Oggetto del Consiglio n. 652 del 27 maggio 2021 - Verbale

Oggetto n. 652/XVI del 27/05/2021

REIEZIONE DI MOZIONE: "IMPEGNO A RICHIEDERE AL MINISTRO DELLA SALUTE, IN RAGIONE DELL'ANDAMENTO DEL RISCHIO EPIDEMIOLOGICO, L'ESCLUSIONE PER L'INTERO TERRITORIO REGIONALE O PER PORZIONI DELLO STESSO DELL'APPLICAZIONE DELLE LIMITAZIONI PREVISTE PER LA ZONA ROSSA E ARANCIONE".

Il Presidente BERTIN dichiara aperta la discussione sulla mozione indicata in oggetto, presentata dai Consiglieri MANFRIN, PLANAZ, LAVY, AGGRAVI, BRUNOD, DISTORT, FOUDRAZ, GANIS, PERRON, SPELGATTI e SAMMARITANI e iscritta al punto 61 dell'ordine del giorno dell'adunanza.

Illustra il Consigliere MANFRIN.

Replicano il Presidente della Regione LAVEVAZ e il Consigliere MANFRIN.

IL CONSIGLIO

- con voti favorevoli quattordici (presenti: trentaquattro; votanti: quattordici; astenuti: venti, i Consiglieri BARMASSE, BERTIN, BERTSCHY, CAVERI, CHATRIAN, CRETIER, GROSJACQUES, GUICHARDAZ Erika, GUICHARDAZ Jean-Pierre, JORDAN, LAVEVAZ, MALACRINÒ, MARGUERETTAZ, MARQUIS, MARZI, PADOVANI, RESTANO, ROSAIRE, SAPINET e TESTOLIN);

NON APPROVA

la sottoriportata

MOZIONE

IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE

VISTO ilDecreto del Presidente del Consiglio del Consiglio dei Ministri del 2 marzo 2021 concernente ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 maggio 2020, n. 35, recante "Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19", del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 luglio 2020, n. 74, recante "Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19", e del decreto-legge 23 febbraio 2021, n. 15, recante "Ulteriori disposizioni urgenti in materia di spostamenti sul territorio nazionale per il contenimento dell'emergenza epidemiologica da COVID-19". (21A01331) (GU Serie Generale n. 52 del 02-03-2021 - Suppl. Ordinario n. 17);

VISTO l'articolo 33 che disciplina le limitazioni della cosiddetta "zona arancione", ed in particolare il comma 2 che recita: "Con ordinanza del Ministro della salute adottata ai sensi dell'art. 1, comma 16-bis, quinto periodo, del citato decreto-legge n. 33 del 2020, d'intesa con il Presidente della regione interessata, in ragione dell'andamento del rischio epidemiologico certificato dalla Cabina di regia di cui al decreto del Ministro della salute 30 aprile 2020, può essere in ogni momento prevista, in relazione a specifiche parti del territorio regionale, l'esenzione dell'applicazione delle misure di cui agli articoli 35, 36 e 37;

VISTO l'articolo 38 che disciplina le limitazioni della cosiddetta "zona rossa", ed in particolare il comma 2 che recita: "Con ordinanza del Ministro della salute adottata ai sensi dell'art. 1, comma 16-bis, quinto periodo, del citato decreto-legge n. 33 del 2020, d'intesa con il Presidente della regione interessata, in ragione dell'andamento del rischio epidemiologico certificato dalla Cabina di regia di cui al decreto del Ministro della salute 30 aprile 2020, può essere in ogni momento prevista, in relazione a specifiche parti del territorio regionale, l'esenzione dell'applicazione delle misure di cui agli articoli da 40 a 48;

EVIDENZIATA la particolarità del territorio della nostra Regione, caratterizzato dalla presenza di Comuni con bassa densità di popolazione;

PRESO ATTO dei metodi di misurazione dell'andamento della pandemia, ed i dati inerenti il contagio nei Comuni della Regione Autonoma Valle d'Aosta;

VISTA la volontà espressa con la legge regionale 11/2020 di poter gestire in autonomia le misure di prevenzione o le eventuali riaperture delle attività economiche e sociali sul territorio regionale;

PRESO ATTO della interlocuzione avviata fra la Regione autonoma Valle d'Aosta e la Cabina di Regia nazionale;

IMPEGNA

il Presidente della Regione a richiedere, ai sensi degli articoli 33 e 38 del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 2 marzo 2021, in ragione dell'andamento generale del rischio epidemiologico e dell'incidenza settimanale dei dati di contagio, l’esclusione dell’applicazione delle limitazioni della cosiddetta zona arancione e zona rossa per l'intero territorio regionale o per alcune porzioni di territorio.

_______