Oggetto del Consiglio n. 658 del 22 maggio 2019 - Verbale

Oggetto n. 658/XV del 22/05/2019

REIEZIONE DI MOZIONE: "IMPEGNO PER L'AMPLIAMENTO DELLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER L'ACQUISTO DI AUTOVETTURE ELETTRICHE A FAVORE DI SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI". (APPROVAZIONE DI UNA RISOLUZIONE)

Il Presidente RINI dichiara aperta la discussione sulla mozione indicata in oggetto, presentata dai Consiglieri MOSSA e NASSO e iscritta al punto 9 dell'ordine del giorno dell'adunanza.

Illustra il Consigliere MOSSA.

Intervengono i Consiglieri DISTORT e MOSSA.

Prende la parola l'Assessore alle finanze, attività produttive e artigianato, TESTOLIN, che deposita una risoluzione sulla mozione.

Intervengono i Consiglieri FERRERO, SPELGATTI, VESAN, MANFRIN, MARQUIS e BERTIN.

Il Presidente RINI pone quindi in votazione la risoluzione presentata dall'Assessore TESTOLIN.

IL CONSIGLIO

- con voti favorevoli venticinque (presenti: trentacinque; votanti: venticinque; astenuti: dieci, i Consiglieri AGGRAVI, COGNETTA, DISTORT, FERRERO, GERANDIN, LUBOZ, LUCIANAZ, MANFRIN, SAMMARITANI e SPELGATTI);

APPROVA

la sottoriportata

RISOLUZIONE

IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE

ATTESO che l'art. 8, comma 3, della L. 27/12/1997, n. 449, recante "Misure per la stabilizzazione della finanza pubblica", dispone l'applicazione dell'IVA agevolata al 4% di cui all'art. 1, commi 1 e 2, della L. 09/04/1986, n. 97, come modificato dall'art. 34, comma 1, del D.L. 02/03/1989, n. 69, per l'acquisto di motoveicoli, nonché di autoveicoli di cilindrata fino a 2.000 centimetri cubici, se con motore a benzina, e a 2.800 centimetri cubici se con motore diesel, adattati per la locomozione dei soggetti di cui all'art. 3 della L. 05/02/1992, n. 104, recante "Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate", con ridotte o impedite capacità motorie permanenti;

CONSIDERATO che l'art. 30, comma 7, della L. 23/12/2000, n. 388 ha esteso tale agevolazione ad ulteriori casistiche di soggetti diversamente abili;

ATTESO che per l'acquisto di veicoli elettrici da parte di soggetti diversamente abili non è possibile beneficiare dell'aliquota IVA ridotta;

EVIDENZIATA l'importanza del sostegno all'utilizzo dei mezzi elettrici, meno inquinanti, e della loro valorizzazione, anche alla luce delle recenti iniziative in materia di mobilità sostenibile;

CONSIDERATO che l'IVA è un tributo erariale armonizzato e che il Governo regionale può soltanto svolgere un ruolo di impulso di iniziative in materia;

RILEVATO che, al momento, non risulta essere stata avviata alcuna iniziativa, né da parte del Governo nazionale, né da parte delle forze che lo sostengono, per aggiornare la normativa relativa alle agevolazioni sui tributi erariali comprendendo le nuove tipologie di veicoli disponibili sul mercato e che tale lacuna debba essere colmata;

INVITA

i Parlamentari valdostani ad attivare, entro 60 giorni, iniziative volte a sollecitare il Governo nazionale al fine di un intervento normativo che possa aggiornare le disposizioni relative all'agevolazione IVA riconosciuta ai soggetti diversamente abili, includendo anche l'acquisto di veicoli con motori elettrici tra le casistiche valide ai fini delle agevolazioni fiscali.

---

Successivamente il Presidente RINI pone in votazione la mozione dei Consiglieri MOSSA e NASSO.

IL CONSIGLIO

- con voti favorevoli sette (presenti: trentacinque; votanti: sette; astenuti: ventotto, i Consiglieri AGGRAVI, BACCEGA, BAROCCO, BERTSCHY, BIANCHI, BORRELLO, CERTAN, CHATRIAN, COGNETTA, DAUDRY, DISTORT, FARCOZ, FERRERO, FOSSON, GERANDIN, LUBOZ, LUCIANAZ, MANFRIN, MARQUIS, MORELLI, NOGARA, PEINETTI, RESTANO, RINI, SAMMARITANI, SPELGATTI, TESTOLIN e VIÉRIN);

NON APPROVA

la sottoriportata

MOZIONE

IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE

PREMESSOche la legge 5 febbraio 1992, n. 104 (Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone diversamente abili), prevede l'IVA agevolata per l'acquisto di autovetture nuove o usate con cilindrata sino a 2.000 centimetri cubici, se con motore a benzina e fino a 2.800 centimetri cubici se con motore diesel;

CONSIDERATO CHE allo stato attuale la suddetta legge non menziona e pertanto esclude dall'agevolazione le vetture elettriche;

CONSIDERATO CHE il suddetto scenario appare, in modo evidente, paradossale infatti, sempre allo stato attuale si verifica che per acquistare una vettura per il trasporto disabili inquinante ci sono agevolazioni con IVA al 4%, invece, se si decide di compiere una scelta rispettosa per l'ambiente che va nella direzione delle riduzioni delle emissioni di Co2, e acquistare quindi un'auto elettrica, l'IVA è al 22%;

EVIDENZIATO che la sopradescritta situazione si configura quale sopraggiunta carenza normativa da colmare in maniera urgente;

EVIDENZIATO che anche questa regione si sta muovendo per incentivare l'acquisto di autovetture meno inquinanti attraverso una proposta di legge attualmente al vaglio della terza commissione;

RICORDATO che il Consiglio regionale ha approvato all’unanimità, nell’ambito della discussione sul DEFR e la legge di bilancio, un ordine del giorno per avviare il processo di analisi e di ottenimento della certificazione "carbon free" per il territorio valdostano;

IMPEGNA

la Giunta regionale a sollecitare il Governo Nazionale affinché la legge 104/92 venga aggiornata consentendo che l'agevolazione IVA al 4% sia applicata anche all'acquisto delle auto elettriche.

_______