Oggetto del Consiglio n. 1279 del 10 febbraio 2022 - Verbale

Oggetto n. 1279/XVI del 10/02/2022

REIEZIONE DI MOZIONE: "IMPEGNO AD AVVIARE NELLA COMMISSIONE CONSILIARE COMPETENTE L'ESAME DELLA BOZZA DI PIANO REGIONALE PER L'EMERGENZA E DEL PIANO DELLA SALUTE E DEL BENESSERE SOCIALE".

Il Presidente BERTIN dichiara aperta la discussione sulla mozione indicata in oggetto, presentata dal Consigliere BACCEGA e iscritta al punto 53 dell'ordine del giorno dell'adunanza.

Illustra il Consigliere BACCEGA.

Replicano l'Assessore alla sanità, salute e politiche sociali, BARMASSE, e il Consigliere BACCEGA.

Prendono la parola, per dichiarazione di voto, la Consigliera Erika GUICHARDAZ, l'Assessore BARMASSE (astensione) e il Consigliere RESTANO (astensione).

Il Presidente ricorda che i Consiglieri presenti in aula votano utilizzando il sistema di voto elettronico, mentre il Consigliere collegato in videoconferenza vota a seguito di appello nominale.

IL CONSIGLIO

- richiamati l'articolo 36bis del Regolamento interno per il funzionamento del Consiglio regionale e la delibera dell'Ufficio di Presidenza n. 69 del 12 ottobre 2021;

- proceduto a votazione mediante procedimento elettronico da parte dei Consiglieri presenti in aula e per appello nominale da parte del Consigliere MANFRIN collegato in videoconferenza;

- con voti favorevoli tredici (presenti: trentadue; votanti: tredici; astenuti: diciannove, i Consiglieri BARMASSE, BERTIN, BERTSCHY, CAVERI, CHATRIAN, CRETIER, GROSJACQUES, GUICHARDAZ Jean-Pierre, JORDAN, LAVEVAZ, MALACRINÒ, MARGUERETTAZ, MARQUIS, MARZI, PADOVANI, RESTANO, ROSAIRE, SAPINET e TESTOLIN);

NON APPROVA

la sottoriportata

MOZIONE

IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE

CONSIDERATA l'evoluzione della situazione epidemiologica legata alla diffusione del virus Covid-19 sul territorio regionale, che ha portato al riscontro della positività di migliaia di valdostani nell'arco di pochi giorni e all'isolamento a scopo preventivo di altrettante persone;

APPRESO dai vertici sanitari regionali delle difficoltà incontrate nell'ambito dell'attuale quarta ondata nel gestire tutti i servizi correlati all'emergenza sanitaria Covid-19 sul territorio, anche per via della carenza di personale medico-sanitario in ambito ospedaliero e di una medicina territoriale che deve essere ancora riorganizzata ai fini di un suo definitivo potenziamento, anche considerando la forte vocazione turistica della nostra regione;

VENUTI A CONOSCENZA delle difficoltà con cui sono quotidianamente costrette a convivere, specialmente in queste ultime settimane, le persone positive e/o sospette positive in quarantena o in attesa di un tampone che ne certifichi la positività o meno al Covid-19 oppure ancora la guarigione;

PRESO ATTO della necessità, quanto mai urgente, di superare l'impostazione ospedale-centrica assegnata all'attuale sistema regionale di risposta all'emergenza sanitaria Covid-19 in Valle d'Aosta, anche e soprattutto alla luce del fatto che la pandemia tenderà a trasformarsi in un fenomeno endemico, meno acuto ma con il quale la società dovrà gioco forza convivere;

PRESO ATTO della necessità, quanto mai urgente, di ripristinare l'operatività ordinaria interna all'ospedale Umberto Parini di Aosta, anche e soprattutto alla luce del fatto che la pandemia tenderà a trasformarsi in un fenomeno endemico, meno acuto ma con il quale la società dovrà gioco forza convivere;

TENUTO CONTO della scelta della Giunta Regionale di non realizzare la struttura prefabbricata C1;

RITENUTO necessario anticipare i tempi;

IMPEGNA

la Giunta regionale, entro il termine del 31.03.2022, a portare in discussione all'interno della Commissione consiliare permanente competente una bozza del piano regionale per l'emergenza e il Piano Salute e Benessere Sociale.

_______