Oggetto del Consiglio n. 2028 del 17 novembre 2022 - Verbale

Oggetto n. 2028/XVI del 17/11/2022

REIEZIONE DI MOZIONE: "IMPEGNO ALLA PUBBLICAZIONE DEL BANDO AFFITTI 2022 E ALLA MODIFICAZIONE DELLA DELIBERA DELLA GIUNTA REGIONALE SULLA MOROSITÀ INCOLPEVOLE".

Il Presidente BERTIN dichiara aperta la discussione sulla mozione indicata in oggetto, presentata dai Consiglieri MANFRIN, FOUDRAZ, PLANAZ, AGGRAVI, GANIS e BRUNOD e iscritta al punto 16 dell'ordine del giorno dell'adunanza.

Illustra il Consigliere MANFRIN.

Interviene il Consigliere BACCEGA.

Replica l'Assessore alla sanità, salute e politiche sociali, BARMASSE.

Prende la parola, per dichiarazione di voto, il Consigliere BACCEGA (favorevole).

Replica il Consigliere MANFRIN.

Prendono la parola, per dichiarazione di voto, il Consigliere MARQUIS (favorevole) e l'Assessore BARMASSE (astensione).

IL CONSIGLIO

- con voti favorevoli diciassette (presenti: trentacinque; votanti: diciassette; astenuti: diciotto, i Consiglieri BARMASSE, BERTIN, BERTSCHY, CAVERI, CHATRIAN, CRETIER, GROSJACQUES, GUICHARDAZ Jean-Pierre, JORDAN, LAVEVAZ, MALACRINÒ, MARGUERETTAZ, MARZI, PADOVANI, RESTANO, ROSAIRE, SAPINET e TESTOLIN);

NON APPROVA

la sottoriportata

MOZIONE

IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE

PREMESSO CHE la crisi energetica e la crisi economica hanno colpito duramente la nostra Regione e l'intero Paese;

CONSTATATO CHEil diritto alla casa è un diritto sociale sancito dall'Unione Europea nella "Carta Sociale Europea", ed è stato introdotto nella legislazione italiana a seguito della ratifica avvenuta con la legge 9 febbraio 1999 n. 30. Con questa norma viene stabilito che tutte le persone hanno diritto all'abitazione e all'art. 31 viene previsto che le parti si impegnano a:

- favorire l'accesso all'abitazione di livello sufficiente;

- prevenire e ridurre lo status di "senza tetto" in vista di eliminarlo gradualmente;

- rendere il costo dell'abitazione accessibile alle persone che non dispongono di risorse sufficienti.

EVIDENZIATO CHE in tal senso, sono stati siglati anche trattati internazionali sui diritti umani, vedasi l'articolo 25 della Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo, l'articolo 11 della Convenzione internazionale sui diritti economici, sociali e culturali nonché l'articolo 28 della Convenzione ONU per i diritti delle persone con disabilità;

APPRESO, a seguito di numerose segnalazioni, che tanto gli inquilini che hanno reperito un alloggio sul mercato privato quanto quelli che usufruiscono di un alloggio di edilizia residenziale pubblica sono messi a dura prova, specialmente i nuclei con reddito più basso, dai recenti aumenti dei costi dell'energia, che hanno reso insostenibili le spese mensili;

SOTTOLINEATO CHE:

- ad oggi non è ancora stato pubblicato in cosiddetto "bando affitti", un aiuto concreto per il settore degli affitti privati, e che l'assessore ha dichiarato che questo non sarebbe stato possibile fino al 2023;

- ad oggi la delibera che disciplina la morosità incolpevole per l'edilizia residenziale pubblica non agisce sui nuclei che non hanno avuto una perdita di reddito, condannando però chi, già fragile, economicamente o socialmente, ha mantenuto invariato il proprio reddito ma si è visto recapitare bollette superiori alle proprie possibilità.

CONSIDERATO che il combinato disposto dei mancati interventi sta producendo una serie di sfratti per morosità, che provocheranno una vera "bomba sociale", e che questi potrebbero essere risolti con un intervento tempestivo.

IMPEGNA

il Governo regionale:

1) a pubblicare tempestivamente il cosiddetto "bando affitti", a copertura delle spese già sostenute nel 2022 da parte degli inquilini del mercato privato, introducendo la liquidazione trimestrale o quadrimestrale del bando;

2) a modificare tempestivamente la delibera sulla morosità incolpevole ricomprendendo in questa tutti i soggetti che siano nelle condizioni oggettive di impossibilità di pagamento delle bollette concernenti l'alloggio di edilizia residenziale pubblica.

---

Si dà atto che la seduta è sospesa dalle ore 11,32 alle ore 12,15.

________