Oggetto del Consiglio n. 2411 del 21 aprile 2023 - Verbale
Oggetto n. 2411/XVI del 21/04/2023
REIEZIONE DI MOZIONE: "INIZIATIVE PER LA DISMISSIONE DELLA TANGENZIALE SUD DI AOSTA, AL FINE DI DETERMINARE UNA GESTIONE PIÙ RISPONDENTE ALLE ESIGENZE DELLA POPOLAZIONE".
Il Presidente BERTIN dichiara aperta la discussione sulla mozione indicata in oggetto, presentata dai Consiglieri LUCIANAZ, AGGRAVI e SAMMARITANI e iscritta al punto 86 dell'ordine del giorno dell'adunanza.
Illustra il Consigliere LUCIANAZ.
Replicano il Presidente della Regione TESTOLIN e il Consigliere LUCIANAZ.
Prende la parola, per dichiarazione di voto, il Presidente della Regione TESTOLIN (astensione).
IL CONSIGLIO
- con voti favorevoli dodici e voti contrari uno (presenti: trentadue; votanti: tredici; astenuti: diciannove, i Consiglieri BARMASSE, BERTIN, BERTSCHY, CARREL, CAVERI, CHATRIAN, CRETIER, GUICHARDAZ Erika, GUICHARDAZ Jean-Pierre, JORDAN, LAVEVAZ, MARGUERETTAZ, MARZI, MINELLI, PADOVANI, ROLLANDIN, ROSAIRE, SAPINET e TESTOLIN);
NON APPROVA
la sottoriportata
MOZIONE
IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE
APPRESO che l'Amministrazione comunale di Aosta non intende perseguire il disegno di un secondo ponte sul fiume Dora Baltea, opera che avrebbe sicuramente alleviato il passaggio dei circa 7 milioni di veicoli annuali sul ponte di Pont-Suaz;
APPURATO, dalla risposta dell'assessore regionale con delega ai Lavori Pubblici all'interpellanza dibattuta durante l'assemblea di mercoledì 5 aprile scorso, che l'Amministrazione regionale non pare abbia intenzione di risolvere, almeno a breve/medio termine, la criticità degli incroci nella zona del Pont-Suaz, causa di insopportabili code chilometriche ogni giorno feriale dell'anno;
RICORDATOche il tratto da Pollein a Sarre, storicamente considerato "la Tangenziale Sud di Aosta", era stato richiesto da numerose manifestazioni pubbliche e fortemente voluta dall'Amministrazione del Comune di Aosta, nonché da quella regionale, con lo scopo di alleggerire il traffico e l'inquinamento su via Roma e via Parigi e favorendo nel contempo gli accessi alla città di Aosta;
VENUTI A CONOSCENZA dell'articolo di stampa (con data 28/3/23) dal titolo "In Valle d’Aosta il tratto autostradale più costoso al mondo", in cui si apprende che gli utenti in uscita dal casello autostradale di Aosta-Ovest, se non dotati di Telepass, percorrendo i soli 10 km che separano i caselli da Aosta-Est a Aosta-Ovest pagano l’intera tratta sino a Courmayeur, sostenendo in questo modo un costo del pedaggio di quasi 12 euro, e cioè più di un euro al chilometro. (per arrivare a Courmayeur, sempre in autostrada, si spenda la medesima cifra?);
CONSTATATO che tale assurdità penalizza fortemente i residenti che non possono aderire agli sconti per le tratte fisse e tutti coloro che utilizzano l’autostrada fino a Sarre, se non sono dotati di Telepass;
CONSIDERATO INOLTRE che tale assurdità sanziona pesantemente il flusso turistico indirizzato verso il territorio del Gran Paradiso e il suo Parco Nazionale, se non è dotato di Telepass; tanto da indurli a scegliere altre località delle Alpi, molto più convenienti anche per via del costo autostradale, piuttosto la Valle d’Aosta, dovendo già sostenere il salasso della A5 (terza autostrada più costosa d’Italia, con un costo di 0,15 euro per km. per il tratto lungo circa 96 km. al costo di 14,60); con la beffa aggiuntiva per chi esce ad Aosta-Ovest di pagare l'intero pedaggio per la tratta non percorsa fino a Courmayeur;
SOTTOLINEATO che l'esosità della tariffa per i circa 10 chilometri di autostrada, se confrontati agli oltre 400 km. della Salerno-Reggio Calabria totalmente gratuiti, è stata ancora recentemente oggetto di reclami dei sindaci valdostani;
IMPEGNA
il Presidente della Regione a porre in essere ogni iniziativa che porti alla dismissione della Tangenziale Sud di Aosta, segmento attualmente compreso nella rete autostradale gestita dalla società RAV, in modo da determinare una gestione del tratto più confacente alle esigenze della popolazione che quotidianamente percorre la trafficatissima zona sud di Aosta e le strade regionali che su di essa confluiscono.
_______