Oggetto del Consiglio n. 1423 del 24 marzo 2022 - Verbale
Oggetto n. 1423/XVI del 24/03/2022
APPROVAZIONE DI MOZIONE: "IMPEGNO A SOSTENERE OGNI INIZIATIVA PROMOSSA A TUTTI I LIVELLI ISTITUZIONALI FINALIZZATA ALLA DEFINIZIONE DI INTERVENTI DI RIDUZIONE DEI COSTI DELL'ENERGIA E DEI CARBURANTI".
Il Presidente BERTIN dichiara aperta la discussione sulla mozione indicata in oggetto, presentata dai Consiglieri AGGRAVI, MANFRIN, SPELGATTI, LAVY, FOUDRAZ, PLANAZ, BRUNOD, GANIS, DISTORT, PERRON, SAMMARITANI, ROLLANDIN, CARREL e BACCEGA e iscritta al punto 47 dell'ordine del giorno dell'adunanza.
Illustra il Consigliere AGGRAVI.
Replica l'Assessore allo sviluppo economico, formazione e lavoro, BERTSCHY.
IL CONSIGLIO
- ad unanimità di voti favorevoli (presenti e votanti: trentaquattro);
APPROVA
la sottoriportata
MOZIONE
IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE
TENUTO CONTO che la crisi in Ucraina sta determinando un ulteriore shock energetico all'Europa, con particolare drammaticità per tutta l'Italia, che già sta subendo in maniera importante gli effetti del caro energia quale minaccia concreta alla ripresa economica del post Covid-19;
RILEVATO INOLTRE che si sta acuendo ulteriormente una situazione fortemente critica sui mercati internazionali delle materie prime che continua a spingere al rialzo i prezzi dei carburanti, e che sta mettendo in grande affanno la popolazione;
CONSIDERANDO che ipotizzando il mantenimento degli attuali livelli di prezzo dei carburanti per i prossimi mesi dell'anno in corso, risulterebbe in un maggior gettito per lo Stato per benzina e gasolio nel 2022 rispetto al 2021, pari a 1,672 miliardi di euro, che si aggiungerebbero al maggior gettito determinato dal confronto tra il 2021 e il 2020 pari 1,842 miliardi di euro;
RICORDANDO che l'Italia ha la componente fiscale tra le più alte in Europa, con accise e IVA che pesano per il 55% sul prezzo al consumo della benzina e per il 52% sul prezzo al consumo del gasolio;
TENUTO CONTO del fatto che con listini a questi livelli, da un lato si prospetta il blocco di numerose attività produttive impossibilitate a sostenere costi di benzina e gasolio così elevati, dall’altro ci sarà una ulteriore impennata dei prezzi al dettaglio per una moltitudine di prodotti di largo consumo;
CONSIDERATO COME il settore dell'autotrasporto ha manifestato un profondo disagio che rischia di comportare un blocco di intere filiere produttive, con effetti disastrosi per l'economia dell'itero Paese;
TENUTO CONTO che l'effetto inflattivo che sta interessando la nostra economia è principalmente determinato dalle componenti legate ai prezzi delle materie prime, nonché di quelli del trasporto/energia;
RICORDATO che tra le tante iniziative volte a contrastare gli aumenti dei costi dell'energia e dei carburanti presentate nell'ambito del Parlamento italiano vi è la mozione del 9 marzo 2022 depositata in Senato e sottoscritta dai Senatori della LEGA (atto 1-00466, seduta n. 412) che chiede al Governo centrale di intervenire con una misura di urgenza al fine di sospendere temporaneamente l'esigibilità dell'accisa sul carburante fino al ripristino del livello dei prezzi medi comparabili con quelli dell'ultimo trimestre dell'anno 2019;
RICORDATO ANCHE che per la Valle d'Aosta il regime di erogazione dei "buoni di benzina" è terminato a decorrere dal 1° gennaio 2010 con l'abolizione dell'esenzione delle accise ovvero delle tasse sui carburanti introdotta nel 1949;
RICORDATO IN ULTIMO che alcuni paesi europei, al fine di sostenere i cittadini, hanno deliberato misure mirate di sterilizzazione del carico fiscale portando immediati benefici alla cittadinanza;
IMPEGNA
il Governo regionale:
1) a sostenere ogni iniziativa, promossa nell'ambito di ogni sede istituzionale utile, finalizzata alla definizione di interventi volti alla riduzione dei costi dell'energia e dei carburanti;
2) a chiedere ai nostri rappresentanti in seno al Parlamento italiano di sostenere parimenti ogni iniziativa utile in tal senso.
________