Oggetto del Consiglio n. 2180 del 22 marzo 2023 - Verbale
Oggetto n. 2180/XVI del 22/03/2023
PETIZIONE POPOLARE "SALVIAMO IL VALLONE DELLE CIME BIANCHE". (REIEZIONE DI UNA RISOLUZIONE)
Il Presidente BERTIN, in relazione al dibattito avvenuto (oggetto n. 2179/XVI), invita il Consiglio a continuare la discussione sulla petizione indicata in oggetto e iscritta al punto 4 dell'ordine del giorno dell'adunanza.
Ricorda che è stata depositata una risoluzione dal gruppo consiliare PCP.
Intervengono l'Assessore allo sviluppo economico, formazione e lavoro, trasporti e mobilità sostenibile, BERTSCHY, l'Assessore al turismo, sport e commercio, GROSJACQUES, l'Assessore agli affari europei, innovazione, PNRR e politiche nazionali per la montagna, CAVERI, i Consiglieri MINELLI (secondo intervento), AGGRAVI, (secondo intervento), MARQUIS (secondo intervento), PERRON, l'Assessore BERTSCHY (secondo intervento), i Consiglieri Erika GUICHARDAZ (secondo intervento), MARGUERETTAZ (secondo intervento) e il Presidente della Regione TESTOLIN.
IL CONSIGLIO
Richiamato l'articolo 36 del Regolamento interno per il funzionamento del Consiglio regionale che stabilisce che:
- ogni cittadino italiano, nato o residente nella regione, può indirizzare al Consiglio regionale petizioni per chiedere provvedimenti sulle materie di competenza del Consiglio stesso, o per esporre comuni necessità riguardanti la Regione;
- l'Ufficio di Presidenza, entro venti giorni dal deposito, decide sulla ricevibilità e sull'ammissibilità delle petizioni e ne avvia l'istruttoria assegnandole alle Commissioni consiliari competenti per materia e trasmettendole per informazione al Presidente della Regione e agli assessori competenti;
- le Commissioni consiliari competenti esaminano la petizione entro sessanta giorni dall'assegnazione della stessa;
- nel caso di petizioni corredate da un numero di firme superiore o uguale a cinquecento, conclusa l'istruttoria da parte delle Commissioni la petizione è sottoposta all'esame del Consiglio regionale. L'esame in Consiglio può concludersi con l'approvazione di una o più risoluzioni dirette ad interessare gli organi competenti alle necessità esposte nella petizione;
Preso atto che, in data 28 ottobre 2022, è stata presentata alla Presidenza del Consiglio, ai sensi del suindicato articolo 36 del Regolamento interno, una petizione popolare denominata "Salviamo il Vallone delle Cime Bianche", con la quale i firmatari chiedono "che sia salvaguardata la preziosa integrità del Vallone delle Cime Bianche, un luogo che incanta e meraviglia, perché nel suo insieme presenta una straordinaria varietà e stratificazione di ricchezze naturalistiche, paesaggistiche, storico-culturali e archeologiche. Un vallone unico per natura, storia e cultura";
Preso altresì atto che la suindicata petizione è corredata di un numero di firme superiore a cinquecento;
Richiamata la deliberazione n. 94 dell'8 novembre 2022 dell'Ufficio di Presidenza che ha dichiarato ricevibile ed ammissibile la petizione popolare e ha deliberato di trasmetterla, per informazione, al Presidente della Regione e agli Assessori all'ambiente, trasporti e mobilità sostenibile e allo sviluppo economico, formazione e lavoro, competenti rispettivamente in materia di ambiente e infrastrutture funiviarie, e di assegnarla alle Commissioni consiliari competenti III (Assetto del territorio) e IV (Sviluppo economico);
Dato atto che i Presidenti delle Commissioni consiliari permanenti III e IV, con nota prot. n. 573, in data 20 gennaio 2023, hanno comunicato al Presidente del Consiglio le risultanze degli approfondimenti svolti dalle stesse;
Ai sensi del quarto comma dell'articolo 36 del Regolamento interno;
PRENDE ATTO
della petizione e della documentazione ad essa relativa.
---
Successivamente il Presidente invita il Consiglio ad esaminare la risoluzione presentata dal gruppo consiliare PCP.
Illustra la Consigliera MINELLI.
Intervengono il Consigliere AGGRAVI, l'Assessore BERTSCHY, i Consiglieri MARQUIS, MINELLI, RESTANO, CHATRIAN, ROLLANDIN, l'Assessore BERTSCHY, per una precisazione, e la Consigliera Erika GUICHARDAZ.
IL CONSIGLIO
- con voti favorevoli due e voti contrari quindici (presenti: trentacinque; votanti: diciassette; astenuti: diciotto, i Consiglieri AGGRAVI, BERTIN, BRUNOD, CARREL, CRETIER, DISTORT, FOUDRAZ, GANIS, GUICHARDAZ Jean-Pierre, LAVY, LUCIANAZ, MALACRINÒ, MANFRIN, PADOVANI, PERRON, PLANAZ, ROLLANDIN e SAMMARITANI);
NON APPROVA
la sottoriportata
RISOLUZIONE
IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE
ESAMINATI i contenuti della petizione "SALVIAMO IL VALLONE DELLE CIME BIANCHE - Unico per natura, storia e cultura";
PRESO ATTO di quanto emerso nelle audizioni tenutesi durante le sessioni congiunte della III e IV Commissione consiliare del 29/11/2022, 6/12/2022, 19/12/2022 e 9/1/2023, riassunte nella relazione trasmessa al Consiglio regionale;
VALUTATA altresì la documentazione fornita dai promotori della petizione;
TENUTO CONTO della rilevanza dei temi evidenziati dalla petizione popolare per ciò che riguarda la tutela ambientale, le specificità, l'attrattività turistica e lo sviluppo economico e sociale dei territori interessati;
ATTESO che permangono valutazioni divergenti sulla percorribilità giuridica in ordine alla realizzazione di impianti di risalita nel Vallone delle Cime Bianche, ricompreso nell'area Natura 2000 "Ambienti glaciali del Gruppo del Monte Rosa - IT 1204220", e che gli stessi studi preliminari sollevano forti perplessità sulla coerenza di tale intervento con la normativa vigente;
RITENUTO che, sulla base di quanto emerso dall'esame della
petizione, sia ineludibile per il Consiglio regionale avere chiara
in via preliminare ad ogni altra decisione la percorribilità
giuridica dell'ipotesi di realizzazione di impianti di risalita nel
Vallone delle Cime Bianche.
IMPEGNA
il Governo regionale:
- a promuovere entro l'estate 2023 un sopralluogo lungo il Vallone delle Cime Bianche aperto ai Consiglieri regionali, unitamente ad una delegazione dei firmatari;
- a predisporre entro un anno un apposito piano di gestione dell'area ZPS/ZSC "Ambienti glaciali del Gruppo del Monte Rosa - IT 1204220", sulla base della vigente normativa riguardante la gestione delle aree Natura 2000;
- a predisporre entro sei mesi un programma pluriennale di studio, documentazione e valorizzazione dell'estrazione e lavorazione della pietra ollare ad Ayas e nel Vallone delle Cime Bianche, integrando ed estendendo la collaborazione in essere fra l'amministrazione regionale e il comune di Ayas;
- a predisporre un piano di ammodernamento degli impianti
esistenti nei comprensori del Breuil e del Monterosa Ski e a
monitorare gli effetti della prossima funivia Plateau Rosa/Piccolo
Cervino per la Valtournenche;
- ad accantonare ogni attività volta alla realizzazione di nuovi impianti funiviari nel Vallone delle Cime Bianche.
---
Si dà atto che la seduta è sospesa dalle ore 17,27 alle ore 17,48.
_______