Oggetto del Consiglio n. 1446 del 27 aprile 2022 - Verbale

Oggetto n. 1446/XVI del 27/04/2022

COSTITUZIONE DELL’OSSERVATORIO REGIONALE PERMANENTE SULLA LEGALITÀ E SULLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA E DI TIPO MAFIOSO.

Il Presidente BERTIN, dopo una breve illustrazione, dichiara aperta la discussione sulla proposta indicata in oggetto e iscritta al punto 4 dell'ordine del giorno dell'adunanza.

IL CONSIGLIO

Vista la legge regionale 2 febbraio 2022, n. 1 (Istituzione dell'Osservatorio regionale permanente sulla legalità e sulla criminalità organizzata e di tipo mafioso. Modificazioni alla legge regionale 29 marzo 2010, n. 11 (Politiche e iniziative regionali per la promozione della legalità e della sicurezza), che ha istituito, presso il Consiglio regionale, l'Osservatorio regionale permanente sulla legalità e sulla criminalità organizzata e di tipo mafioso, di seguito denominato Osservatorio, disciplinandone le funzioni e prevedendo che esso abbia sede presso il Consiglio regionale;

Richiamato l'articolo 4 della l.r. 1/2022, in base al quale l'Osservatorio è costituito dal Consiglio regionale, con propria deliberazione, entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge medesima, ed è rinnovato all'inizio di ogni legislatura;

Richiamato l'articolo 2, comma 1, della l.r. 1/2022, che definisce la composizione dell’Osservatorio, disponendo che sia formato da quindici membri, come di seguito individuati:

a) Presidente del Consiglio regionale, che lo presiede;

b) Vicepresidente del Consiglio regionale, individuato in modo da garantire l'equilibrio tra la maggioranza e la minoranza in riferimento alla carica di Presidente;

c) Presidente della Commissione consiliare competente;

d) Presidente della Regione;

e) Sindaco o Presidente del Consiglio comunale di Aosta, o suo delegato;

f) Presidente del Consiglio permanente degli enti locali (CPEL), o suo delegato;

g) due rappresentanti designati dalle organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative in ambito regionale;

h) due rappresentanti designati dalle organizzazioni datoriali maggiormente rappresentative in ambito regionale;

i) due rappresentanti designati dagli ordini professionali;

j) un rappresentante designato dalla Camera valdostana delle imprese e delle professioni - Chambre valdôtaine des entreprises et des activités libérales;

k) due rappresentanti designati di concerto dalle associazioni antimafia, antiusura, antiracket e dei consumatori operanti sul territorio regionale;

Visti altresì i commi 3 e 4 del suddetto articolo 2 della l.r. 1/2022, che disciplinano le cause di inconferibilità, di incompatibilità e di decadenza dalla carica di componente dell'Osservatorio, disponendo che: "Non possono fare parte dell'Osservatorio, e se già nominati decadono, coloro i quali siano stati rinviati a giudizio o condannati, anche con sentenza non definitiva, per i reati previsti nei titoli II e III del libro secondo del codice penale" e che "L'incarico di componente dell'Osservatorio è incompatibile con l'espletamento di qualunque attività che possa presentare conflitto di interessi con le attribuzioni proprie dell'incarico stesso";

Richiamato il comma 7 del predetto articolo 2 della l.r. 1/2022, che dispone la gratuità degli incarichi in argomento;

Dato atto che la Presidenza del Consiglio regionale ha richiesto ai soggetti di cui al citato articolo 2 della l.r. 1/2022 di provvedere alla designazione dei propri rappresentanti presso l'Osservatorio;

Atteso che i soggetti interpellati hanno comunicato alla Presidenza del Consiglio regionale i seguenti nominativi:

- sig. Luca Tonino, Presidente del Consiglio comunale di Aosta;

- sig. Franco Manes, Presidente del Consiglio permanente degli enti locali (CPEL);

- sig. Jean Dondeynaz, sig. Roberto Billotti e sig. Claudio Albertinelli, designati dalle organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative in ambito regionale;

- sig. Stefano Fracasso e sig. Elio Gasco, designati dalle organizzazioni datoriali maggiormente rappresentative in ambito regionale;

- sig. Adriano Consol e sig. Gian Paolo Marcoz, designati dagli ordini professionali;

- sig. Leopoldo Gerbore, designato dalla Camera valdostana delle imprese e delle professioni-Chambre valdôtaine des entreprises et des activités liberales;

- sig. Bruno Albertinelli e sig. Fabrizio Bal, designati dalle associazioni antimafia, antiusura, antiracket e dei consumatori operanti sul territorio regionale;

Atteso altresì che:

- la Presidenza del Consiglio regionale ha invitato le associazioni sindacali di cui sopra a voler concordare, entro il 1° aprile 2022, la designazione di soli due rappresentanti presso l'Osservatorio;

- la Presidenza del Consiglio regionale, decorso inutilmente il temine predetto, ha sollecitato le associazioni sindacali in argomento a comunicare i nominativi richiesti entro e non oltre le ore 12:00 dell'11 aprile 2022, segnalando che, diversamente, si sarebbe proceduto tramite estrazione a sorte dalla rosa dei tre nominativi già comunicati, e informando altresì della data, dell'ora e del luogo del sorteggio;

- in assenza di riscontro al sopracitato sollecito, l'ufficio competente, alle ore 14:30 dell'11 aprile 2022, ha proceduto all'estrazione a sorte dei seguenti soggetti designati in rappresentanza delle associazioni sindacali maggiormente rappresentative in ambito regionale, come attestato dal verbale di sorteggio pubblico prot. n. 2825, in data medesima:

- sig. Roberto Billotti;

- sig. Jean Dondeynaz;

Dato atto delle suddette designazioni e rilevato che, ai sensi dell'articolo 2, comma 1, della l.r. 1/2022, l'Osservatorio risulta così costituito:

a) Presidente del Consiglio regionale;

b) Vicepresidente del Consiglio regionale individuato in modo da garantire l'equilibrio tra la maggioranza e la minoranza in riferimento alla carica di Presidente;

c) Presidente della I Commissione consiliare;

d) Presidente della Regione;

e) sig. Luca Tonino, Presidente del Consiglio comunale di Aosta;

f) sig. Franco Manes, Presidente del Consiglio permanente degli enti locali (CPEL);

g) sig. Roberto Billotti e sig. Jean Dondeynaz, rappresentanti delle organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative in ambito regionale;

h) sig. Stefano Fracasso e sig. Elio Gasco, rappresentanti delle organizzazioni datoriali maggiormente rappresentative in ambito regionale;

i) sig. Adriano Consol e sig. Gian Paolo Marcoz, rappresentanti degli ordini professionali valdostani;

j) sig. Leopoldo Gerbore, rappresentante della Camera valdostana delle imprese e delle professioni - Chambre valdôtaine des entreprises et des activités liberales;

k) sig. Bruno Albertinelli e sig. Fabrizio Bal, rappresentanti delle associazioni antimafia, antiusura, antiracket e dei consumatori operanti sul territorio regionale;

Viste le dichiarazioni rese dai soggetti designati ai fini dell'assunzione delle cariche di componenti dell'Osservatorio, dalle quali non emergono cause ostative all'assunzione delle cariche stesse;

Ritenuto opportuno procedere alla costituzione dell'Osservatorio;

Visto il parere favorevole di legittimità rilasciato dal dirigente della Struttura affari legislativi, studi e documentazione del Consiglio regionale, ai sensi dell’articolo 3, comma 4, della legge regionale 23 luglio 2010, n. 22, sulla legittimità della proposta di deliberazione;

Con voti favorevoli trentadue (presenti: trentaquattro; votanti: trentadue; astenuti: due, le Consigliere Erika GUICHARDAZ e MINELLI);

DELIBERA

la costituzione dell'Osservatorio regionale permanente sulla legalità e sulla criminalità organizzata e di tipo mafioso, che risulta così composto:

a) Presidente del Consiglio regionale;

b) Vicepresidente del Consiglio regionale individuato in modo da garantire l'equilibrio tra la maggioranza e la minoranza in riferimento alla carica di Presidente;

c) Presidente della I Commissione consiliare;

d) Presidente della Regione;

e) sig. Luca Tonino, Presidente del Consiglio comunale di Aosta;

f) sig. Franco Manes, Presidente del Consiglio permanente degli enti locali (CPEL);

g) sig. Roberto Billotti e sig. Jean Dondeynaz, rappresentanti delle organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative in ambito regionale;

h) sig. Stefano Fracasso e sig. Elio Gasco, rappresentanti delle organizzazioni datoriali maggiormente rappresentative in ambito regionale;

i) sig. Adriano Consol e sig. Gian Paolo Marcoz, rappresentanti degli ordini professionali valdostani;

j) sig. Leopoldo Gerbore, rappresentante della Camera valdostana delle imprese e delle professioni - Chambre valdôtaine des entreprises et des activités liberales;

k) sig. Bruno Albertinelli e sig. Fabrizio Bal, rappresentanti delle associazioni antimafia, antiusura, antiracket e dei consumatori operanti sul territorio regionale.

________