Oggetto del Consiglio n. 838 del 30 luglio 2021 - Verbale

Oggetto n. 838/XVI del 30/07/2021

D.L. N. 34: "SECONDO PROVVEDIMENTO DI ASSESTAMENTO DEL BILANCIO DI PREVISIONE DELLA REGIONE PER L'ANNO 2021 E DI VARIAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE PER IL TRIENNIO 2021/2023". (REIEZIONE DI QUATTRO ORDINI DEL GIORNO)

Il Presidente BERTIN, in relazione al dibattito avvenuto (oggetto n. 837/XVI), dichiara aperta la trattazione del disegno di legge n. 34, indicato in oggetto e iscritto al punto 1 dell'ordine del giorno dell'adunanza.

Ricorda che, ai sensi dell'articolo 66 del Regolamento interno, sono stati depositati:

- 6 emendamenti della II Commissione consiliare permanente;

- 1 emendamento dei Consiglieri AGGRAVI e CARREL;

- 4 ordini del giorno del gruppo LEGA VDA.

Prende la parola il Consigliere CHATRIAN, che chiede una breve sospensione dei lavori.

Si dà atto che la seduta è sospesa dalle ore 10,04 alle ore 10,42.

Alla ripresa dei lavori il Presidente BERTIN comunica che è stato depositato un subemendamento dell'Assessore allo sviluppo economico, formazione e lavoro, BERTSCHY, dell'Assessore all'istruzione, università, politiche giovanili, affari europei e partecipate, CAVERI e dei Consiglieri CARREL e AGGRAVI all'emendamento dei Consiglieri AGGRAVI e CARREL.

Il Presidente invita il Consiglio ad esaminare l'ordine del giorno n. 1 presentato, prima dell'inizio della discussione generale, dai Consiglieri del gruppo LEGA VDA.

Illustra il Consigliere MANFRIN.

Intervengono l'Assessore alla sanità, salute e politiche sociali, BARMASSE, e il Consigliere MANFRIN.

Il Presidente mette in votazione l'ordine del giorno n. 1.

IL CONSIGLIO

- con voti favorevoli quattordici (presenti: trentacinque; votanti: quattordici; astenuti: ventuno, i Consiglieri BARMASSE, BERTIN, BERTSCHY, CAVERI, CHATRIAN, CRETIER, GROSJACQUES, GUICHARDAZ Erika, GUICHARDAZ Jean-Pierre, JORDAN, LAVEVAZ, MALACRINÒ, MARGUERETTAZ, MARQUIS, MARZI, MINELLI, PADOVANI, RESTANO, ROSAIRE, SAPINET, TESTOLIN);

NON APPROVA

il sottoriportato

ORDINE DEL GIORNO N. 1

IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE

VISTO l'art. 6 concernente interventi per gli anziani;

PRESO ATTO che con il summenzionato articolo si procede alla concessione, per l’anno 2021, contributi aggiuntivi per il pagamento di rette in strutture socio-assistenziali, socio-sanitarie e riabilitative, per le medesime finalità e con gli stessi criteri di cui all’articolo 19 della l.r. 23/2010;

RICORDATI gli articoli 18, concernente la gratuità della retta per gli ospiti dei nuclei residenziali per il trattamento delle persone affette da demenza che hanno contratto il virus per i giorni di positività, e 23, concernente la gratuità della retta per gli ospiti delle strutture residenziali socio-assistenziali che hanno contratto il virus per i giorni di positività, approvati con la legge regionale 8/2020;

CONSTATATO che i summenzionati articoli si limitavano a coprire le rette dei mesi di marzo, aprile e maggio 2020, e tali misure non si sono più replicate;

EVIDENZIATA la necessità, anche a fronte del perdurare dell'emergenza epidemiologica, di garantire che eventuali degenze con positività nelle strutture residenziali, a fronte della mancata ospedalizzazione, vengano supportate dall'amministrazione regionale per alleviare il peso che già grava sulle famiglie;

IMPEGNA

il Presidente della Regione e l'assessore competente a valutare la riproposizione delle summenzionate misure assicurando la gratuità agli ospiti delle strutture residenziali che dovessero risultare positivi o che siano risultati positivi in passato.

---

Successivamente il Presidente invita il Consiglio ad esaminare l'ordine del giorno n. 2 presentato, prima dell'inizio della discussione generale, dai Consiglieri del gruppo LEGA VDA.

Illustra il Consigliere MANFRIN.

Intervengono l'Assessore BARMASSE e il Consigliere MANFRIN.

Il Presidente mette in votazione l'ordine del giorno n. 2.

IL CONSIGLIO

- con voti favorevoli undici (presenti: trentacinque; votanti: undici; astenuti: ventiquattro, i Consiglieri BACCEGA, BARMASSE, BERTIN, BERTSCHY, CARREL, CAVERI, CHATRIAN, CRETIER, GROSJACQUES, GUICHARDAZ Erika, GUICHARDAZ Jean-Pierre, JORDAN, LAVEVAZ, MALACRINÒ, MARGUERETTAZ, MARQUIS, MARZI, MINELLI, PADOVANI, RESTANO, ROLLANDIN, ROSAIRE, SAPINET, TESTOLIN);

NON APPROVA

il sottoriportato

ORDINE DEL GIORNO N. 2

IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE

VISTO l'art. 7 concernente interventi per soggetti a rischio di esclusione sociale;

PRESO ATTO che con il summenzionato articolo si procede alla concessione di contributi a sostegno delle situazioni di fragilità socio-economica, per le medesime finalità e con gli stessi criteri di cui agli articoli 13, 14 e 15 della l.r. 23/2010;

RICORDATA l'interpellanza 281/21 del 26/03/2021, con la quale si evidenziavano numerosi casi in cui le erogazioni legate agli articoli 13, 14 e 15 della l.r. 23/2010 avevano registrato criticità;

CONSIDERATO che la crisi pandemica ha accresciuto la necessità di indirizzare al meglio le risorse economiche a disposizione, in particolar modo quelle destinate al sostegno del tessuto sociale, evitando che aiuti essenziali possano arrivare a chi non ne ha bisogno e lascino privo di supporto chi è stato travolto dalla crisi;

IMPEGNA

il Presidente della Regione e l'assessore competente a predisporre le opportune verifiche, di concerto con i competenti uffici, per accertare che le summenzionate erogazioni vengano concesse secondo quanto predisposto dalla legge evitando potenziali sperequazioni.

---

Successivamente il Presidente invita il Consiglio ad esaminare l'ordine del giorno n. 3 presentato, prima dell'inizio della discussione generale, dai Consiglieri del gruppo LEGA VDA.

Illustra il Consigliere PERRON.

Intervengono l'Assessore alle finanze, innovazione, opere pubbliche e territorio, MARZI, e i Consiglieri ROLLANDIN e PERRON.

Il Presidente mette in votazione l'ordine del giorno n. 3.

IL CONSIGLIO

- con voti favorevoli quattordici (presenti: trentaquattro; votanti: quattordici; astenuti: venti, i Consiglieri BARMASSE, BERTIN, BERTSCHY, CHATRIAN, CRETIER, GROSJACQUES, GUICHARDAZ Erika, GUICHARDAZ Jean-Pierre, JORDAN, LAVEVAZ, MALACRINÒ, MARGUERETTAZ, MARQUIS, MARZI, MINELLI, PADOVANI, RESTANO, ROSAIRE, SAPINET, TESTOLIN);

NON APPROVA

il sottoriportato

ORDINE DEL GIORNO N. 3

IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE

RICHIAMATA la mozione depositata dal Gruppo Lega Valle d'Aosta il 28 maggio 2021 e discussa nel Consiglio del 23 giugno 2021, la quale chiedeva di individuare la copertura finanziaria atta alla realizzazione dell'impianto di tiro al volo nel Comune di Châtillon;

PRESO ATTO che il Governo regionale, anche a fronte della bocciatura della summenzionata mozione, ha ritenute valide le motivazioni e le necessità espresse nel testo, destinando tali risorse nell'ambito dell'avanzo di bilancio in modo da poter dare immediatamente seguito all'iter autorizzativo attraverso la sottoscrizione dell'Accordo di programma tra Comune di Châtillon, FITAV e Regione VDA;

APPRESO recentemente da fonte stampa che è stata richiesta una modifica della bozza dell'accordo di programma in essere in modo tale da permettere in tempi rapidi la realizzazione dell'Accordo di programma stesso;

IMPEGNA

i Presidenti delle competenti commissioni a calendarizzare le audizioni con le controparti coinvolte nell'Accordo di programma al fine di avere contezza delle modalità di realizzazione del progetto.

---

Successivamente il Presidente invita il Consiglio ad esaminare l'ordine del giorno n. 4 presentato, prima dell'inizio della discussione generale, dai Consiglieri del gruppo LEGA VDA.

Illustra il Consigliere MANFRIN.

Intervengono l'Assessore MARZI, il Consigliere MANFRIN e l'Assessore allo sviluppo economico, formazione e lavoro, BERTSCHY.

Il Presidente mette in votazione l'ordine del giorno n. 4.

IL CONSIGLIO

- con voti favorevoli quattordici (presenti: trentacinque; votanti: quattordici; astenuti: ventuno, i Consiglieri BARMASSE, BERTIN, BERTSCHY, CAVERI, CHATRIAN, CRETIER, GROSJACQUES, GUICHARDAZ Erika, GUICHARDAZ Jean-Pierre, JORDAN, LAVEVAZ, MALACRINÒ, MARGUERETTAZ, MARQUIS, MARZI, MINELLI, PADOVANI, RESTANO, ROSAIRE, SAPINET, TESTOLIN);

NON APPROVA

il sottoriportato

ORDINE DEL GIORNO N. 4

IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE

VISTO l'art. 27 concernente interventi a favore dei Comuni per l’adeguamento, la ristrutturazione e la realizzazione di opere minori di pubblica utilità. Abrogazione della legge regionale 4 agosto 2009, n. 26;

PRESO ATTO che con il summenzionato articolo si procede al trasferimento finanziario con vincolo settoriale di destinazione di cui al titolo V della l.r. 48/1995, nel triennio 2021/2023 ai Comuni per il finanziamento delle spese connesse alla progettazione e alla realizzazione dei lavori inerenti la manutenzione straordinaria, l’adeguamento e la messa a norma, la ristrutturazione e la realizzazione di opere minori di pubblica utilità;

RICORDATA l'interrogazione 229/21 del 12/03/2021, con la quale si evidenziava, per stessa ammissione dell'assessore, che nessun Comune valdostano aveva attivato un Puc, ovvero progetti utili alla collettività per i quali i percettori di reddito di cittadinanza sono obbligati a partecipare per almeno otto ore settimanali, aumentabili fino a sedici;

EVIDENZIATO che:

- I Comuni sono responsabili dei PUC e li possono attuare in collaborazione con altri soggetti;

- Oltre a un obbligo, i PUC rappresentano un'occasione di inclusione e crescita per i beneficiari e per la collettività:

1) per i beneficiari, perché i progetti saranno strutturati in coerenza con le competenze professionali del beneficiario, con quelle acquisite anche in altri contesti ed in base agli interessi e alle propensioni emerse nel corso dei colloqui sostenuti presso il Centro per l'impiego o presso il Servizio sociale del Comune;

2) per la collettività, perché i PUC dovranno essere individuati a partire dai bisogni e dalle esigenze della comunità locale e dovranno intendersi come complementari, a supporto e integrazione rispetto alle attività ordinariamente svolte dai Comuni e dagli Enti pubblici coinvolti;

- Le attività messe in campo nell'ambito dei PUC dovranno rispondere ad uno specifico obiettivo da raggiungere in un intervallo di tempo definito, attraverso la messa in campo di risorse umane e finanziarie;

IMPEGNA

il Presidente della Regione e l'assessore competente a farsi promotori, per il tramite dei servizi sociali e di rimando ai centri dell'impiego, dell'attivazione, da parte dei Comuni, dei Puc che possano portare da una parte all'esecuzione di progetti utili alle comunità, dall'altra all'impiego dei percettori di Rdc ed alla loro conseguente valorizzazione.

---

Infine il Presidente pone ai voti gli articoli e gli Allegati A, B, C, D, E, F, G, H, I, J, K, L, M e N che sono approvati con gli emendamenti della II Commissione consiliare permanente:

- n. 1 sostitutivo dell'articolo 3, la cui approvazione comporta la modifica in sede di coordinamento formale degli importi di cui all'art. 47 e degli allegati;

- n. 2 all'articolo 21;

- n. 3 introduttivo dell'articolo 27bis, la cui approvazione comporta la modifica in sede di coordinamento formale degli importi di cui all'art. 47 e degli allegati;

- n. 4 all'articolo 44;

- n. 5 introduttivo dell'articolo 44bis;

- n. 6 introduttivo dell'articolo 46bis;

e con il subemendamento degli Assessori BERTSCHY e CAVERI e dei Consiglieri CARREL e AGGRAVI all'emendamento dei Consiglieri AGGRAVI e CARREL all'articolo 39.

L'articolo 55 relativo all'urgenza, è approvato con la maggioranza prescritta dal terzo comma dell'articolo 31 dello Statuto.

Sugli articoli intervengono i Consiglieri AGGRAVI, che chiede il voto segreto a nome del gruppo LEGA VDA sull'emendamento n. 1 della II Commissione, MINELLI, DISTORT, SAMMARITANI, l'Assessore CAVERI, i Consiglieri RESTANO, MANFRIN, che chiede il voto segreto a nome del gruppo LEGA VDA sull'articolo 15, PLANAZ, l'Assessore all'agricoltura e risorse naturali, SAPINET, i Consiglieri AGGRAVI, MANFRIN, che chiede il voto segreto a nome del gruppo LEGA VDA sull'articolo 46, Erika GUICHARDAZ, RESTANO, l'Assessore BARMASSE e il Consigliere ROLLANDIN.

Prende la parola, per mozione d'ordine, il Consigliere MARGUERETTAZ.

Visto il parere della II Commissione consiliare permanente.

Visto il parere del Consiglio permanente degli Enti locali.

Procedutosi alla votazione finale, sul complesso della legge, il Presidente accerta e comunica che il Consiglio, con il seguente risultato:

- Consiglieri presenti: trentacinque;

- Consiglieri votanti: ventuno;

- Voti favorevoli: ventuno;

- Astenuti: quattordici, i Consiglieri AGGRAVI, BACCEGA, BRUNOD, CARREL, DISTORT, FOUDRAZ, GANIS, LAVY, MANFRIN, PERRON, PLANAZ, ROLLANDIN, SAMMARITANI, SPELGATTI;

ha approvato il sottoriportato disegno di legge: "Secondo provvedimento di assestamento del bilancio di previsione della Regione per l'anno 2021 e di variazione al bilancio di previsione per il triennio 2021/2023".

(SEGUE: disegno di legge n. 34)