari nonché strumenti operativi validati nella loro efficacia a favore di studenti, docenti, genitori e altri operatori della scuola e della salute volti a favorire la prevenzione del fenomeno degli incidenti stradali.

---

Successivamente il Presidente invita il Consiglio ad esaminare l'ordine del giorno n. 5 presentato, in sede di discussione generale, dal gruppo Lega VdA.

Illustra il Consigliere AGGRAVI.

Intervengono l'Assessore MARZI e i Consiglieri Erika GUICHARDAZ, RESTANO, BACCEGA e AGGRAVI.

IL CONSIGLIO

Con voti favorevoli quindici (presenti: trentaquattro; votanti: quindici; astenuti: diciannove, i Consiglieri BARMASSE, BERTIN, BERTSCHY, CARREL, CAVERI, CHATRIAN, CRETIER, GROSJACQUES, GUICHARDAZ Jean-Pierre, JORDAN, LAVEVAZ, MALACRINÒ, MARGUERETTAZ, MARZI, PADOVANI, ROLLANDIN, ROSAIRE, SAPINET e TESTOLIN);

NON APPROVA

il sottoriportato

ORDINE DEL GIORNO N. 5

"Valutazioni in merito ai risultati attribuiti alla Valle d'Aosta nell'ambito dell'attività di monitoraggio dei LEA attraverso il Nuovo Sistema di Garanzia sull'anno 2021 condotta dal Ministero della Salute"

IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE

PRESO ATTO dei contenuti del "Piano regionale per la Salute e il Benessere Sociale in Valle d'Aosta 2022/2025" presentato il 12 aprile 2022 alla V Commissione consiliare permanente;

ALLA LUCE di quanto emerso nel corso delle audizioni dei vari portatori di interesse, nonché delle osservazioni da questi espresse in quella sede, nonché trasmesse alla V Commissione consiliare;

PRESO ATTO del parere di astensione espresso dal Consiglio permanente degli Enti Locali in data 13 maggio 2022, nonché delle relative osservazioni a questo annesse;

TENUTO CONTO di quanto emerso a far data dal 12 aprile 2022 nel corso delle sedute di Consiglio Valle, nonché sugli organi di stampa in relazione ai contenuti del "Piano regionale per la Salute e il Benessere Sociale in Valle d'Aosta 2022/2025";

ALLA LUCE dei contenuti delle notizie di stampa in merito alla pubblicazione da parte del Ministero della Salute del report 2021 con i risultati del monitoraggio dei Livelli essenziali di assistenza (LEA) calcolati con il nuovo sistema di garanzia ed in particolare riassunti nella Tabella (rif. Risultati NSG – punteggi sottoinsieme CORE per area, anni 2021-2020, pag. 23 della Relazione NSG 2021) di seguito riportata:

RILEVATO come alcuni indicatori presentassero già delle criticità negli anni precedenti, quali ad esempio il P12Z - Copertura delle principali attività di controllo per la contaminazione degli alimenti, con particolare riferimento alla ricerca di sostanza illecite, di residui di contaminanti, di farmaci, di fitofarmaci e di additivi negli alimenti di origine animale e vegetale;

RICHIAMATI i contenuti delle iniziative consiliari nonché dei relativi dibattimenti in Aula sul tema trattati nel corso della scorsa seduta di Consiglio Valle;

RILEVATO che all'interno del già richiamato Piano sono elencati gli indicatori di monitoraggio del medesimo (pag. 212) con il fine di valutare il grado di raggiungimento degli obiettivi del Piano e che la raccolta e l'aggiornamento periodico di questi indicatori (unitamente a quelli delle deliberazioni operative da sviluppare in un secondo tempo) permetteranno il monitoraggio e la rendicontazione pubblica dell'andamento del Piano e forniranno la base per eventuali revisioni e integrazioni future;

IMPEGNA

l'Assessore alla sanità, salute e politiche sociali a presentare all'attenzione della Commissione consiliare competente entro il termine di 90 giorni, dall'approvazione del presente ordine del giorno, una relazione volta a comprendere:

1) quali dati siano trasmessi dalle strutture competenti dell'Assessorato al Ministero della Salute ai fini della redazione del report di monitoraggio dei LEA condotto da questo ultimo su base annuale;

2) quali indicatori per la loro conformazione possano e presentino nel concreto risultati fuorvianti della nostra realtà rispetto alle altre Regioni;

3) quali siano le motivazioni che hanno determinato la permanenza di alcuni indicatori considerati nel report di monitoraggio del Ministero al livello di criticità rispetto a quello precedente, relativo all'anno 2020.

---

Successivamente il Consigliere MARGUERETTAZ prende la parola per chiedere una sospensione per una Conferenza dei capigruppo per l'organizzazione dei lavori.

Si dà atto che la seduta è sospesa dalle ore 12,20 alle ore 12,40.

Alla ripresa dei lavori prendono la parola, per mozione d'ordine, i Consiglieri MARGUERETTAZ, MANFRIN, RESTANO, Erika GUICHARDAZ e il Presidente BERTIN.

---

Successivamente il Presidente invita il Consiglio ad esaminare l'ordine del giorno n. 6 presentato, in sede di discussione generale, dal gruppo Lega VdA.

Illustra il Consigliere MANFRIN.

Intervengono l'Assessore MARZI e il Consigliere RESTANO.

IL CONSIGLIO

Con voti favorevoli sedici (presenti: trentaquattro; votanti: sedici; astenuti: diciotto, i Consiglieri BARMASSE, BERTIN, BERTSCHY, CARREL, CAVERI, CHATRIAN, CRETIER, GROSJACQUES, GUICHARDAZ Jean-Pierre, JORDAN, LAVEVAZ, MALACRINÒ, MARGUERETTAZ, MARZI, PADOVANI, ROLLANDIN, ROSAIRE e SAPINET);

NON APPROVA

il sottoriportato

ORDINE DEL GIORNO N. 6

"Inclusione della fisioterapia fra le attività di prevenzione ed implementazione e miglioramento dei servizi e delle strutture connesse"

IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE

PRESO ATTO dei contenuti del "Piano regionale per la Salute e il Benessere Sociale in Valle d'Aosta 2022/2025" presentato il 12 aprile 2022 alla V Commissione consiliare permanente;

ALLA LUCE di quanto emerso nel corso delle audizioni dei vari portatori di interesse, nonché delle osservazioni da questi espresse in quella sede, nonché trasmesse alla V Commissione consiliare;

PRESO ATTO del parere di astensione espresso dal Consiglio permanente degli Enti Locali in data 13 maggio 2022, nonché delle relative osservazioni a questo annesse;

TENUTO CONTO di quanto emerso a far data dal 12 aprile 2022 nel corso delle sedute di Consiglio Valle, nonché sugli organi di stampa in relazione ai contenuti del "Piano regionale per la Salute e il Benessere Sociale in Valle d'Aosta 2022/2025";

VISTA la Macro Area 1 "La prevenzione al centro delle politiche per la salute e il benessere sociale" e la Macro Area 2 "Una nuova rete territoriale dei servizi come risposta integrata per la salute e il benessere sociale dei cittadini" del "Piano regionale per la Salute e il Benessere Sociale in Valle d'Aosta 2022/2025";

RILEVATO che, nelle attività di prevenzione primaria, sono citati i Medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta ma non i fisioterapisti che pure operano per la prevenzione di malattie croniche quali l'artrite;

RILEVATO inoltre che, nella progressiva evoluzione degli attuali Poliambulatori distrettuali in Case della comunità intese come struttura fisica in cui opera un team multidisciplinare, si corre il rischio che non ci siano sufficienti ambulatori per tutte le figure professionali che lì devono operare, ivi compresi i fisioterapisti;

RILEVATA la mancanza di corsi di formazione specifici per chi si occupa di prevenzione primaria;

RILEVATO che, per quanto riguarda le Case di comunità, l'obiettivo è "la risposta alla domanda di salute della popolazione e la garanzia della continuità dell'assistenza anche attraverso il coordinamento di tutti i servizi sanitari territoriali (H12 sette giorni su sette);

EVIDENZIATO che la popolazione difficilmente effettuerà visite mediche nel fine settimana o nei festivi se non in casi di estrema urgenza;

IMPEGNA

il Governo regionale:

1) a inserire, nelle attività di prevenzione primaria, anche la categoria dei fisioterapisti;

2) a prevedere, nelle case di comunità, anche la presenza di spazi da dedicare ai fisioterapisti;

3) a prevedere dei corsi di formazione specifici per chi si occupa di prevenzione primaria.

_______