Oggetto del Consiglio n. 1447 del 27 aprile 2022 - Resoconto
OGGETTO N. 1447/XVI - D.L. n. 52: "Legge di manutenzione dell'ordinamento regionale per l'anno 2022 e disposizioni urgenti".
Bertin (Presidente) - Punto n. 5 all'ordine del giorno. Su questo disegno di legge è stato depositato un emendamento della II Commissione, un emendamento dell'assessore Bertschy e un emendamento del gruppo PCP. Il relatore del disegno di legge è il consigliere Restano, che si è prenotato e a cui passo la parola.
Restano (GM) - Il presente disegno di legge, finalizzato alla manutenzione periodica del sistema normativo regionale, modifica alcune leggi regionali afferenti ambiti diversi e si compone di 34 articoli distinti per settore di intervento. Il filone è quello di non mutare radicalmente la disciplina legislativa vigente e di apportare modifiche necessarie volte a migliorare la comprensione del testo e/o coniugare meglio le varie leggi in vigore con le nuove normative con le quali, in qualche modo, hanno un collegamento.
Per quanto riguarda il metodo di lavoro seguito, ogni Commissione ha esaminato gli articoli di rispettiva competenza. Ringrazio i presidenti delle Commissioni, i commissari per il lavoro svolto e per la collaborazione dimostrata nell'affrontare con celerità e determinazione il lavoro. Ringrazio il personale amministrativo, dirigenti e funzionari, che ci hanno assistito con la consueta professionalità e disponibilità.
La relazione che ho presentato analizza il disegno di legge da un punto di vista tecnico ed è scevro da qualsivoglia considerazione politica. Stante l'attuale momento particolare di crisi politica, ho ritenuto opportuno eliminare qualsiasi considerazione. Chiedo pertanto all'aula, considerato che il documento è a disposizione da più di una settimana, se ritengono di valutare l'opportunità di darlo per letto e procedere fin da subito alla discussione della norma.
Presidente - Come detto, la relazione è a disposizione da una settimana. Se siete d'accordo possiamo darla come letta, come proposto dal consigliere Restano. Diamo come letta la relazione e pertanto la discussione generale è aperta. Se qualcuno vuole intervenire si prenoti. Non vedo prenotazioni, pertanto chiudo la discussione generale. Da parte del Governo vi sono interventi di replica? Il Presidente della Regione Lavevaz ne ha facoltà.
Lavevaz (UV) - Più che per una replica su una discussione che non c'è stata, è semplicemente per ringraziare la Commissione e gli uffici per il lavoro che è stato fatto su questa legge di manutenzione. Questa volta più di altre è proprio una legge di manutenzione, quindi un testo molto tecnico che va ad aggiornare alcune questioni normative specifiche, con poca valenza dal punto di vista politico. Ringrazio semplicemente gli uffici del legislativo che hanno coordinato il lavoro di tutti i dipartimenti e le Commissioni, perché in realtà è un testo che ha passato più commissioni, per il lavoro svolto e per essere giunti oggi a conclusione di questo iter. C'era un'urgenza oggettiva, una norma che riguarda l'urbanistica che deve entrare in vigore nei prossimi giorni, quindi sono contento che siamo riusciti, con tutti i passaggi tecnici, a rimanere nei tempi e ad approvare questo testo.
Presidente - Passiamo all'analisi dell'articolato. Articolo n. 1, non vedo richieste di intervento. Mettiamo in votazione l'articolo n. 1. La votazione è aperta.
Esito della votazione:
Presenti: 34
Votanti: 30
Favorevoli: 30
Astenuti: 4 (Baccega, Guichardaz Erika, Minelli, Rollandin)
L'articolo n. 1 è approvato.
Mettiamo in votazione l'articolo n. 2. La votazione è aperta.
Esito della votazione:
Presenti: 34
Votanti: 20
Favorevoli: 20
Astenuti: 14 (Aggravi, Baccega, Brunod, Carrel, Distort, Foudraz, Ganis, Lavy, Manfrin, Perron, Planaz, Rollandin, Sammaritani, Spelgatti)
L'articolo n. 2 è approvato.
Mettiamo in votazione l'articolo n. 3. La votazione è aperta.
Esito della votazione:
Presenti: 34
Votanti: 20
Favorevoli: 20
Astenuti: 14 (Aggravi, Baccega, Brunod, Carrel, Distort, Foudraz, Ganis, Lavy, Manfrin, Perron, Planaz, Rollandin, Sammaritani, Spelgatti)
L'articolo n. 3 è approvato.
Mettiamo in votazione l'articolo n. 4. La votazione è aperta.
Esito della votazione:
Presenti: 34
Votanti: 29
Favorevoli: 29
Astenuti: 5 (Baccega, Carrel, Guichardaz Erika, Minelli, Rollandin)
L'articolo n. 4 è approvato.
Mettiamo in votazione l'articolo n. 5. La votazione è aperta.
Esito della votazione:
Presenti: 34
Votanti: 18
Favorevoli: 18
Astenuti: 16 (Aggravi, Baccega, Brunod, Carrel, Distort, Foudraz, Ganis, Guichardaz Erika, Lavy, Manfrin, Minelli, Perron, Planaz, Rollandin, Sammaritani, Spelgatti)
L'articolo n. 5 è approvato.
Mettiamo in votazione l'articolo n. 6. La votazione è aperta.
Esito della votazione:
Presenti: 34
Votanti: 20
Favorevoli: 20
Astenuti: 14 (Aggravi, Baccega, Brunod, Carrel, Distort, Foudraz, Ganis, Lavy, Manfrin, Perron, Planaz, Rollandin, Sammaritani, Spelgatti)
L'articolo n. 6 è approvato.
Mettiamo in votazione l'articolo n. 7. La votazione è aperta.
Esito della votazione:
Presenti: 34
Votanti: 18
Favorevoli: 18
Astenuti: 16 (Aggravi, Baccega, Brunod, Carrel, Distort, Foudraz, Ganis, Guichardaz Erika, Lavy, Manfrin, Minelli, Perron, Planaz, Rollandin, Sammaritani, Spelgatti)
L'articolo n. 7 è approvato.
Mettiamo in votazione l'articolo n. 8. La votazione è aperta.
Esito della votazione:
Presenti: 34
Votanti: 29
Favorevoli: 29
Astenuti: 5 (Baccega, Carrel, Guichardaz Erika, Minelli, Rollandin)
L'articolo n. 8 è approvato.
Mettiamo in votazione l'articolo n. 9. La votazione è aperta.
Esito della votazione:
Presenti: 34
Votanti: 20
Favorevoli: 20
Astenuti: 14 (Aggravi, Baccega, Brunod, Carrel, Distort, Foudraz, Ganis, Lavy, Manfrin, Perron, Planaz, Rollandin, Sammaritani, Spelgatti)
L'articolo n. 9 è approvato.
Mettiamo in votazione l'articolo n. 10. La votazione è aperta.
Esito della votazione:
Presenti: 34
Votanti: 32
Favorevoli: 32
Astenuti: 2 (Carrel, Rollandin)
L'articolo n. 10 è approvato.
Mettiamo in votazione l'articolo 11. La votazione è aperta.
Esito della votazione:
Presenti: 34
Votanti: 19
Favorevoli: 19
Astenuti: 15 (Aggravi, Brunod, Carrel, Distort, Foudraz, Ganis, Guichardaz Erika, Lavy, Manfrin, Minelli, Perron, Planaz, Rollandin, Sammaritani, Spelgatti)
L'articolo n. 11 è approvato.
Mettiamo in votazione l'articolo n. 12. La votazione è aperta.
Esito della votazione:
Presenti: 34
Votanti: 31
Favorevoli: 31
Astenuti: 3 (Baccega, Carrel, Rollandin)
L'articolo n. 12 è approvato.
All'articolo n. 13 c'è l'emendamento dell'assessore Bertschy, che mettiamo pertanto in votazione. La votazione è aperta.
Esito della votazione:
Presenti: 33
Votanti: 18
Favorevoli: 18
Astenuti: 15 (Aggravi, Baccega, Brunod, Carrel, Foudraz, Ganis, Guichardaz Erika, Lavy, Manfrin, Minelli, Perron, Planaz, Rollandin, Sammaritani, Spelgatti)
L'emendamento è approvato.
Mettiamo in votazione l'articolo n. 13. La votazione è aperta.
Esito della votazione:
Presenti: 34
Votanti: 18
Favorevoli: 18
Astenuti: 16 (Aggravi, Baccega, Brunod, Carrel, Distort, Foudraz, Ganis, Guichardaz Erika, Lavy, Manfrin, Minelli, Perron, Planaz, Rollandin, Sammaritani, Spelgatti)
L'articolo n. 13 è approvato.
Mettiamo in votazione l'articolo n. 14. La votazione è aperta.
Esito della votazione:
Presenti: 34
Votanti: 20
Favorevoli: 20
Astenuti: 14 (Aggravi, Baccega, Brunod, Carrel, Distort, Foudraz, Ganis, Lavy, Manfrin, Perron, Planaz, Rollandin, Sammaritani, Spelgatti)
L'articolo n. 14 è approvato.
Mettiamo in votazione l'articolo 15. La votazione è aperta.
Esito della votazione:
Presenti: 34
Votanti: 20
Favorevoli: 20
Astenuti: 14 (Aggravi, Baccega, Brunod, Carrel, Distort, Foudraz, Ganis, Lavy, Manfrin, Perron, Planaz, Rollandin, Sammaritani, Spelgatti)
L'articolo n. 15 è approvato.
All'articolo 16 c'è una richiesta di intervento del consigliere segretario Distort, ne ha facoltà.
Distort (LEGA VDA) - Vi occupo solo un paio di minuti per un chiarimento. Intendo, a livello costruttivo, portare all'attenzione dell'aula il fatto che quest'articolo 16 prevede che un tema così delicato, come quello delle concessioni, con quanto stabilito dall'articolo venga ripartito ai vari dirigenti delle strutture regionali competenti in materia. Apparentemente sembrerebbe logico che chi è competente in materia, possa esprimere il suo parere, ma un conto è un parere, un altro conto è sottoscrivere una concessione. Il collega Sammaritani accanto a me, in quanto avvocato, potrà confermare quanto il tema della concessione sia estremamente delicato. Pensare che con quest'articolo si deleghino le varie strutture competenti in materia ad avere un ruolo che presuppone una struttura, una competenza in materia, è estremamente delicato.
Per cui, a livello di comunicazione, di espressione delle intenzioni di voto, io comunico che il nostro gruppo si asterrà, ma lo farà sulla base fondamentalmente di una questione tecnica, di una questione di responsabilità, di una questione di gestione della macchina amministrativa che è estremamente delicata. Questo intendevamo illustrarvi per opportuna chiarezza.
Presidente - Possiamo mettere in votazione o altri vogliono intervenire sull'articolo 16? Non vedo altre richieste. La votazione è aperta.
Esito della votazione:
Presenti: 33
Votanti: 21
Favorevoli: 18
Contrari: 3
Astenuti: 12 (Baccega, Brunod, Foudraz, Ganis, Guichardaz Erika, Lavy, Manfrin, Minelli, Perron, Planaz, Sammaritani, Spelgatti)
L'articolo n. 16 è approvato.
Mettiamo in votazione l'articolo n. 17. La votazione è aperta.
Esito della votazione:
Presenti: 33
Votanti: 20
Favorevoli: 20
Astenuti: 13 (Baccega, Brunod, Distort, Foudraz, Ganis, Lavy, Manfrin, Marquis, Perron, Planaz, Rollandin, Sammaritani, Spelgatti)
L'articolo n. 17 è approvato.
Mettiamo in votazione l'articolo n. 18. La votazione è aperta.
Esito della votazione:
Presenti: 35
Votanti: 31
Favorevoli: 31
Astenuti: 4 (Baccega, Carrel, Marquis, Rollandin)
L'articolo n. 18 è approvato.
Mettiamo in votazione l'articolo n. 19. La votazione è aperta.
Esito della votazione:
Presenti: 35
Votanti: 20
Favorevoli: 20
Astenuti: 15 (Aggravi, Baccega, Brunod, Carrel, Distort, Foudraz, Ganis, Lavy, Manfrin, Marquis, Perron, Planaz, Rollandin, Sammaritani, Spelgatti)
L'articolo n. 19 è approvato.
Mettiamo in votazione l'articolo n. 20. La votazione è aperta.
Esito della votazione:
Presenti: 35
Votanti: 18
Favorevoli: 18
Astenuti: 17 (Aggravi, Baccega, Brunod, Carrel, Distort, Foudraz, Ganis, Guichardaz Erika, Lavy, Manfrin, Marquis, Minelli, Perron, Planaz, Rollandin, Sammaritani, Spelgatti)
L'articolo n. 20 è approvato.
Mettiamo in votazione l'articolo n. 21. La votazione è aperta.
Esito della votazione:
Presenti: 34
Votanti: 20
Favorevoli: 20
Astenuti: 14 (Aggravi, Baccega, Brunod, Carrel, Distort, Foudraz, Ganis, Lavy, Manfrin, Perron, Planaz, Rollandin, Sammaritani, Spelgatti)
L'articolo n. 21 è approvato.
Mettiamo in votazione l'articolo n. 22. La votazione è aperta.
Esito della votazione:
Presenti: 35
Votanti: 18
Favorevoli: 18
Astenuti: 17 (Aggravi, Baccega, Brunod, Carrel, Distort, Foudraz, Ganis, Guichardaz Erika, Lavy, Manfrin, Marquis, Minelli, Perron, Planaz, Rollandin, Sammaritani, Spelgatti)
L'articolo n. 22 è approvato.
Mettiamo in votazione l'articolo n. 23. La votazione è aperta.
Esito della votazione:
Presenti: 35
Votanti: 18
Favorevoli: 18
Astenuti: 17 (Aggravi, Baccega, Brunod, Carrel, Distort, Foudraz, Ganis, Guichardaz Erika, Lavy, Manfrin, Marquis, Minelli, Perron, Planaz, Rollandin, Sammaritani, Spelgatti)
L'articolo n. 23 è approvato.
All'articolo n. 24 ci sono due emendamenti: l'emendamento di PCP è soppressivo e l'emendamento della II Commissione è sostitutivo dell'articolo. Mettiamo prima in votazione l'articolo soppressivo. Ha chiesto la parola per l'illustrazione la consigliera Minelli, ne ha facoltà.
Minelli (PCP) - L'articolo 24 porta una modifica alle competenze della Giunta regionale nelle procedure di concessione e di subconcessione di derivazione delle acque e il conseguente rilascio e revoca delle stesse. È un articolo simile al 16, che ha però una portata, a nostro avviso, ancora più forte. In sostanza, si interviene sulla legge 4 del 1956, in cui si prevedeva che la materia delle concessioni fosse di competenza della Giunta. Nella formulazione originaria all'articolo 6 si stabilisce che il Presidente della Regione assume il decreto in esecuzione di conformi delibere dei competenti organi regionali. Nella nuova proposta il rilascio delle concessioni viene disposto direttamente dal Presidente sulla proposta del dirigente competente in materia di demanio idrico. In questo modo si affidano le concessioni delle acque pubbliche, di cui a nostro avviso dovrebbe essere valutata la pubblica utilità da parte politica, al dirigente, quindi il Presidente si limita ad adottare il provvedimento sulla base della proposta degli uffici. Inoltre in questo modo si toglie sia della responsabilità, sia anche la possibilità di una scelta, in capo alla Giunta e al Consiglio che, a nostro avviso, sono gli organi competenti regionali di cui all'articolo 6 della legge 4 del 1956; quindi l'emendamento propone la soppressione dell'articolo mantenendo la formulazione originaria della legge, vista soprattutto la delicatezza della materia.
Presidente - Mettiamo in votazione l'emendamento di PCP soppressivo dell'articolo. La votazione è aperta.
Esito della votazione:
Presenti: 35
Votanti: 15
Favorevoli: 2
Contrari: 13
Astenuti: 20 (Aggravi, Baccega, Bertin, Brunod, Carrel, Cretier, Distort, Foudraz, Ganis, Guichardaz Jean-Pierre, Lavy, Malacrinò, Manfrin, Marquis, Padovani, Perron, Planaz, Rollandin, Sammaritani, Spelgatti)
L'emendamento non è approvato.
L'emendamento della II Commissione è sostitutivo dell'intero articolo 24. Non vedo richieste. La votazione è aperta.
Esito della votazione:
Presenti: 35
Votanti: 18
Favorevoli: 18
Astenuti: 17 (Aggravi, Baccega, Brunod, Carrel, Distort, Foudraz, Ganis, Guichardaz Erika, Lavy, Manfrin, Marquis, Minelli, Perron, Planaz, Rollandin, Sammaritani, Spelgatti)
L'emendamento sostitutivo dell'articolo 24 è approvato.
Mettiamo in votazione l'articolo n. 25. La votazione è aperta.
Esito della votazione:
Presenti: 35
Votanti: 31
Favorevoli: 31
Astenuti: 4 (Baccega, Carrel, Marquis, Rollandin)
L'articolo n. 25 è approvato.
Mettiamo in votazione l'articolo n. 26. La votazione è aperta.
Esito della votazione:
Presenti: 35
Votanti: 31
Favorevoli: 31
Astenuti: 4 (Baccega, Carrel, Marquis, Rollandin)
L'articolo n. 26 è approvato.
Mettiamo in votazione l'articolo n. 27. La votazione è aperta.
Esito della votazione:
Presenti: 35
Votanti: 31
Favorevoli: 31
Astenuti: (Baccega, Carrel, Marquis, Rollandin)
L'articolo n. 27 è approvato.
Mettiamo in votazione l'articolo n. 28. La votazione è aperta.
Esito della votazione:
Presenti: 35
Votanti: 20
Favorevoli: 20
Astenuti: 15 (Aggravi, Baccega, Brunod, Carrel, Distort, Foudraz, Ganis, Lavy, Manfrin, Marquis, Perron, Planaz, Rollandin, Sammaritani, Spelgatti)
L'articolo n. 28 è approvato.
Mettiamo in votazione l'articolo n. 29. La votazione è aperta.
Esito della votazione:
Presenti: 35
Votanti: 30
Favorevoli: 30
Astenuti: 5 (Baccega, Carrel, Marquis, Planaz, Rollandin)
L'articolo n. 29 è approvato.
Mettiamo in votazione l'articolo n. 30. La votazione è aperta.
Esito della votazione:
Presenti: 35
Votanti: 20
Favorevoli: 20
Astenuti: 15 (Aggravi, Baccega, Brunod, Carrel, Distort, Foudraz, Ganis, Lavy, Manfrin, Marquis, Perron, Planaz, Rollandin, Sammaritani, Spelgatti)
L'articolo n. 30 è approvato.
Mettiamo in votazione l'articolo n. 31. La votazione è aperta.
Esito della votazione:
Presenti: 35
Votanti: 18
Favorevoli: 18
Astenuti: 17 (Aggravi, Baccega, Brunod, Carrel, Distort, Foudraz, Ganis, Guichardaz Erika, Lavy, Manfrin, Marquis, Minelli, Perron, Planaz, Rollandin, Sammaritani, Spelgatti)
L'articolo n. 31 è approvato.
Mettiamo in votazione l'articolo n. 32. La votazione è aperta.
Esito della votazione:
Presenti: 35
Votanti: 18
Favorevoli: 18
Astenuti: 17 (Aggravi, Baccega, Brunod, Carrel, Distort, Foudraz, Ganis, Guichardaz Erika, Lavy, Manfrin, Marquis, Minelli, Perron, Planaz, Rollandin, Sammaritani, Spelgatti)
L'articolo n. 32 è approvato.
Mettiamo in votazione l'articolo n. 33. La votazione è aperta.
Esito della votazione:
Presenti: 35
Votanti: 18
Favorevoli: 18
Astenuti: 17 (Aggravi, Baccega, Brunod, Carrel, Distort, Foudraz, Ganis, Guichardaz Erika, Lavy, Manfrin, Marquis, Minelli, Perron, Planaz, Rollandin, Sammaritani, Spelgatti)
L'articolo n. 33 è approvato.
Mettiamo in votazione l'articolo n. 34. La votazione è aperta.
Esito della votazione:
Presenti: 35
Votanti: 18
Favorevoli: 18
Astenuti: 17 (Aggravi, Baccega, Brunod, Carrel, Distort, Foudraz, Ganis, Guichardaz Erika Lavy, Manfrin, Marquis, Minelli, Perron, Planaz, Rollandin, Sammaritani, Spelgatti)
L'articolo n. 34 è approvato.
Votiamo adesso la legge nel suo insieme. Per dichiarazione di voto la consigliera Minelli.
Minelli (PCP) - La legge omnibus è per sua natura un provvedimento particolare che interessa più materie e argomenti, quindi non è possibile certamente fare una dichiarazione di voto complessiva. Abbiamo votato alcuni articoli del disegno di legge e ci siamo astenuti su altri, ci siamo pronunciati negativamente sull'articolo 24. Non entro quindi certo nel merito adesso dei singoli articoli, ma mi soffermo solo su due temi che hanno un peso decisamente diverso.
Il primo è quello dell'inserimento del gioco della Morra tra quelli appartenenti alla tradizione valdostana, che ci ha lasciati perplessi. Si tratta di un gioco praticato in molte regioni dell'Europa e del Mediterraneo, dall'Aragona alla Catalunya, dalla Savoia alla Provenza, alla Corsica, alla Slovenia, alla Croazia, alla Sardegna, alle Marche, al Piemonte, alla Liguria, eccetera. Era un gioco già noto tra gli antichi romani e lo chiamavano ludere digitibus, che letteralmente vuol dire giocare con le dita; sappiamo tutti che tipo di gioco è, in Italia per lo meno. Non si può escludere che questo gioco sia arrivato in Valle d'Aosta nel 25 a.C. con la fondazione della città e la costruzione dell'arco di Augusto; con un po' di ironia si potrebbe dire che i conquistatori romani hanno colonizzato lo spirito ludico dei fieri salassi. Ma battute a parte credo che, se si fosse voluto sostenere economicamente questo passatempo, amato da una buona parte della popolazione, si sarebbe potuto fare senza tirare in ballo Nohtra Téra. È un gioco popolare e come tutti i giochi popolari è da tenere in considerazione, quindi: gioco popolare, sì; jeu de la tradition valdôtaine, non. Non ci sembra una modifica legislativa adeguata, per quanto non poi così impattante.
Diverso invece è il discorso sull' articolo 24, su cui ci siamo espressi negativamente. Nonostante l'emendamento migliorativo, che è stato poi presentato successivamente e che concerne sostanzialmente il mantenimento del ruolo dell'organo politico per quello che riguarda la revoca delle concessioni, per il resto ha sicuramente dei risvolti negativi, perché le decisioni relative sono in capo ai dirigenti; è un po' la stessa cosa per quello che riguarda l'articolo 16, di cui condividiamo l'analisi del collega Distort. Riteniamo sbagliato che non venga mantenuta questa prerogativa in capo alla Giunta e ci preoccupa che non sia l'organo politico ad avere la responsabilità di provvedimenti così importanti come quelli che riguardano le acque.
Il voto complessivo sarà naturalmente un voto di astensione.
Presidente - Consigliere Aggravi per dichiarazione di voto, ne ha facoltà.
Aggravi (LEGA VDA) - Come è capitato in altre situazioni nel voto di altre leggi di manutenzione, se in Commissione il voto di blocco è stato di astensione, nel corso della trattazione dei temi il gruppo Lega Vallée d'Aoste ovviamente si è pronunciato a favore laddove ritenesse che ci fossero degli interventi che erano condivisibili e, in alcuni casi, anche degli interventi il cui voto è avvenuto in coerenza con quello già espresso in precedenza; penso all'articolo che riguardava CVA, penso alle deroghe relative ai dehor e penso anche ad altri punti. Su altri ci siamo astenuti in coerenza sia con gli approfondimenti richiesti in Commissione, sia appunto con quelle che sono delle nostre valutazioni e come è avvenuto in precedenza; ad esempio, nel caso che ha interessato la specificazione fatta dal collega Distort, ci siamo comportati di conseguenza. Detto questo nel complesso la nostra posizione non cambia e quindi a livello complessivo ci pronunceremo con l'espressione di un voto di astensione.
Presidente - Consigliere Baccega ne ha facoltà.
Baccega (FI) - Anche noi come Forza Italia per chiarire la nostra posizione rispetto a questa legge di manutenzione. È chiaro che nell'articolato avremmo potuto sostenere alcune iniziative; personalmente l'ho fatto laddove ho ritenuto opportuno dare il voto favorevole all'articolo riguardante gli impianti di risalita, che ho sempre sostenuto in quest'aula. Per il resto, il nostro voto di astensione va anche nella direzione del fatto che per diciannove mesi abbiamo più volte detto che la legge 3 dell'edilizia residenziale aveva bisogno di interventi definitivi e massicci per migliorare il suo percorso; non è stata neanche sfiorata e da questo punto di vista dovremmo attivarci, affinché in futuro si possa fare e proporre noi delle modifiche. Questo determina ovviamente il nostro voto di astensione di carattere generale.
Presidente - Consigliere Carrel ne ha facoltà.
Carrel (PA) - Come gruppo Pour l'Autonomie ci asterremo anche nel complesso di questa legge. Ci siamo astenuti su tutti gli articoli, votando contro all'articolo 16, anche avallando quanto ha detto il collega Distort in quanto, dal nostro punto di vista, quell'articolo andrà a creare diverse difficoltà in diverse strutture, quando di fatto vi è già una struttura esistente che è specializzata proprio per le concessioni. Per questo motivo confermo quello che abbiamo già votato anche in Commissione, il voto di astensione da parte di Pour l'Autonomie.
Presidente - Consigliere Grosjacques ne ha facoltà.
Grosjacques (UV) - Solo alcune brevissime considerazioni, anche in relazione al lavoro fatto in IV Commissione su alcuni articoli, in particolare i primi, il 2, il 3 e il 5, che contribuiscono, anche se in piccola parte, a sburocratizzare le pratiche amministrative, dando alle attività turistico ricettive e commerciali una maggior tranquillità e una velocità nei rapporti con lo sportello unico degli enti locali. Bene l'articolo che aumenta il plafond di CVA sugli investimenti da fare nel prossimo quinquennio.
In riferimento alle legittime considerazioni della collega Minelli sull'articolo 24, credo che l'emendamento proposto dalla II Commissione e votato oggi faccia chiarezza sulle relative competenze tra dirigenti e Giunta regionale. Io credo che la proposta del dirigente, al quale deve poi seguire il competente decreto del Presidente della Regione, giunga alla fine di un percorso molto scrupoloso, partecipato, all'interno del quale tutti i portatori di interesse e i cittadini hanno la possibilità di intervenire. Non vi è nessuna competenza da parte del dirigente, se non quella di raccogliere le istanze che sono pervenute alla fine delle visite istruttorie e delle conferenze di servizi, quindi non vi è nessuna discrezionalità.
Invece, è molto importante che rimanga nelle competenze della Giunta regionale, con il relativo decreto da parte del Presidente, l'eventuale proposta di decadenza delle concessioni e subconcessioni in materia idroelettrica. Non dobbiamo dimenticare che dietro la realizzazione di un impianto idroelettrico ci sono anni di lavori, milioni di euro di investimenti e oggi il rischio è che vi sia una decadenza per delle infrazioni che, peraltro come ben sappiamo, hanno riempito gli uffici di contenziosi, questo perché a oggi la Valle d'Aosta non è dotata di una norma specifica in materia di idroelettrico. Quindi, è bene che nei prossimi mesi ci si concentri sia sull'approvazione del piano di tutela delle acque, ma soprattutto su una legge che disciplini le concessioni a uso idroelettrico e naturalmente le eventuali sanzioni in caso di inadempienza. Oggi il riferimento è alla legge nazionale che è piuttosto controversa e che, come dicevo, ha dato luogo a moltissimi contenziosi che oggi sono ancora aperti. Per cui il nostro voto sul complesso della legge sarà un voto favorevole.
Presidente - Consigliere Marguerettaz per dichiarazione di voto.
Marguerettaz (UV) - Brevemente, perché dopo l'intervento della professoressa Minelli che ci ha raccontato l'origine della Morra, volevo semplicemente dirle che è andata di nuovo fuori bersaglio. L'articolo 1 non è un articolo di finanziamento, ma semplicemente permette sostanzialmente di aderire a quello che è stato richiesto dall'associazione sport popolari; l'associazione della Morra fa parte della associazione Esport de Nohtra Téra. L'associazione Esport de Nohtra Téra aderisce alla FIGeST, la quale aderisce al CONI. Quindi, al di là dell'ironia e del fatto che bisogna sempre prendere in giro qualcuno, le dico che questo è un atto che valorizza l'attività di tanti valdostani che aderiscono all'associazione, anche qualcuno della sua vallata; peraltro, mi complimento perché sono anche bravi. Quindi, le ironie sulle tradizioni dei valdostani lasciano il tempo che trovano.
Presidente - Consigliera Minelli per fatto personale.
Minelli (PCP) - Non cado nella provocazione, voglio soltanto dire al collega Marguerettaz che conosco bene il gioco della Morra, conosco i giocatori della Morra, sono cresciuta in un locale pubblico in quella che una volta si chiamava "cantina" e poi in un bar, quindi conosco molto bene questo gioco e so che è un gioco tradizionale, ma ritengo che non sia un gioco tradizionale valdostano. Ho un enorme rispetto per tutto quello che è cultura popolare, ho fatto una tesi di laurea sulla cultura popolare, quindi non è di certo qualche cosa che non comprendo e non capisco.
Le sto solo dicendo che, secondo me, si poteva trovare una strada diversa che non ritenere questo tipo di gioco un gioco tradizionale valdostano. É un gioco tradizionale del nostro Paese, dell'Europa, del Mediterraneo. Poi lei mi dice che non è una questione di contributi, ma io leggo nella relazione, in maniera molto chiara, che la modifica della omnibus permette l'accesso ai contributi regionali previsti dalla sezione terza del capo 2 della nuova legge regionale, eccetera, "Nuova disciplina degli interventi a favore dello sport". Io credo che si poteva trovare una soluzione diversa per tutelare e aiutare un gioco di questo tipo. Io non prendo in giro nessuno collega Marguerettaz, lo sappia!
Presidente - Consigliere Cretier ne ha facoltà.
Cretier (FP-PD) - Semplicemente per annunciare il voto favorevole del gruppo Federalisti Progressisti - Partito Democratico perché, dall'analisi e dalle risposte che abbiamo avuto in Commissione, credo che sia sostenibile. Ci sono delle norme non vorrei dire più importanti o meno importanti ma necessarie, per cui bisogna intervenire in termini legislativi e adeguare la situazione attuale.
Sulla Morra non mi esprimo, perché non sono un giocatore. Difendo semplicemente la potestà di ricordare che a carico mio ci sono i giocatori della bassa Valle che si difendono, pur sapendo che nella Coumba Freida ci sono dei titolati a rappresentare il gioco, ma credo che ci siano altri giochi che creano molti più problemi sociali alla nostra popolazione. Credo che lo spirito sia in quel senso di sostenere, secondo me, un gioco tradizionale.
Presidente - Assessore Marzi ne ha facoltà.
Marzi (SA) - Nello scusarmi con l'aula per il parlare dai banchi della Giunta, come gruppo Stella Alpina esprimiamo voto favorevole alla omnibus di riferimento, come anche richiamato sia durante il dibattito, sia in sede di presentazione del disegno di legge di riferimento. Tra l'altro ringraziamo gli uffici e il presidente Restano per la relazione di riferimento che indica in maniera molto chiara tutti quanti i passaggi rispetto agli articoli che vengono esplicitati all'interno del disegno di legge.
Ci sono sicuramente, all'interno di questo importante strumento di regolazione legislativa, alcuni articoli che, come richiamato, esprimono carattere di urgenza: in particolare l'articolo 27 che naturalmente permetterà la possibilità a tutta una serie di titoli in termini di urbanistica di essere mantenuti per l'ulteriore periodo di 210 giorni oltre la data di scadenza della normativa nazionale del 30 di aprile 2022. Tra l'altro, questa caratteristica, questo tema, è stato più volte trattato in Consiglio, quindi oltre al carattere di urgenza, si era chiaramente espressa una particolare sensibilità da parte di tutta quanta l'aula nel fare in modo che a livello legislativo venisse posto in essere quanto richiamato dall'articolo 27.
Per quanto riguarda le più che corrette connotazioni di matrice politica rispetto all'articolo 16 e all'articolo 24 - ringrazio tra l'altro il collega Grosjacques per essere intervenuto nel merito delle scelte fatte, che comunque sono state frutto di una mediazione, tant'è che abbiamo portato in votazione un articolo 24 emendato - è, a mio avviso, da rilevare che tutte queste istanze sono assolutamente corrette, ma magari andavano poste in essere nel momento in cui si è discussa la 22 del 2010 che, in maniera molto chiara, ha reso evidente che laddove non esiste arbitrarietà, come nel caso specifico, quindi si è divisa la gestione dall'indirizzo, a tutti gli effetti è giusto in Giunta prendere atto da un punto di vista politico di alcuni passaggi, come l'articolo 24 che viene in emendato richiama, ma non sicuramente si può andare, ahimè, contro alla chiarissima divisione che è stata posta in essere tra quello che è il concetto di indirizzo e di gestione.
Presidente - Consigliere Chatrian per dichiarazione di voto, ne ha facoltà.
Chatrian (AV-VDA UNIE) - Per confermare il voto favorevole di Alliance e VdA Unie su questo provvedimento, che comunque ho avuto modo di essere analizzato attentamente praticamente da tutte le Commissioni. Poc'anzi il collega Marzi ha messo in evidenza penso l'articolo se non il più importante, quello che aveva una scadenza, quindi è positivo che oggi ci accingiamo a votare e a sostenere questo provvedimento, perché vada nella direzione: uno, di semplificare; due, di trovare delle soluzioni nei vari dipartimenti, piuttosto che modifiche di natura tecnica con indirizzo politico che hanno la possibilità comunque di trovare delle soluzioni; tre, il fatto comunque di modificare quelle che sono delle scelte obbligate, in modo da poter dare delle risposte puntuali alla nostra comunità.
Presidente - Non vedo altre richieste di intervento, pertanto metterei in votazione il disegno di legge n. 52 nel suo insieme. La votazione è aperta.
Esito della votazione:
Presenti: 35
Votanti: 18
Favorevoli: 18
Astenuti: 17 (Aggravi, Baccega, Brunod, Carrel, Distort, Foudraz, Ganis, Guichardaz Erika, Lavy, Manfrin, Marquis, Minelli, Perron, Planaz, Rollandin, Sammaritani, Spelgatti)
Il disegno di legge n. 52 è approvato.