Oggetto del Consiglio n. 444 del 20 febbraio 2019 - Verbale

Oggetto n. 444/XV del 20/02/2019

REIEZIONE DI MOZIONE: "PRESENTAZIONE ALLA COMPETENTE COMMISSIONE CONSILIARE DI UNA RELAZIONE INTERASSESSORILE SULLE PROSPETTIVE DEL TURISMO NELL'AREA INTERNA DELLA BASSA VALLE".

Il Presidente RINI dichiara aperta la discussione sulla mozione indicata in oggetto, presentata dai Consiglieri BERTIN e MINELLI e iscritta al punto 40 dell'ordine del giorno dell'adunanza.

Illustrano i Consiglieri MINELLI e BERTIN.

Intervengono i Consiglieri RESTANO, MINELLI, AGGRAVI, ROLLANDIN, VESAN, BERTIN, LUCIANAZ, BERTIN (secondo intervento), RESTANO (secondo intervento), AGGRAVI (secondo intervento), MINELLI (secondo intervento), GERANDIN e BIANCHI.

---

Si dà atto che dalle ore 19,30 assume la presidenza il Vicepresidente ROLLANDIN.

---

Interviene il Consigliere MARQUIS.

Replicano l'Assessore agli affari europei, politiche del lavoro, inclusione sociale e trasporti, BERTSCHY, l'Assessore all'ambiente, risorse naturali e corpo forestale, CHATRIAN, e l'Assessore al turismo, sport, commercio, agricoltura e beni culturali, VIÉRIN.

---

Si dà atto che dalle ore 20,00 riassume la presidenza il Presidente RINI.

---

Replica il Consigliere BERTIN.

Prende la parola, per dichiarazione di voto, l'Assessore BERTSCHY (astensione).

IL CONSIGLIO

- con voti favorevoli sette (presenti: trentatré; votanti: sette; astenuti: ventisei, i Consiglieri AGGRAVI, BACCEGA, BERTSCHY, BIANCHI, BORRELLO, CERTAN, CHATRIAN, COGNETTA, DAUDRY, DISTORT, FARCOZ, FOSSON, GERANDIN, LUBOZ, LUCIANAZ, MANFRIN, MARQUIS, MORELLI, NOGARA, RESTANO, RINI, ROLLANDIN, SAMMARITANI, SPELGATTI, TESTOLIN e VIÉRIN);

NON APPROVA

la sottoriportata

MOZIONE

IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE

APPRESO dagli organi d'informazione che la Giunta regionale avrebbe chiesto alla società Monterosa S.p.A. di predisporre un documento contenente i pro e i contro di un eventuale collegamento fra i comprensori sciistici del Monterosa Ski e di Cervinia/Zermatt;

CONSIDERATO che una scelta di tale portata non può essere disgiunta da un approfondimento complessivo sul futuro del turismo in Valle d'Aosta e in modo specifico nell'area della Bassa Valle, sulle impellenti necessità di diversificazione e qualificazione dell'offerta, sui cambiamenti in corso ad ogni livello, dalla domanda di turismo agl'impatti climatici;

EVIDENZIATO che tale collegamento, di tipo impiantistico, inciderebbe in modo pesante ed irreversibile su un vallone, quello delle Cime Bianche, depositario di straordinarie ricchezze ambientali, paesaggistiche, geologiche, archeologiche, storiche e culturali, finora per niente o in minima parte promosse ai fini della valorizzazione turistica delle risorse autentiche e durature del territorio;

SOTTOLINEATO, inoltre, che il Vallone delle Cime Bianche è sottoposto a misure specifiche di salvaguardia, derivanti dalla normativa locale, regionale, nazionale ed europea di tutela dell'ambiente e del paesaggio;

CONSIDERATO che, per le evidenti implicazioni a tutto campo - ambientale, paesaggistico, culturale, turistico, trasportistico - una valutazione approfondita della fattibilità di collegamento funiviario richiede l'apporto di più figure, competenze e portatori d'interesse;

IMPEGNA

la Giunta regionale:

1) a presentare alla competente Commissione consiliare una relazione interassessorile sulle prospettive del turismo nell'Area Interna Bassa Valle con Focus specifico sulle Valli valdostane del Monte Rosa;

2) a richiedere alla competente Commissione di consultare, sulla base di tale relazione, i diversi portatori d'interesse che ne faranno richiesta.

_______