Oggetto del Consiglio n. 2492 del 25 maggio 2023 - Verbale
Oggetto n. 2492/XVI del 25/05/2023
REIEZIONE DI MOZIONE: "IMPEGNO AD APPROFONDIRE E A PRESENTARE ALLE COMMISSIONI CONSILIARI COMPETENTI IL TEMA DELLA DECLINAZIONE DEL VERDE ALL'INTERNO DEL PERCORSO DI REVISIONE DELLA LEGGE URBANISTICA REGIONALE".
Il Presidente BERTIN dichiara aperta la discussione sulla mozione indicata in oggetto, presentata dai Consiglieri DISTORT e LAVY e iscritta al punto 13 dell'ordine del giorno dell'adunanza.
Illustra il Consigliere DISTORT.
Replicano l'Assessore alle opere pubbliche, territorio e ambiente, SAPINET, e il Consigliere DISTORT.
IL CONSIGLIO
- con voti favorevoli sedici (presenti: trentacinque; votanti: sedici; astenuti: diciannove, i Consiglieri BARMASSE, BERTIN, BERTSCHY, CARREL, CAVERI, CHATRIAN, CRETIER, GROSJACQUES, Jean-Pierre GUICHARDAZ, JORDAN, LAVEVAZ, MALACRINÒ, MARGUERETTAZ, MARZI, PADOVANI, ROLLANDIN, ROSAIRE, SAPINET e TESTOLIN);
NON APPROVA
la sottoriportata
MOZIONE
IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE
TENUTO CONTOche l'attrattività di un territorio è data anche dalla qualità del paesaggio percepito, dove un ruolo particolarmente determinante, in tale percezione, è rappresentato, oltre che dalla qualità architettonica dei fabbricati, anche dal decoro delle aree esterne agli edifici (il cosiddetto tessuto connettivo: aree e strutture pertinenziali, spazi di deposito e rimessaggi a cielo aperto, recinzioni, strutture segnaletiche, aree marginali alle sedi stradali?);
PRESO ATTO che il paesaggio percepito è spesso penalizzato dalla bassa qualità architettonica degli edifici e che in questa penalizzazione concorre il colloquio di diversi linguaggi architettonici dello spazio costruito, per quanto qualitativamente interessanti, presi per ogni singolo oggetto edilizio, tanto da generare un diffuso "disordine visivo";
RILEVATOche siepi ed alberi a medio ed alto fusto sono elementi attivi in architettura e in urbanistica, capaci di migliorare le condizioni ambientali ed estetiche dello spazio costruito e che, per questo motivo, il verde all'interno di uno spazio urbanizzato assume un'importanza rilevante, mutando la sua funzione da mero elemento residuale ad attore necessario alla collettività;
EVIDENZIATO che tra le varie funzioni igienico-ambientali, il verde, all'interno dello spazio costruito può assolvere un efficace ruolo di mitigazione visiva della massa costruita, costituendo un ottimo mezzo per la creazione di scenari positivi di percezione del paesaggio, con interessanti soluzioni di riordino e di mascheratura dei vari oggetti edilizi (si pensi anche solo al positivo ruolo percettivo di recinzioni colonizzate da essenze vegetali);
PRECISATOche l'introduzione, nella disciplina edilizia ed urbanistica, di criteri di rigenerazione dello spazio costruito con l'impiego di soluzioni a verde, nonché di compensazione tra il volume costruito e la massa dendrica, costituita del volume delle chiome delle essenze arboree, potrebbe generare effetti interessanti sia dal punto di vista ambientale che di percezione visiva del paesaggio;
IMPEGNA
il Governo della Regione ad approfondire, elaborare e presentare, nei tempi opportuni, alle Commissioni consiliari competenti, il tema della declinazione del verde, anche agli effetti paesaggistici, all'interno del percorso di revisione della legge urbanistica regionale.
---
Si dà atto che la seduta è sospesa dalle ore 11,16 alle ore 11,34.
________