Resoconto integrale del dibattito dell'aula. I documenti allegati sono reperibili nel link "iter atto".

Oggetto del Consiglio n. 889 del 25 luglio 2019 - Resoconto

OGGETTO N. 889/XV - Interpellanza: "Notizie in merito all'applicazione della riforma prevista dal decreto legislativo 117/2017 (Codice del Terzo settore)".

Distort (Presidente) - Signori, diamo corso ancora all'ultimo punto per quanto riguarda la seduta odierna. Punto n. 40 all'ordine del giorno. La parola al collega Aggravi per la presentazione.

Aggravi (LEGA VDA) - Abbiamo in parte già avuto occasione, durante la discussione sulla variazione di bilancio, di parlare dell'associazione Forte di Bard. Come voi già sapete, è in corso una riforma del Terzo settore che ha portato ad abrogare varie normative, tra cui quella sul volontariato, sulle associazioni di promozione sociale e, in particolare, gran parte della legge relativa alle Onlus. È di fatto una riforma che va a prevedere sette tipologie nuove di enti ed è una regolamentazione che impone alle varie realtà, alle varie associazioni di mutare in parte non soltanto i propri statuti, ma anche spesso la propria natura.

Considerato che tra le realtà di emanazione regionale sono presenti numerose fondazioni e/o associazioni che possono potenzialmente essere interessate dagli effetti questa riforma, l'interpellanza chiede all'Assessore competente di conoscere quali siano gli enti o associazioni ad emanazione regionale operanti nel cosiddetto Terzo settore interessati dagli effetti dell'entrata in vigore del Codice del Terzo settore e quali siano le azioni/intendimenti che il Governo regionale sta conducendo per addivenire all'adeguamento alle singole realtà interessate alla riforma. Mi rendo conto, come già ho avuto occasione informalmente di parlare con l'Assessore, che è un mare magnum quello che vado a chiedere. Valuterò e sarò a disposizione nel caso in cui si volesse tramutare questa interpellanza in un'interrogazione scritta.

Presidente - La parola all'Assessore Baccega per la risposta.

Baccega (UV) - Sì, in realtà il tema è corposo. Lei ci chiede ovviamente quali siano gli enti e associazioni di competenza dell'Assessorato. Vi sono le organizzazioni di volontariato (ODV) e le APS (Associazioni di Promozione Sociale); in totale sono 184, di cui 141 ODV e 43 APS. Tutto il percorso di questi mesi, che abbiamo già avviato e indirizzato e sul quale ci stiamo muovendo, non mi permette nei 10 minuti che mi sono concessi di poterle illustrare tutta l'attività sviluppatasi con le organizzazioni del Terzo settore, con le fondazioni, e soprattutto con la collaborazione assidua del Centro servizi volontariato, con i quali abbiamo individuato una collaborazione impegnativa e piuttosto significativa.

Pertanto, come le ho detto poco fa per le vie brevi, se riuscissimo a trasformare questa interpellanza in un'interrogazione con risposta scritta... perché altrimenti finisce come con il collega Mossa, che a metà intervento devo bloccarmi in quanto i 10 minuti non sono sufficienti. Mi impegno anche ad inviare la risposta scritta a tutti i colleghi che sono presenti, ovviamente nel giro della settimana prossima.

Presidente - Si prende atto della risposta scritta proposta dall'Assessore, così come convenuto. C'è lo spazio per la replica del proponente, collega Aggravi. Prego.

Aggravi (LEGA VDA) - Grazie, Assessore, accetto la proposta come avevamo in parte convenuto. È ovvio che faccio una norma di salvaguardia e mi riservo, eventualmente dopo l'analisi della risposta, di fare ulteriori iniziative.