Oggetto del Consiglio n. 1421 del 24 marzo 2022 - Verbale

Oggetto n. 1421/XVI del 24/03/2022

REIEZIONE DI MOZIONE: "IMPEGNO A CONCLUDERE GLI APPROFONDIMENTI SULLA SOSTENIBILITÀ ECONOMICA DELL'ACQUISIZIONE DEL CASTELLO DI INTROD E A INDIVIDUARE LE RISORSE FINANZIARIE PER L'EVENTUALE ESERCIZIO DEL DIRITTO DI PRELAZIONE DA PARTE DELLA REGIONE".

Il Presidente BERTIN dichiara aperta la discussione sulla mozione indicata in oggetto, presentata dalle Consigliere MINELLI e Erika GUICHARDAZ e iscritta al punto 46 dell'ordine del giorno dell'adunanza.

Illustra la Consigliera MINELLI.

Intervengono i Consiglieri MARGUERETTAZ, MINELLI e SPELGATTI, che propone emendamenti al dispositivo della mozione.

Prende la parola la Consigliera MINELLI, d'accordo con gli emendamenti proposti.

Replica il Presidente della Regione LAVEVAZ.

Prende la parola, per dichiarazione di voto, il Consigliere SPELGATTI (favorevole).

Replica la Consigliera MINELLI.

Prendono la parola, i Consiglieri MARGUERETTAZ (per dichiarazione di voto) e MINELLI (per fatto personale).

Intervengono, per dichiarazione di voto, i Consiglieri BACCEGA (astensione), ROLLANDIN (astensione), l'Assessore alle finanze, innovazione, opere pubbliche e territorio, MARZI, e il Consigliere CHATRIAN.

IL CONSIGLIO

- con gli emendamenti presentati dal Consigliere SPELGATTI;

- con voti favorevoli tredici (presenti: trentacinque; votanti: tredici; astenuti: ventidue, i Consiglieri BACCEGA, BARMASSE, BERTIN, BERTSCHY, CARREL, CAVERI, CHATRIAN, CRETIER, GROSJACQUES, GUICHARDAZ Jean-Pierre, JORDAN, LAVEVAZ, MALACRINÒ, MARGUERETTAZ, MARQUIS, MARZI, PADOVANI, RESTANO, ROLLANDIN, ROSAIRE, SAPINET e TESTOLIN);

NON APPROVA

la sottoriportata

MOZIONE

IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE

RICHIAMATAl'Interrogazione a Risposta Immediata presentata dal Gruppo Progetto Civico Progressista e discussa nella seduta del 23 febbraio u.s. circa il Castello di Introd e la valutazione dell'esercizio di prelazione da parte della Regione;

UDITA la risposta del Presidente della Regione che ha riferito dell'esito positivo degli approfondimenti effettuati dagli uffici sul valore storico del castello e sulla fruibilità dello stesso anche nell'immediatezza, mentre ha affermato che la valutazione della sostenibilità economica non è al momento conclusa e che in questo momento non è comunque possibile effettuare alcun passaggio formale da parte della Regione, tenuto conto che nessuna comunicazione ufficiale è pervenuta circa l'iter di presentazione del diritto di prelazione;

ATTESO che qualora gli attuali proprietari, come pare quasi certo, entro la fine del mese di febbraio arrivino al primo passaggio per la vendita del maniero, la Regione avrà 60 giorni di tempo per esercitare il ricordato diritto di prelazione;

CONSIDERATO che la nostra Regione nel tempo ha acquisito e restaurato e gestisce oggi quasi tutti i principali castelli disseminati sul territorio, che rappresentano un tassello importantissimo dell'offerta turistica valdostana, sono fruibili nella quasi totalità lungo tutto il corso dell'anno, richiamano migliaia di visitatori e sono un patrimonio le cui potenzialità non sono pienamente sviluppate;

RICORDATO l'altissimo afflusso di visitatori che nel breve periodo di apertura natalizia ha avuto il vicino Castello di Aymavilles, in piena stagione invernale;

RICHIAMATA la bozza regionale di "Strategia di adattamento ai cambiamenti climatici" che raccomanda di "individuare e mettere in atto azioni di adattamento finalizzate e minimizzare gli effetti negativi indotti dall'aumento della temperatura del pianeta e di capacità di concretizzare le potenzialità che il territorio può esprimere".

Fra gli obiettivi regionali vi è la definizione di una visione di lungo periodo del territorio regionale resiliente ai cambiamenti climatici che tenga conto dei punti di forza, delle vocazioni, della vulnerabilità e dei fattori di resilienza espressi dal territorio. Il primo di tali obiettivi è lo sviluppo di una nuova e più diversificata offerta turistica attraverso l'ampliamento delle conoscenze in materia e l'analisi di nuove strategie turistiche in risposta ai cambiamenti climatici;

RICORDATO che il programma di governo 2020-2025 al punto Beni culturali, turismo, sport e commercio recita "nella corrente legislatura bisogna terminare i lavori ancora in corso e impostare finalmente un progetto efficace per la valorizzazione e fruizione integrata di tutto il patrimonio storico e archeologico nell’ambito dei vari circuiti turistici, già attivi e da incrementare";

APPRESO che sono in fase conclusiva le intese per la vendita del castello di Introd;

IMPEGNA

il Governo regionale

1) a concludere gli approfondimenti sulla fattibilità legale ed economica dell'operazione complessiva riguardante l'acquisizione del Castello di Introd, nonché a valutare compiutamente la sostenibilità di una gestione pubblica che sia funzionale alla valorizzazione dell'immobile e alla sua proficua gestione, anche in relazione alle ricadute sul territorio;

2) qualora si decida di esercitare proficuamente, sulla base delle valutazioni di cui al punto 1), il diritto di prelazione da parte della Regione, a compiere rapidamente i conseguenti atti necessari, compresa l'individuazione delle risorse finanziarie.

________