Oggetto del Consiglio n. 662 del 9 giugno 2021 - Verbale

Oggetto n. 662/XVI del 09/06/2021

APPROVAZIONE DEL PIANO TRIENNALE DEGLI INTERVENTI DI POLITICA DEL LAVORO 2021/2023.

Il Presidente BERTIN dichiara aperta la discussione sulla proposta indicata in oggetto e iscritta al punto 5.02 dell'ordine del giorno dell'adunanza.

Illustra l'Assessore allo sviluppo economico, formazione e lavoro, BERTSCHY.

Intervengono i Consiglieri AGGRAVI, Erika GUICHARDAZ e PADOVANI.

Replica l'Assessore BERTSCHY.

IL CONSIGLIO

Richiamate:

- la legge regionale 31 marzo 2003, n. 7 (Disposizioni in materia di politiche regionali del lavoro, di formazione professionale e di riorganizzazione dei servizi per l'impiego), e, in particolare, l’articolo 4 che ai commi 2 e 3 definisce i contenuti del Piano triennale degli interventi di politica del lavoro e la relativa procedura di adozione;

- la deliberazione della Giunta regionale n. 419 in data 29 marzo 2019 recante "Nuovo Piano Triennale di politiche del lavoro. Approvazione delle modalità operative per una costruzione partecipata. Prenotazione di spesa." che reca le modalità operative per l’elaborazione del nuovo Piano;

Richiamati inoltre:

- la proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante disposizioni comuni applicabili al Fondo europeo di sviluppo regionale, al Fondo sociale europeo Plus, al Fondo di coesione, al Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e le regole finanziarie applicabili a tali fondi e al Fondo Asilo e Migrazione, al Fondo per la Sicurezza interna e allo Strumento per la gestione delle frontiere e i visti - COM(2018) 375 final del 29 maggio 2018 e, in particolare, l’articolo 11 che rinvia all’allegato IV per ciò che concerne le condizioni abilitanti;

- il documento "Quadro strategico regionale di sviluppo sostenibile 2030. Primi risultati dei lavori preparatori", validato dalla Giunta regionale nel corso della seduta del 6 dicembre 2019;

la deliberazione della Giunta regionale n. 98 del 8 febbraio 2021 recante "Istituzione del tavolo permanente per il confronto partenariale sulla politica regionale di sviluppo 2021/27 e definizione della sua composizione. Presa d’atto del percorso di programmazione avviato nel 2019 e individuazione delle tappe per la definizione del quadro strategico regionale di sviluppo sostenibile 2030", con particolare riferimento al punto 6 del deliberato che approva l’allegato c) "Quadro strategico regionale di sviluppo sostenibile 2030. Risultato dei lavori preparatori";

il documento di economia e finanza regionale per il triennio 2021-2023, con particolare riferimento alla Sezione III, paragrafo 1.11 "Formazione e Lavoro";

Considerato che, a seguito della dichiarazione di emergenza internazionale di salute pubblica dovuta all’epidemia di Covid-19 del 30 gennaio 2020, le misure adottate a livello nazionale e regionale, al fine di limitare gli effetti determinati dalla suddetta epidemia, hanno rallentato l’attività preparatoria del Piano triennale che, iniziata nel 2019, è stata ripresa nel mese di dicembre 2020;

Considerato che il Piano triennale, ai sensi dell’articolo 4, comma 2 della legge regionale 7/2003, deve indicare:

gli obiettivi, le priorità e la tipologia degli interventi delle azioni declinate:

i destinatari e gli strumenti realizzativi degli interventi e delle azioni;

le modalità della valutazione e della verifica dell’efficacia ed efficienza delle azioni previste;

Dato atto che la situazione di emergenza sanitaria attualmente in corso, a causa degli effetti economici prodotti, ha comportato la necessità di attualizzare i fabbisogni, riconsiderando le priorità d’intervento e predisponendo misure ed azioni da attuare non solo nel medio ma anche nel breve periodo;

Atteso che il Piano triennale 2021/2023 - la cui predisposizione si è svolta all’interno del Dipartimento politiche del lavoro e della formazione, anche attraverso un fattivo coinvolgimento dei componenti il Consiglio per le politiche del lavoro –, caratterizzato da puntualità di analisi del contesto socio-economico della Regione autonoma Valle d’Aosta, contiene misure d’intervento volte a contrastare l’attuale grave crisi economica ed occupazionale;

Dato atto che, nella seduta del 19 aprile 2021, il Consiglio per le politiche del lavoro ha approvato il documento di Piano politiche del lavoro per il triennio 2021-2023;

Visto, altresì, il parere espresso a cura del Consiglio permanente degli enti locali con nota prot. n. 10043 in data 18 maggio 2021;

Evidenziato che il Piano triennale 2021/2023, per gli interventi riportati nella sottostante tabella, trova copertura sugli stanziamenti dei capitoli del bilancio finanziario gestionale della Regione per il triennio 2021/2023, così come indicati a fianco di ciascun intervento:

Capitolo

Descrizione Capitolo

2021

euro

2022

euro

2023

euro

U0014007

SPESE PER LA PROMOZIONE E L'INFORMAZIONE IN MATERIA DI MERCATO DEL LAVORO

di cui già impegnati con pd n. 7595 del 21/12/2020

90.000,00

di cui impegnato

10.000,00

90.000,00

90.000,00

U0019886

TRASFERIMENTI CORRENTI AGLI ENTI LOCALI E AI SERVIZI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PER L'IMPIEGO TEMPORANEO DI LAVORATORI IN OPERE E SERVIZI DI UTILITA' SOCIALE (PPL)

1.400.000,00

1.400.000,00

1.400.000,00

U0021063

CONTRIBUTI AGLI ENTI LOCALI PER L'ORGANIZZAZIONE DI CORSI PER L'APPRENDIMENTO DELLE TECNICHE DI LAVORAZIONE ARTIGIANALI

di cui già impegnati con pd n. 5276 del 12/10/2020

20.000,00

di cui impegnato

15.000,00

30.000,00

40.000,00

U0021064

CONTRIBUTI A ISTITUZIONI SOCIALI PRIVATE PER L'ORGANIZZAZIONE DI CORSI PER L'APPRENDIMENTO DELLE TECNICHE DI LAVORAZIONE ARTIGIANALI

di cui già impegnati con pd n. 5279 del 12/10/2020

5.000,00

di cui impegnato

3.000,00

5.000,00

5.000,00

U0022446

TRASFERIMENTI CORRENTI A IMPRESE PER L'ASSUNZIONE DI LAVORATORI SVANTAGGIATI, MOLTO SVANTAGGIATI O CON DISABILITA' NELL'AMBITO DI INTERVENTI IN MATERIA DI POLITICHE DEL LAVORO

di cui già prenotati con dgr n. 797 del 14/06/2019

-

150.000,00

di cui impegnato

150.000,00

750.000,00

di cui impegnato

750.000,00

U0022447

TRASFERIMENTI CORRENTI A IMPRESE PER PRIMA FORMAZIONE, RIQUALIFICAZIONE E AGGIORNAMENTO DEI LAVORATORI NELL'AMBITO DI INTERVENTI IN MATERIA DI POLITICHE DEL LAVORO

di cui già impegnati con dgr n. 797 del 14/06/2019

-

1.900.000,00

di cui

impegnato

1.400.000,00

1.900.000,00

di cui

impegnato

1.000.000

U0023097

TRASFERIMENTI CORRENTI A SOGGETTI APPARTENENTI A FASCE DEBOLI E MARGINALI PER L'EROGAZIONE DI BORSE LAVORO (PPL)

di cui già impegnati con pd n. 3543 del 19/06/2019, pd n. 867 del 05/03/2020 e pd n. 881 del 25/02/2021

80.000,00

di cui impegnato

67.548,00

80.000,00

di cui impegnato

58.818,00

80.000,00

di cui impegnato

8.200,00

U0023535

TRASFERIMENTI CORRENTI A FAMIGLIE PER INTERVENTI DI ALTA FORMAZIONE A VALERE SUL PIANO POLITICA DEL LAVORO

20.000,00

20.000,00

20.000,00

U0023539

TRASFERIMENTI CORRENTI A IMPRESE PER L'AVVIO DI ATTIVITA' PROFESSIONALE E LA CREAZIONE D'IMPRESA A VALERE SUL PIANO POLITICA DEL LAVORO

89.200,00

100.000,00

100.000,00

U0023595

TRASFERIMENTI CORRENTI ALLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE REGIONALI PER L'ORGANIZZAZIONE DI CORSI PER L'APPRENDIMENTO DELLE TECNICHE DI LAVORAZIONE ARTIGIANALE

5.000,00

5.000,00

5.000,00

U0024265

SPESE PER ALTRI SERVIZI PER L'ISTITUZIONE DI BOTTEGHE SCUOLA, PRESSO IMPRESE ARTIGIANE, PER L'APPRENDIMENTO DI TECNICHE DI PRODUZIONE DI OGGETTI DELL'ARTIGIANATO DI TRADIZIONE

di cui già impegnati con dgr n. 1530 del 2021

145.000,00

di cui impegnato

145.000,00

135.000,00

di cui impegnato

135.000,00

125.000,00

U0024269

SPESE PER SERVIZI DIVERSI PER I CORSI DI FORMAZIONE ARTIGIANA

30.000,00

30.000,00

30.000,00

U0024273

SPESE PER SERVIZI DIVERSI PER I CORSI DI ABILITAZIONE E AGGIORNAMENTO RIVOLTI AGLI OPERATORI CHE SVOLGONO PROFESSIONI TURISTICHE

100.000,00

100.000,00

100.000,00

U0024797

ALTRI TRASFERIMENTI A FAMIGLIE PER IL FINANZIAMENTO DI VOUCHER REGIONALI PER I SERVIZI AL LAVORO

60.000,00

60.000,00

60.000,00

U0024798

ALTRI TRASFERIMENTI A FAMIGLIE PER IL FINANZIAMENTO DI VOUCHER FORMATIVI INDIVIDUALI

50.000,00

50.000,00

50.000,00

U0025185

RIMBORSO SPESE A ISTITUZIONI SOCIALI PRIVATE PER SERVIZI DIVERSI FINALIZZATI AL SOSTEGNO DELLE PERSONE IN ESECUZIONE PENALE - QUOTA DI COMPARTECIPAZIONE REGIONALE AL FINANZIAMENTO STATALE

di cui già impegnati con pd n. 4680 del 17/09/2020

10.800,00

di cui impegnato

10.800,00

-

-

U0025453

SPESE PER ASSICURAZIONE INAIL PER LE BOTTEGHE SCUOLA

di cui già impegnati con pd n. 539 del 09/02/2021

5.000,00

di cui impegnato

5.000,00

5.000,00

di cui impegnato

5.000,00

5.000,00

totale

2.110.000,00

4.160.000,00

4.760.000,00

Precisato che il finanziamento delle ulteriori azioni non contenute nella sovrastante tabella ma previste nel documento di Piano politiche del lavoro 2021-2023, che costituisce strategia triennale, troverà copertura nei Programmi annuali, che individueranno le priorità degli interventi e le relative risorse finanziarie aggiuntive;

Richiamata la deliberazione della Giunta regionale n. 1404 in data 30 dicembre 2020, concernente l'approvazione del documento tecnico di accompagnamento al bilancio e del bilancio finanziario gestionale per il triennio 2021/2023 e delle connesse disposizioni applicative;

Visto il parere favorevole di legittimità rilasciato dal Coordinatore del Dipartimento politiche del lavoro e della Formazione ai sensi dell’articolo 3, comma 4, della legge regionale 23 luglio 2010, n. 22;

Visto il parere della IV Commissione consiliare permanente;

Ad unanimità di voti favorevoli (presenti e votanti: trentatré);

DELIBERA

1) di approvare, ai sensi dell’articolo 4 della legge regionale 31 marzo 2003, n. 7, il Piano triennale degli interventi di politica del lavoro 2021/2023 allegato al presente atto di cui costituisce parte integrante e sostanziale;

2) di dare atto che il Piano di cui al punto 1 trova copertura sugli stanziamenti indicati in premessa, per le azioni corrispondenti, mentre per quelle attualmente non finanziate si procederà previa acquisizione delle relative risorse;

3) di rinviare a successiva deliberazione della Giunta regionale l’approvazione del Programma annuale degli interventi per l’anno 2021.

_______