Oggetto del Consiglio n. 1182 del 13 gennaio 2022 - Verbale

Oggetto n. 1182/XVI del 13/01/2022

REIEZIONE DI RISOLUZIONE: "IMPEGNO A RICHIEDERE AGLI ORGANI STATALI COMPETENTI UN DIVERSO CONTEGGIO DEI RICOVERI DI PAZIENTI COVID NEI BOLLETTINI QUOTIDIANI SULL'ANDAMENTO DEL VIRUS".

Il Vicepresidente MARGUERETTAZ propone di procedere all'esame della risoluzione, presentata dai Consiglieri dei gruppi LEGA VDA e Pour l'Autonomie e dal Consigliere BACCEGA ed iscritta in via d'urgenza al punto 52.03 dell'ordine del giorno dell'adunanza in corso (oggetto n. 1178/XVI).

Illustra il Consigliere MANFRIN.

Intervengono il Presidente della Regione LAVEVAZ e il Consigliere MANFRIN.

IL CONSIGLIO

- richiamato l'articolo 36bis del Regolamento interno del Consiglio regionale e la delibera dell'Ufficio di Presidenza n. 69 del 12 ottobre 2021;

- proceduto a votazione mediante procedimento elettronico da parte dei Consiglieri presenti in aula e per appello nominale da parte del Consigliere collegato in videoconferenza;

- con voti favorevoli tredici (presenti: trentatré; votanti: tredici; astenuti: venti, i Consiglieri BARMASSE, BERTSCHY, CAVERI, CHATRIAN, CRETIER, GROSJACQUES, GUICHARDAZ Erika, GUICHARDAZ Jean-Pierre, JORDAN, LAVEVAZ, MALACRINÒ, MARGUERETTAZ, MARQUIS, MARZI, MINELLI, PADOVANI, RESTANO, ROSAIRE, SAPINET e TESTOLIN);

NON APPROVA

la sottoriportata

RISOLUZIONE

IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE

PRESO ATTO di quanto esposto da numerosi rappresentanti del mondo scientifico relativamente ai dati su ricoveri e decessi per Covid;

CONSTATATO che secondo quanto presentato dal report Fiaso, il 34% dei pazienti positivi ricoverati non è malato di Covid ma è in ospedale per altri motivi;

SENTITE le dichiarazioni di numerosi esponenti di primo piano nella lotta alla pandemia, come, a titolo di esempio il direttore della clinica malattie infettive dell'ospedale San Martino di Genova Matteo Bassetti che ha spiegato come "Nei nostri reparti siamo ben oltre il 35% di ricoverati che con il Covid-19 non c'entrano nulla. Non hanno della malattia nessun sintomo, ma solo la positività al tampone per l'ingresso in ospedale. Anzi, dirò di più, questo avviene anche nella registrazione dei decessi: se il paziente entra in ospedale per tutt'altro, ma è positivo e muore, viene automaticamente registrato sul modulo come decesso Covid. Sono numeri assolutamente falsati", e ancora "Noi abbiamo i reparti occupati al 26% ma li avremmo al 10% se usassimo criteri diversi. Quindi sarebbe un gennaio normale: sempre infatti in questo mese invernale avevamo in reparto pazienti con influenze e polmoniti";

CONSIDERATA la richiesta di Regione Lombardia al ministero della Salute di non contare, nel bollettino quotidiano sull'andamento del coronavirus, i ricoveri di pazienti ospedalizzati per altre patologie e poi risultati positivi con lo scopo di "dare una rappresentazione più realistica e oggettiva della pressione sugli ospedali causata dal Covid" ed il conseguente inizio, da questo venerdì, nella distinzione, nei bollettini, tra i "ricoveri Covid positivi" quelli che hanno una patologia "Covid-dipendente";

IMPEGNA

il Presidente della Regione e l'assessorato competente:

- a formulare, presso il Ministero della Salute e nella Conferenza Stato-Regioni, la richiesta di non contare, nel bollettino quotidiano sull'andamento del coronavirus, i ricoveri di pazienti ospedalizzati per altre patologie e poi risultati positivi;

- ad iniziare a fornire, analogamente a Regione Lombardia, la distinzione, nei bollettini, tra i "ricoveri Covid positivi" quelli che hanno una patologia "Covid-dipendente".

______