Oggetto del Consiglio n. 1071 del 7 novembre 2019 - Verbale

Oggetto n. 1071/XV del 07/11/2019

APPROVAZIONE DI MOZIONE: "IMPEGNO DELL'ASSESSORE COMPETENTE A RIFERIRE ALLA COMMISSIONE CONSILIARE COMPETENTE IN MERITO AGLI OBIETTIVI PREVISTI NEL PIANO REGIONALE DI GOVERNO DELLE LISTE D'ATTESA".

Il Presidente RINI dichiara aperta la discussione sulla mozione indicata in oggetto, presentata dai Consiglieri RUSSO, MOSSA e NASSO e iscritta al punto 8 dell'ordine del giorno dell'adunanza.

Illustra la Consigliera RUSSO.

Replicano l'Assessore alla sanità, salute e politiche sociali, BACCEGA, che propone una modifica al dispositivo, e la Consigliera RUSSO d'accordo alla modifica.

Prendono la parola, per dichiarazione di voto, i Consiglieri PULZ (favorevole), COGNETTA (favorevole) e SPELGATTI (favorevole) e l'Assessore BACCEGA (favorevole).

IL CONSIGLIO

- con l'emendamento presentato dall'Assessore BACCEGA;

- ad unanimità di voti favorevoli (presenti e votanti: trentadue);

APPROVA

la sottoriportata

MOZIONE

IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE

VISTO chealla nostra Regione sono stati stanziati fondi statali pari a 4,9 milioni di euro per il triennio 2019/2021 da destinare alla riduzione delle liste d'attesa nell'erogazione delle prestazioni sanitarie del nostro SSR;

CONSIDERATO che nel mese di aprile 2019, la Giunta regionale ha deliberato di:

1. approvare il Piano regionale di governo delle liste d'attesa (PRGLA) 2019/2021;

2. rivedere l'organizzazione e la metodologia di lavoro dell'Osservatorio regionale delle liste d'attesa;

3. dare atto che, entro 60 gg, l'Azienda USL deve adottare un Piano attuativo aziendale;

APPURATO CHE:

- il Piano regionale di gestione delle liste d'attesa, oltre alla riorganizzazione sul territorio regionale degli attuali punti di erogazione delle prestazioni ambulatoriali, deve prevedere l'attuazione di modelli gestionali che estendano la capacità erogativa del nostro sistema sanitario regionale ed il monitoraggio dei nuovi modelli attuati;

- il Piano attuativo aziendale redatto dall'Usl, partendo dalla raccolta del fabbisogno del nostro territorio, deve prevedere l'adozione di nuovi modelli gestionali al fine di garantire l'incremento dell'efficienza del nostro sistema sanitario regionale;

- nella gestione e attuazione del PRGLA regionale, è fondamentale il lavoro e la collaborazione del Dipartimento di sanità e salute e delle sue strutture;

IMPEGNA

l'Assessore competente:

1) a riferire nella Commissione competente, entro il 31 gennaio 2020, i principali obiettivi del PRGLA e le azioni previste, i tempi di attuazione, gli attori coinvolti, gli strumenti di monitoraggio delle azioni intraprese e gli indicatori di risultato;

2) a invitare, nella commissione competente, entro il 31 gennaio 2020, il Direttore generale, Dott. Angelo Pescarmona ed il Direttore sanitario, dott. Pier Eugenio Nebiolo, per illustrare il Piano attuativo dell'Azienda Usl.

______