Oggetto del Consiglio n. 1328 del 24 febbraio 2022 - Verbale

Oggetto n. 1328/XVI del 24/02/2022

REIEZIONE DI MOZIONE: "IMPEGNO AD AVVIARE UN'INDAGINE PRELIMINARE PER L'INDIVIDUAZIONE DI UN PERCORSO LEGISLATIVO VOLTO ALLA DEFINIZIONE DI CRITERI DI REALIZZAZIONE DI BACINI DI MEDIE, PICCOLE E MICRO DIMENSIONI PER LO STOCCAGGIO DELL'ACQUA PER IL CONTRASTO ALL'INARIDIMENTO DEL SUOLO E PER UNA PIÙ EFFICACE ATTIVITÀ ANTINCENDIO".

Il Presidente BERTIN dichiara aperta la discussione sulla mozione indicata in oggetto, presentata dai Consiglieri DISTORT, AGGRAVI, BRUNOD, PLANAZ e SAMMARITANI e iscritta al punto 45 dell'ordine del giorno dell'adunanza.

Illustra il Consigliere DISTORT.

Intervengono i Consiglieri MINELLI e DISTORT.

Replicano l'Assessore all'agricoltura e risorse naturali, SAPINET, il Presidente della Regione LAVEVAZ e il Consigliere DISTORT.

Prende la parola, per dichiarazione di voto, la Consigliera MINELLI (astensione).

IL CONSIGLIO

- con voti favorevoli quattordici (presenti: trentacinque; votanti: quattordici; astenuti: ventuno, i Consiglieri BARMASSE, BERTIN, BERTSCHY, CAVERI, CHATRIAN, CRETIER, GROSJACQUES, Erika GUICHARDAZ, Jean-Pierre GUICHARDAZ, JORDAN, LAVEVAZ, MALACRINÒ, MARGUERETTAZ, MARQUIS, MARZI, MINELLI, PADOVANI, RESTANO, ROSAIRE, SAPINET e TESTOLIN);

NON APPROVA

la sottoriportata

MOZIONE

IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE

RICHIAMATO quanto emerso dalle elaborazioni dell'European Drought Observatory (EDO) secondo le quali risulta un quadro chiaro e preoccupante, ottenuto combinando tre indicatori di siccità: Spi (confronto tra le precipitazioni attuali e quelle degli anni passati nello stesso periodo), Sma (anomalia di umidità del suolo) e Fapar (valutazione dell’impatto della siccità sulla vegetazione). La combinazione di questi indicatori, evidenzia il Rischio di Desertificazione che classifica "arancione" una vasta porzione del Piemonte, la costa romagnola, territori sparsi di Toscana e Umbria, ma intacca sorprendentemente anche zone alpine della Valle d’Aosta e Alto Adige, sconfinando pure in Austria Svizzera;

OSSERVATO che l'andamento meteorologico dell'inverno in atto, dove si registrano precipitazioni particolarmente scarse, rafforza ulteriormente il Rischio di Desertificazione indicato dall'EDO;

CONSIDERATO che, a penalizzare ulteriormente le condizioni di rischio, si sono rilevati ultimamente alcuni casi di incendio per i quali, complici il vento insistente e le difficoltà ad avere agevole accesso a bacini di acqua, le attività di spegnimento sono risultate particolarmente complicate;

RILEVATOche, così come riferito da Francesco Vincenzi, presidente Anbi: "il fenomeno della siccità pone l'urgenza dell’avvio di un Piano di invasi medio-piccoli ad iniziare dalle zone, perché più si aspetta più sarà difficile invertire la tendenza verso l’inaridimento del suolo" e, in conseguenza a tale osservazione, l'Anbi ha definito un piano per la realizzazione di 2000 laghetti artificiali, sul territorio nazionale, da nord a sud e che il PNRR, acquisendo tale progetto si propone di raddoppiarne il numero;

EVIDENZIATO che, per la prevenzione degli effetti della siccità, alcune regioni hanno già avviato, parallelamente alla realizzazione di invasi di stoccaggio per l'acqua, di medie e grandi dimensioni, anche politiche di incentivazione alla realizzazione di micro-bacini da parte di aziende e di soggetti privati, mediante finanziamenti a tasso agevolato.

IMPEGNA

il Governo della Regione ad avviare, entro il termine di 60 giorni, attraverso gli uffici regionali, un'indagine preliminare per l'individuazione di un percorso legislativo che conduca alla definizione dei criteri di realizzazione di bacini di medie, piccole e micro dimensioni per lo stoccaggio dell'acqua e delle relative misure di incentivazione per privati ed aziende, al fine di contribuire con immediatezza al contrasto dell'inaridimento del suolo e per dotare, altresì, la nostra Regione di idonei bacini, opportunamente distribuiti sul territorio, nell'ottica di una più efficace attività anti-incendio.

_______