Oggetto del Consiglio n. 2189 del 23 marzo 2023 - Verbale

Oggetto n. 2189/XVI del 23/03/2023

APPROVAZIONE DI MOZIONE: "SOSTEGNO ALLA PETIZIONE PROMOSSA DA COLDIRETTI CONTRO IL CIBO SINTETICO E DIFESA DELLE FILIERE AGRO-ZOOTECNICHE VALDOSTANE IN CONFERENZA STATO-REGIONI E NEI RAPPORTI CON IL MINISTERO DELL'AGRICOLTURA, DELLA SOVRANITÀ ALIMENTARE E DELLE FORESTE".

Il Presidente BERTIN dichiara aperta la discussione sulla mozione indicata in oggetto, presentata dai Consiglieri MANFRIN, LAVY, PLANAZ, PERRON, BRUNOD, AGGRAVI, LUCIANAZ, GANIS, FOUDRAZ, DISTORT e SAMMARITANI e iscritta al punto 14 dell'ordine del giorno dell'adunanza.

Illustra il Consigliere MANFRIN.

Intervengono i Consiglieri PERRON, MINELLI, JORDAN, CRETIER, ROLLANDIN, l'Assessore all'agricoltura e risorse naturali, CARREL, che presenta un emendamento al dispositivo, i Consiglieri MANFRIN, che si dichiara d'accordo all'emendamento, PLANAZ, BACCEGA, MINELLI (secondo intervento) e CRETIER (secondo intervento).

IL CONSIGLIO

- con l'emendamento presentato dall'Assessore CARREL;

- ad unanimità di voti favorevoli (presenti e votanti: trentuno);

APPROVA

la sottoriportata

MOZIONE

IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE

PREMESSOche il cibo sintetico è un prodotto di origine artificiale, ingegnerizzato, prodotto per lo più in bioreattori, che non salva l’ambiente perché consuma più acqua ed energia di molti allevamenti tradizionali e soprattutto è meno efficiente di quelli oggi più performanti;

APPURATO che il cibo sintetico:

- limita la libertà dei consumatori e omologa le scelte sul cibo, favorisce gli interessi di pochi operatori, monopolizzando l'offerta di cibo nel mondo;

- spezza lo straordinario legame che unisce cibo e natura;

- non aiuta la salute poiché non vi è garanzia che i prodotti chimici usati siano sicuri per il consumo alimentare e l’esperienza maturata è ancora troppo breve e non consente di avere alcuna certezza;

- non aiuta a perseguire gli obiettivi di giustizia sociale che guidano l’Europa, in quanto prodotto su brevetti e tecnologie con alti costi di ingresso e sviluppo, nelle mani di pochi grandi investitori multinazionali;

- può avere impatti socio-economici molto pericolosi, in quanto figlio di una fascinazione ecologica che non ha finora consentito riflessioni ben più approfondite;

APPRESO che già ad inizio 2023 potrebbero essere introdotte a livello Ue le prime richieste di autorizzazione all’immissione in commercio di cibi sintetici che coinvolgono Efsa e Commissione UE, mentre entro il primo semestre 2023 negli Usa potrebbero entrare in commercio i primi prodotti sintetici;

CONSIDERATO che il settore agroalimentare costituisce un fiore all’occhiello per la nostra Regione tanto da annoverare diversi marchi DOP e IGP di origine animale e vegetale;

VISTA la petizione promossa da Coldiretti contro il cibo sintetico nonché le diverse iniziative di sensibilizzazione, finalizzate a evidenziare i rischi della diffusione del cibo da laboratorio;

IMPEGNA

la Giunta regionale:

1) a sostenere la petizione promossa da Coldiretti contro il cibo sintetico e tutte le iniziative di sensibilizzazione al riguardo sostenute dal mondo agricolo valdostano finalizzate a richiamare l’attenzione sui rischi della diffusione del cibo da laboratorio;

2) a difendere, in sede di Conferenza Stato-Regioni e nei rapporti con il Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, le filiere agro-zootecniche valdostane minacciate dalla diffusione del cibo sintetico;

3) a trasmettere copia della presente mozione al Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste;

4) a trasmettere copia della presente mozione ai Parlamentari valdostani.

---

Si dà atto che la seduta è sospesa dalle ore 11,13 alle ore 11,30.

________