Oggetto del Consiglio n. 2530 del 7 giugno 2023 - Verbale

Oggetto n. 2530/XVI del 07/06/2023

D.L. N. 101: "RATIFICA DELL'INTESA TRA LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO PER L'ISTITUZIONALIZZAZIONE DELLA CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME". (REIEZIONE DI UN ORDINE DEL GIORNO)

Il Presidente BERTIN dichiara aperta la discussione sul disegno di legge n. 101, indicato in oggetto e iscritto al punto 3.01 dell'ordine del giorno dell'adunanza.

Illustra il Consigliere LAVEVAZ, relatore per la I Commissione consiliare permanente.

Il Presidente comunica che è stato depositato un ordine del giorno dei Consiglieri RESTANO e Erika GUICHARDAZ.

Intervengono i Consiglieri RESTANO, LUCIANAZ e BACCEGA.

Prende la parola il Consigliere RESTANO che illustra l'ordine del giorno.

Replica il Presidente della Regione TESTOLIN.

Prendono la parola, per dichiarazione di voto, il Consigliere RESTANO (favorevole) e il Presidente della Regione TESTOLIN (favorevole).

Prendono la parola, per fatto personale, il Consigliere RESTANO e, per dichiarazione di voto, il Consigliere MARQUIS (favorevole).

Il Presidente invita il Consiglio a procedere all'esame dell'ordine del giorno presentato dai Consiglieri RESTANO e Erika GUICHARDAZ.

IL CONSIGLIO

con voti favorevoli sedici (presenti: trentacinque; votanti: sedici; astenuti: diciannove, i Consiglieri BARMASSE, BERTIN, BERTSCHY, CARREL, CAVERI, CHATRIAN, CRETIER, GROSJACQUES, GUICHARDAZ Jean-Pierre, JORDAN, LAVEVAZ, MALACRINÒ, MARGUERETTAZ, MARZI, PADOVANI, ROLLANDIN, RESTANO, ROSAIRE, SAPINET e TESTOLIN);

NON APPROVA

il sottoriportato

ORDINE DEL GIORNO

IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE

UDITA la relazione al disegno di legge n. 101 presentato in data 27 aprile 2023 riportante come oggetto: "Ratifica dell'intesa tra le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano per l'istituzionalizzazione della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome";

PRESO ATTO di quanto riportato nella relazione di presentazione del disegno di legge;

RICORDATO che nel 1981 nasceva la "Conferenza dei Presidenti delle Regioni e delle Province Autonome di Trento e Bolzano" che nel 2005 cambiava denominazione in "Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome";

CONSIDERATO che nell'agosto 2020, in occasione del 50° anniversario delle Regioni a Statuto Ordinario e in vista dell'incontro con il Presidente della Repubblica, i Presidenti delle Regioni e delle Provincie Autonome si sono impegnati a valorizzare il ruolo e l'organizzazione della Conferenza stessa;

EVIDENZIATA la crescente importanza che nel tempo ha riscontrato il sistema delle Conferenze (Conferenza delle Regioni-Conferenza Stato Regione - Conferenza Unificata-Conferenza Finanza Pubblica);

LETTO il contenuto dell'interrogazione discussa durante il Consiglio regionale del 1° maggio 2023, presentata dal Gruppo Misto, avente ad oggetto: "Notizie in merito alla partecipazione della Regione alla Conferenza Stato Regioni e alla Conferenza delle Regioni";

RISCONTRATA la risposta fornita dal Presidente;

EVIDENZIATO che con l'approvazione del presente disegno di legge la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome viene ISTITUZIONALIZZATA ricevendo così un formale riconoscimento da parte del Governo;

INVITA

Il Presidente della Regione:

- a partecipare, preferibilmente in presenza, ai lavori del sistema delle Conferenze delle Regioni ed in caso di impedimenti di delegare il Vice-Presidente oppure un componente della Giunta regionale;

- a prevedere nel corso delle comunicazioni istituzionali al Consiglio, uno specifico punto dove si illustra sommariamente all'assemblea, circa l'attività svolta dalle Conferenze e alle posizioni assunte dai nostri rappresentanti in merito ai singoli argomenti trattati;

- qualora per la comunità valdostana, gli argomenti iscritti all'ordine del giorno della Conferenza siano ritenuti di interesse rilevante, di procedere preventivamente con una specifica audizione nella competente commissione consiliare finalizzata ad assumere le determinazioni nell'interesse dell'intero Consiglio.

---

Successivamente il Presidente pone ai voti gli articoli e l'Allegato 1 che sono approvati senza emendamenti.

L'articolo 5, relativo all'urgenza, è approvato con la maggioranza prescritta dal terzo comma dell'articolo 31 dello Statuto.

Visti i pareri delle Commissioni consiliari permanenti I e II.

Procedutosi alla votazione finale, sul complesso della legge, il Presidente accerta e comunica che il Consiglio, con il seguente risultato:

- Consiglieri presenti e votanti: trentacinque;

- Voti favorevoli: trentacinque;

ha approvato il sottoriportato disegno di legge: "Ratifica dell'intesa tra le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano per l'istituzionalizzazione della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome".

(SEGUE: disegno di legge n. 101)