Resoconto integrale del dibattito dell'aula. I documenti allegati sono reperibili nel link "iter atto".

Oggetto del Consiglio n. 51 del 4 novembre 2020 - Resoconto

OGGETTO N. 51/XVI - Ordine dei lavori.

Bertin (Presidente) - È pervenuta un'altra risoluzione, come dicevo in precedenza, vi sarà al più presto distribuita con le stesse modalità attuate questa mattina e la iscriveremo successivamente. Nel frattempo passiamo all'ordine del giorno successivo: il n. 35. Per l'illustrazione, la parola al consigliere Manfrin.

Manfrin (LEGA VDA) - Solo per un chiarimento relativamente al proseguimento dei lavori. Siccome questa è una mozione che ovviamente avrà una presentazione che ha delle tempistiche di un certo tipo e avrà anche dibattito e una votazione, che non so come si svolgerà e quale sarà la tempistica; posto il fatto che, da quello che mi pare di capire, dobbiamo chiudere necessariamente alle 20:00 per disposizioni sanitarie, è il caso di cominciare la trattazione di quest'ordine del giorno visto che ormai ne mancano soltanto quattro e ci sono le risoluzioni? Oppure è il caso di fermarci e ricominciare domani? Pongo questa questione all'Aula.

Presidente - Possiamo fare l'illustrazione e magari interrompere alle 20:00 comunque sia. La parola al consigliere Manfrin.

Manfrin (LEGA VDA) - Sì, può sembrare anche un'offerta di un certo tipo, ma il problema è che, da quello che so, a livello regolamentare non si può interrompere la trattazione di un ordine del giorno, quindi se si comincia un punto all'ordine del giorno, si deve proseguire. Evidentemente se cominciamo il punto all'ordine del giorno poi si deve terminare, non si può fare la presentazione oggi e poi la prosecuzione della discussione domani. Pongo semplicemente all'Aula questa criticità. Ripeto: per noi non è un problema, però, se dobbiamo necessariamente chiudere alle 20:00, mi pongo questa questione.

Presidente - La parola al consigliere Baccega.

Baccega (PA) - Se possiamo esprimere un giudizio rispetto alla proposta del collega Manfrin, mi sembra di buon senso, così evitiamo di andare oltre le 20:00 e di mettere in difficoltà coloro che devono rientrare per le 21:00. Noi quindi siamo favorevoli alla proposta del collega Manfrin.

Presidente - Da una rapida consultazione credo che siamo quasi tutti favorevoli a una chiusura stasera. Vi è però la richiesta di una comunicazione da parte del Presidente della Regione al quale cedo la parola, ne ha facoltà.

Lavevaz (UV) - Solo per aggiornarvi brevemente delle interlocuzioni che ho avuto in queste ultime due ore relativamente ovviamente alla questione che tutti aspettiamo. Allora mi hanno comunicato sostanzialmente che quello che avevamo interpretato è corretto, nel senso che domani entrerà in vigore soltanto l'articolo 1 del DPCM e quindi le restrizioni di cui abbiamo già parlato, fermo restando che la nostra ordinanza rimane valida, quindi, ad esempio, per quanto riguarda il coprifuoco, rimane valido l'orario delle 21:00. Nelle prossime ore, credo nel giro di un'oretta e mezza-due, dovremmo avere comunicazione ufficiale della suddivisione invece delle criticità sui vari territori, che verranno applicati con tutta probabilità dalla giornata di venerdì. Nella giornata di domani quindi il Ministro della salute Speranza farà le ordinanze, vedendo ovviamente con le comunicazioni con le Regioni e con tutta probabilità da venerdì ci saranno le nuove indicazioni, quindi relativamente alle diverse suddivisioni di criticità. Aspettiamo da qua alle prossime ore di sapere se da venerdì sostanzialmente rientreremo nella fascia di criticità 3 o nella fascia di criticità 2.

Presidente - Grazie Presidente Lavevaz per la comunicazione che risponde anche agli accordi che si erano presi nella Conferenza dei Capigruppo. Con questa comunicazione chiudiamo i lavori del Consiglio che riprenderanno domani mattina alle 9:00 con le mozioni. Buona serata.

---

La seduta termina alle ore 19:20.