Oggetto del Consiglio n. 541 del 3 aprile 2019 - Verbale

Oggetto n. 541/XV del 03/04/2019

APPROVAZIONE DI MOZIONE: "INIZIATIVE PER IL MIGLIORAMENTO DEGLI SPAZI ATTIGUI AL CANILE REGIONALE E LA DIVULGAZIONE DELL'ATTIVITÀ SVOLTA DALL'A.VA.P.A.".

Il Vicepresidente DISTORT dichiara aperta la discussione sulla mozione indicata in oggetto, presentata dai Consiglieri NASSO e VESAN e iscritta al punto 7 dell'ordine del giorno dell'adunanza.

Illustra la Consigliera NASSO.

Interviene la Consigliera PULZ.

Replicano l'Assessore alla sanità, salute e politiche sociali, BACCEGA, che si dichiara favorevole alla mozione, e la Consigliera NASSO.

---

Si dà atto che dalle ore 18,08 riassume la presidenza il Presidente RINI.

---

IL CONSIGLIO

- ad unanimità di voti favorevoli (presenti e votanti: trentatré);

APPROVA

la sottoriportata

MOZIONE

IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE

RICORDATO che l'A.Va.P.A. Onlus (Association Valdôtaine pour la Protection des Animaux) è un'organizzazione di utilità sociale, i cui obiettivi sono quelli di provvedere alla protezione degli animali, al controllo del randagismo, alla tutela e alla valorizzazione della natura e dell’ambiente, di svolgere opera di sensibilizzazione su questi temi e gestire strutture ospitanti animali d’affezione. Dal 1989 si occupa della gestione del Canile/Gattile Regionale Valle d’Aoste (CGR) e dal 2008 l'Associazione fa riferimento ad un Consiglio Direttivo formato esclusivamente da volontari;

PRESO ATTO che gli animali sono degli individui che hanno dei diritti che vanno rispettati, non solo per uno status giuridico, ma secondo un indiscusso principio che è quello di esseri senzienti, facenti parte integrante della comunità;

CONSTATATO che nonostante il CGR sito in Loc. La Croix Noire, rue de l'Arène, 12, non sia di recente realizzazione, non particolarmente ampia, privo di aree verdi e con delle aree di sgambamento non più adatte alle esigenze della struttura, gli operatori con le risorse sempre più contingentate svolgono al meglio il loro operato per il benessere degli animali;

APPURATO inoltre che oggi giorno il canile ha una funzione formativa/educativa, un centro di valorizzazione della relazione uomo-animale, diversa rispetto a quella di anni fa in cui queste strutture si riducevano semplicemente ad un approccio sanitario e/o protezionista, un "parcheggio", ora per vari e positivi motivi la concezione è diversa e un rifugio per animali deve essere fruibile alla cittadinanza tutta al fine di sensibilizzare le persone al corretto rapporto con gli animali, di intraprendere progetti ed iniziative, percorsi per l'adozione;

IMPEGNA

l'Assessore competente:

1) a sostenere e divulgare il più possibile le iniziative che l'A.Va.P.A. organizza, anche attraverso i canali del Consiglio Regionale al fine di sensibilizzare maggiormente la comunità;

2) a sollecitare la bonifica e il rifacimento delle aree di sgambamento dei cani attigua al canile per lo svolgimento delle attività quotidiane o in alternativa di dare in gestione al canile per lo stesso fine uno spazio di proprietà della Regione nel circondario di Aosta anche per favorire la visibilità di alcuni cani ai fini di un incremento nelle adozioni.

______