Oggetto del Consiglio n. 977 del 15 ottobre 2019 - Verbale

Oggetto n. 977/XV del 15/10/2019

RITIRO DI MOZIONE: "IMPEGNO DEL GOVERNO REGIONALE PER LA REVOCA O REVISIONE DELLE DELIBERE DI AUTORIZZAZIONE ALL'USO DELLA DISCARICA DI POMPIOD IN COMUNE DI AYMAVILLES. (APPROVAZIONE DI UNA RISOLUZIONE)".

Il Presidente RINI dichiara aperta la discussione sulla mozione indicata in oggetto, presentata dai Consiglieri AGGRAVI, MANFRIN, LUCIANAZ, SPELGATTI, LUBOZ, DISTORT, SAMMARITANI, COGNETTA, GERANDIN, RESTANO e PULZ e iscritta al punto 1 dell'ordine del giorno dell'adunanza.

Comunica che sono stati presentati tre emendamenti al testo della mozione di cui uno da parte del gruppo consiliare M5S, uno del gruppo consiliare ADU e uno dei gruppi consiliari MOUV', LEGA-VDA, MISTO e ADU e una risoluzione dei Capigruppo di maggioranza.

Illustra il Consigliere AGGRAVI.

Intervengono i Consiglieri COGNETTA, MOSSA, MINELLI, PULZ, VESAN, NOGARA, MANFRIN e VESAN (secondo intervento).

Prende la parola, per fatto personale, il Consigliere MANFRIN.

Intervengono i Consiglieri RESTANO, NOGARA (secondo intervento), PEINETTI, LUCIANAZ, MARQUIS e PULZ (secondo intervento).

Si dà atto che dalle ore 16,56 assume la presidenza il Vicepresidente FARCOZ.

Prende la parola il Consigliere RESTANO (secondo intervento).

Intervengono, per fatto personale, i Consiglieri VESAN, MANFRIN e DISTORT.

Prendono la parola i Consiglieri AGGRAVI e GERANDIN.

Intervengono, per fatto personale, i Consiglieri MOSSA e AGGRAVI.

Prendono la parola i Consiglieri BIANCHI, MINELLI (secondo intervento), GERANDIN (secondo intervento), LUBOZ, PEINETTI (secondo intervento) e l'Assessore all'ambiente, risorse naturali e corpo forestale, CHATRIAN.

Si dà atto che dalle ore 17,50 riassume la presidenza il Presidente RINI.

Intervengono i Consiglieri MOSSA (secondo intervento) e AGGRAVI che chiede una breve sospensione dei lavori.

Si dà atto che la seduta è sospesa dalle ore 18,06 alle ore 19,11 e che alla ripresa dei lavori assume la presidenza il Vicepresidente FARCOZ.

Alla ripresa dei lavori prende la parola l'Assessore CHATRIAN (secondo intervento) che illustra gli emendamenti al dispositivo della risoluzione presentata dai capigruppo di maggioranza rispetto ai quali è stato trovato un accordo con i gruppi di minoranza.

Interviene il Consigliere AGGRAVI (secondo intervento).

Replicano l'Assessore CHATRIAN e i Consiglieri COGNETTA e RESTANO.

Prendono la parola, per dichiarazione di voto sulla risoluzione emendata, l'Assessore CHATRIAN (favorevole) e la Consigliera MINELLI (favorevole).

Interviene il Consigliere AGGRAVI che ritira la mozione.

Prendono la parola, per dichiarazione di voto, i Consiglieri VESAN (favorevole) e PULZ (astensione).

IL CONSIGLIO

- con gli emendamenti presentati dall'Assessore CHATRIAN;

- con voti favorevoli trentatré (presenti: trentaquattro; votanti: trentatré; astenuti: una, la Consigliera PULZ);

APPROVA

la sottoriportata

RISOLUZIONE

IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE

PRESO ATTO che è in esercizio una discarica per rifiuti speciali inerti in Comune di Aymavilles loc. Pompiod;

CONSIDERATO che tale impianto ha ottenuto le autorizzazioni previste dalle disposizioni vigenti - con particolare riferimento all'articolo 208 del decreto legislativo n. 152 del 6 aprile 2006, previo assoggettamento alla Valutazione di impatto ambientale;

CONSIDERATO che attualmente la discarica è gestita dalla società Ulisse 2007 S.r.l. di Torino;

CONSIDERATO che l'esercizio della discarica è stato autorizzato con delibera della giunta regionale n. 909, del 8 luglio 2016;

CONSIDERATO che tale autorizzazione è stata integrata con il provvedimento dirigenziale n. 3242 del 12 giugno 2018, con il quale sono state concesse le deroghe sulle concentrazioni di taluni metalli nell'elenco dei rifiuti ammessi in discarica;

DATO ATTO che sono pervenute alla Regione e ai Comuni segnalazioni da parte di cittadini di preoccupazione circa la presenza di tale impianto in una zona urbanizzata, fortemente dedita ad attività produttive agricole di pregio;

PRESO ATTO della petizione sottoscritta da più di mille cittadini indirizzata al Presidente della Regione, ai componenti del Governo regionale, ai componenti del Consiglio regionale, al comandante del Corpo Forestale Valdostano ed al Direttore dell'ARPA VdA;

TENUTO CONTO delle richieste espresse dal Comitato "Discarica sicura Pompiod";

CONSIDERATO che nell'ambito dell'incontro pubblico tenutosi in data 23 luglio 2019 è emersa l'opportunità di eseguire controlli aggiuntivi sui parametri ambientali e sulla qualità dei rifiuti conferiti presso la discarica, oltre a quelli già disposti dall'autorizzazione;

PRESO ATTO che l'Assessore competente si è impegnato a far eseguire tempestivamente tali controlli da parte del Corpo forestale coadiuvati dai tecnici di Arpa;

RICHIAMATE le note dei Comuni di Aymavilles e Jovençan, rispettivamente del 28 agosto 2019 e del 2 settembre 2019, con le quali le amministrazioni locali hanno recepito le preoccupazioni emerse nell'ambito dell'incontro pubblico del 23 luglio 2019 e con le quali richiedono all'Amministrazione regionale di valutare la possibilità di rivedere i contenuti dell'autorizzazione rilasciata alla Ulisse 2007 S.r.l.;

DATO ATTO che in data 6 settembre 2019, sono stati eseguiti da parte del personale del Corpo forestale, con il supporto di tecnici dell'ARPA, i campionamenti relativi alle principali matrici ambientali e i prelievi di varie tipologie di rifiuti e che si è in attesa delle risultanze analitiche;

IMPEGNA

il Governo regionale a:

1) relazionare nella competente Commissione consiliare sugli esiti delle verifiche eseguite da ARPA per conto del Corpo forestale della Valle d'Aosta, sia sulle matrici ambientali (acqua, aria, suolo e radioattività) che sulla qualità dei rifiuti conferiti e sul relativo percolato presso la discarica e a rendere pubblici i dati relativi;

2) valutare la percorribilità della revoca o revisione degli atti di autorizzazione all'uso della discarica con il supporto dei competenti uffici;

3) individuare, in base alle risultanze delle attività di cui ai due punti precedenti, le azioni correttive che dovessero rendersi necessarie per adeguare la gestione della discarica alle esigenze igienico-sanitarie ed ambientali, compresa la revoca o la revisione dell'autorizzazione attualmente in vigore.

______