Oggetto del Consiglio n. 850 del 24 luglio 2019 - Verbale

Oggetto n. 850/XV del 24/07/2019

DISCUSSIONE GENERALE CONGIUNTA DEL D.L. N. 33: "ASSESTAMENTO DEL BILANCIO DI PREVISIONE PER L’ANNO FINANZIARIO 2019 E RELATIVE VARIAZIONI AL BILANCIO DI PREVISIONE DELLA REGIONE PER IL TRIENNIO 2019/2021." E DEL D.L. N. 35: "SECONDO PROVVEDIMENTO DI VARIAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE PER IL TRIENNIO 2019/2021. MODIFICAZIONI DI LEGGI REGIONALI.". (APPROVAZIONE DI QUATTRO ORDINI DEL GIORNO. REIEZIONE DI UN ORDINE DEL GIORNO)

Il Presidente RINI dichiara aperta la discussione congiunta sui disegni di legge n. 33 e n. 35, indicati in oggetto e iscritti rispettivamente ai punti 47.02 e 47.03 dell'ordine del giorno dell'adunanza.

Comunica che, ai sensi dell'articolo 66 del Regolamento interno, sono stati depositati:

- n. 3 emendamenti della II Commissione consiliare permanente al disegno di legge n. 33;

- n. 1 emendamento + 9 emendamenti dei Consiglieri appartenenti ai gruppi Lega Vallée d'Aoste, Mouv' e Gruppo Misto al disegno di legge n. 35;

- n. 3 emendamenti della Consigliera PULZ al disegno di legge n. 35;

- n. 5 ordini del giorno al disegno di legge n. 35.

Ricorda che gli emendamenti di tipo ostruzionistico di Lega Vallée d'Aoste, Mouv' e Gruppo Misto sono stati ritirati.

Illustra il relatore, Consigliere MARQUIS.

Interviene il Consigliere AGGRAVI.

---

Si dà atto che dalle ore 16,48 assume la presidenza il Vicepresidente FARCOZ.

---

Replicano l'Assessore alle finanze, attività produttive e artigianato, TESTOLIN, e l'Assessore all'ambiente, risorse e corpo forestale, CHATRIAN.

Il Presidente invita il Consiglio ad esaminare l'ordine del giorno n. 1 al disegno di legge n. 35 presentato, prima dell'inizio della discussione generale, dai Consiglieri dei gruppi Lega Vallée d'Aoste, Mouv' e Gruppo Misto.

Illustra il Consigliere AGGRAVI.

---

Si dà atto che dalle ore 17,27 riassume la presidenza il Presidente RINI.

---

Interviene l'Assessore al turismo, sport, commercio, agricoltura e beni culturali, VIÉRIN, che propone una modifica al dispositivo.

Prende la parola la Consigliera MORELLI che chiede una breve sospensione dei lavori.

---

Si dà atto che la seduta è sospesa dalle ore 17,33 alle ore 17,59.

---

Alla ripresa dei lavori interviene il Consigliere AGGRAVI, favorevole alla modifica proposta dall'Assessore VIÉRIN.

Il Presidente mette in votazione l'ordine del giorno n. 1.

IL CONSIGLIO

- con l'emendamento al dispositivo presentato dall'Assessore VIÉRIN;

- ad unanimità di voti favorevoli (presenti e votanti: trentaquattro);

APPROVA

il sottoriportato

ORDINE DEL GIORNO N. 1

IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE

RICHIAMATA l'entrata in vigore nell'agosto 2017 del c.d. "Codice del Terzo settore" a norma dell'articolo 1, comma 2, lettera b), della legge 6 giugno 2016, n. 106;

TENUTO CONTO del fatto che con la riforma vengono abrogate diverse normative tra cui le leggi storiche come quella sul volontariato (266/91) e quella sulle associazioni di promozione sociale (383/2000), così come anche buona parte della c.d. "legge sulle Onlus" (460/97);

CONSIDERATO che con la Riforma vengono raggruppate in un solo testo tutte le realtà operanti nel c.d. Terzo settore che da ora in poi si dovranno chiamare Enti del Terzo settore (Ets) distinguibili in sette differenti tipologie tra cui: le organizzazioni di volontariato; le associazioni di promozione sociale; le imprese sociali; gli enti filantropici; le reti associative; le società di mutuo soccorso; e altri enti (e.g. associazioni riconosciute e non, fondazioni, enti di carattere privato senza scopo di lucro diversi dalle società);

CONSIDERATO che l'Associazione Forte di Bard ha personalità giuridica di diritto privato e opera senza finalità di lucro, allo scopo di promuovere le peculiarità storiche, culturali e monumentali del Forte e del Borgo di Bard, rientra tra gli enti interessati da questa riforma;

IMPEGNA

- il Governo regionale a dar corso ad uno studio di impatto delle ripercussioni che la Riforma del Terzo settore avrà sull'Associazione Forte di Bard, all'interno del quale dovranno essere identificate oltre alle criticità e le necessarie azioni da porre in essere e le alternative da poter percorrere per rispettare i dettami definiti dalla Riforma;

- l'Assessore competente a riferire entro 90 giorni dall'approvazione del presente ODG nella commissione competente le relative conclusioni dello studio di impatto.

---

Successivamente il Presidente invita il Consiglio ad esaminare l'ordine del giorno n. 2 al disegno di legge n. 35 presentato, prima dell'inizio della discussione generale, dai Consiglieri dei gruppi Lega Vallée d'Aoste, Mouv' e Gruppo Misto.

Illustra il Consigliere GERANDIN.

Intervengono il Presidente della Regione FOSSON e il Consigliere GERANDIN.

Il Presidente mette in votazione l'ordine del giorno n. 2.

IL CONSIGLIO

- con voti favorevoli undici (presenti: trentatre; votanti: undici; astenuti: ventidue, i Consiglieri BACCEGA, BAROCCO, BERTIN, BIANCHI, BORRELLO, CERTAN, CHATRIAN, DAUDRY, FARCOZ, FOSSON, MARQUIS, MINELLI, MORELLI, MOSSA, NASSO, NOGARA, PEINETTI, RINI, RUSSO, TESTOLIN, VESAN e VIÉRIN);

NON APPROVA

il sottoriportato

ORDINE DEL GIORNO N. 2

IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE

RICORDATO che in sede di discussione dell'ultima variazione di bilancio nell'aprile 2019 i gruppi Lega Vallée d'Aoste e Mouv' avevano presentato un emendamento finalizzato ad aumentare gli stanziamenti di spesa corrente per la fornitura di vestiario ed equipaggiamento per la componente volontaria del Corpo Valdostano dei Vigili del Fuoco;

RICORDATO INOLTRE che tale stanziamento sarebbe stato pari ad euro 140.000 per l'anno 2019;

RILEVATO che nella presente Variazione di bilancio lo stanziamento per spese di acquisto di attrezzature per la componente professionista del Corpo Valdostano dei Vigili del Fuoco è previsto in aumento di euro 40.000;

CONSIDERATO al contempo che sempre nella presente Variazione di bilancio lo stanziamento per spese destinate, invece, alla componente volontaria del Corpo Valdostano dei Vigili del Fuoco è previsto in aumento di euro 15.000;

APPRESO anche da notizie di stampa, nonché da segnalazioni di vigili stessi dello stato di alcune attrezzature e locali con cui ed in cui operano quotidianamente;

CONSIDERATA l'importanza che le due componenti del Corpo Valdostano dei Vigili del Fuoco hanno per tutta la comunità valdostana;

Pur considerando maggiormente appropriata l'entità delle risorse che l'emendamento presentato nell'aprile 2019 scorso avrebbe assegnato (almeno) alla componente volontaria dei Vigili del Fuoco

IMPEGNA

il Governo regionale ad individuare maggiori e più considerevoli risorse per la componente professionista e volontaria del Corpo Valdostano dei Vigili del Fuoco nel definendo Bilancio di previsione 2020-2022.

---

Successivamente il Presidente invita il Consiglio ad esaminare l'ordine del giorno n. 3 al disegno di legge n. 35 presentato, prima dell'inizio della discussione generale, dai Consiglieri dei gruppi Lega Vallée d'Aoste, Mouv' e Gruppo Misto.

Illustra il Consigliere AGGRAVI.

Intervengono l'Assessore alle finanze, attività produttive e artigianato, TESTOLIN, che propone degli emendamenti, e il Consigliere AGGRAVI, favorevole alle modifiche.

Il Presidente mette in votazione l'ordine del giorno n. 3.

IL CONSIGLIO

- con gli emendamenti presentati dall'Assessore TESTOLIN;

- ad unanimità di voti favorevoli (presenti e votanti: trentaquattro);

APPROVA

il sottoriportato

ORDINE DEL GIORNO N. 3

IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE

RICHIAMATA la DGR n. 582 del 3 maggio 2019 denominata "Approvazione della relazione conclusiva elaborata dal gruppo di lavoro, istituito con DGR 1159/2018, per l'elaborazione di proposte di revisione del modello di organizzazione, amministrazione e controllo della società Struttura Valle d'Aosta s.r.l. [?]";

CONSIDERATO che la società registra da più esercizi perdite consistenti e che a fronte di tale situazione era stato elaborato un Piano di ristrutturazione per cui l'Autorità di vigilanza aveva espresso osservazioni che hanno determinato la costituzione del già citato gruppo di lavoro;

TENUTO CONTO del fatto che le attività condotte dal gruppo di lavoro sono terminate de facto il 3 maggio scorso per dar corso alle successive ulteriori valutazioni per cui è stata incaricata Finaosta S.p.A.;

PRESO ATTO che le previsioni di cui all'articolo 7 del disegno di legge regionale 35 "Secondo provvedimento di variazione al bilancio di previsione finanziario della Regione per il triennio 2019/2021" non sono state oggetto di approfondimento né in sede di Commissione per il mezzo di audizioni con il management della Società o della sua controllante Finaosta S.p.A., né per mezzo di analisi di parieristica o altra documentazione richiesta in sede di Commissione;

IMPEGNA

l'Assessore competente al termine del percorso di analisi a riferire nella deputata Commissione consiliare:

- le risultanze delle attività svolte da VDA Structure e da Finaosta S.p.A. inerenti la DGR 582/19;

- il cronoprogramma che il Governo regionale intende definire per migliorare i risultati della Società a fronte degli esercizi chiusi in perdita e delle criticità già evidenziate tra l'altro dalla Corte dei Conti.

---

Successivamente il Presidente invita il Consiglio ad esaminare l'ordine del giorno n. 4 al disegno di legge n. 35, nel nuovo testo sostituito e presentato prima dell'inizio della discussione generale, dai Consiglieri dei gruppi Lega Vallée d'Aoste, Mouv', Gruppo Misto, Alliance Valdôtaine, Union Valdôtaine e ADU VdA.

Illustra il Consigliere MANFRIN.

Intervengono i Consiglieri BIANCHI, PEINETTI, MORELLI e l'Assessore alla sanità, salute e politiche sociali, BACCEGA.

Il Presidente mette in votazione l'ordine del giorno n. 4.

IL CONSIGLIO

- ad unanimità di voti favorevoli (presenti e votanti: trentaquattro);

APPROVA

il sottoriportato

ORDINE DEL GIORNO N. 4

IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE

RICORDATO che il 23 aprile 2019 è stata presentata una proposta di legge regionale rubricata come "Disposizioni per il riconoscimento, la diagnosi e la cura della fibromialgia" a firma dei colleghi Manfrin, Sammaritani, Spelgatti e Cognetta;

RAMMENTATO che la stessa è stata oggetto di varie audizioni in sede di V Commissione;

RILEVATO che ad oggi non è ancora pervenuto il parere di conformità finanziaria utile a far proseguire l'iter di esame e approvazione della proposta di legge;

TENUTO CONTO del fatto che la proposta di legge interessa direttamente almeno circa 200 valdostani colpiti da questa patologia;

CONSIDERATO CHE il mancato riconoscimento del dolore causato dalla malattia, e delle conseguenze che questo causa alla persona, è uno dei principali motivi di isolamento e di ulteriore sofferenza per le persone colpite da fibromialgia, che vedono compromessa la propria credibilità;

IMPEGNA

il Governo regionale all'inserimento della patologia nei Lea aggiuntivi a tutela delle persone affette dalla summenzionata patologia.

---

Successivamente il Presidente invita il Consiglio ad esaminare l'ordine del giorno n. 5 al disegno di legge n. 35, presentato, prima dell'inizio della discussione generale, dai Consiglieri dei gruppi Lega Vallée d'Aoste, Mouv', Gruppo Misto, Alliance Valdôtaine e Union Valdôtaine.

Illustra il Consigliere AGGRAVI.

Intervengono l'Assessore agli affari europei, politiche del lavoro, inclusione sociale e trasporti, BERTSCHY, e i Consiglieri VESAN, BERTIN, PULZ, RESTANO e AGGRAVI.

Il Presidente mette in votazione l'ordine del giorno n. 5.

IL CONSIGLIO

- con voti favorevoli ventisette e contrari uno (presenti: trentaquattro; votanti: ventotto; astenuti: sei, i Consiglieri BERTIN, MINELLI, MOSSA, NASSO, RUSSO, VESAN);

APPROVA

il sottoriportato

ORDINE DEL GIORNO N. 5

IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE

CONSIDERATO il fatto che sono in corso di valutazione nell'arco alpino progetti funzionali a potenziare gli attuali comprensori sciistici al fine di poter alzare le quote di ciascun comprensorio, in virtù soprattutto dei cambiamenti climatici che stanno caratterizzando le Alpi, nonché rafforzare le singole offerte del mercato dello sci;

PRESO ATTO del fatto che ad oggi non sono presenti valutazioni di fattibilità aggiornate e strutturate relative al potenziale collegamento dei comprensori sciistici di Courmayeur e La Thuile;

CONSIDERATO che l'eventuale collegamento dei comprensori sciistici di Courmayeur e La Thuile consentirebbe oltre che di utilizzare a fini turistici e sportivi un'area ad oggi non ancora interessata dallo sci su pista di poter creare sinergie con il comprensorio di La Rosière;

TENUTO CONTO del fatto che sia necessario considerare l'eventualità di un collegamento tra i due comprensori coinvolgendo prioritariamente il territorio e tutte le realtà interessate al fine di giungere ad una scelta il più condivisa possibile;

IMPEGNA

il Governo regionale ad avviare, entro la fine del settembre 2019, un tavolo di confronto tra l'Assessorato competente, le Società partecipate dalle Regione operanti nei comprensori sciistici di Courmayeur e di La Thuile, i comuni di Courmayeur, La Thuile e Pré-Saint-Didier funzionale a valutare la realizzazione di un collegamento tra i due comprensori sciistici interessati.

______