Oggetto del Consiglio n. 413 del 19 febbraio 2019 - Verbale

Oggetto n. 413/XV del 19/02/2019

APPROVAZIONE DI MOZIONE: "IMPEGNO DELL'ASSESSORE AGLI AFFARI EUROPEI, POLITICHE DEL LAVORO, INCLUSIONE SOCIALE E TRASPORTI A RIFERIRE ALLA COMMISSIONE CONSILIARE COMPETENTE IN MERITO ALLE PROBLEMATICHE RELATIVE ALLA GESTIONE DEI FONDI EUROPEI".

Il Presidente RINI dichiara aperta la discussione sulla mozione indicata in oggetto, presentata dai Consiglieri RUSSO, MOSSA, NASSO e VESAN e iscritta al punto 6 dell'ordine del giorno dell'adunanza.

Illustra la Consigliera RUSSO.

Intervengono i Consiglieri PULZ e GERANDIN.

Replicano l'Assessore agli affari europei, politiche del lavoro, inclusione sociale e trasporti, BERTSCHY, e la Consigliera RUSSO.

Prendono la parola, per dichiarazione di voto, il Consigliere BERTIN e l'Assessore BERTSCHY.

IL CONSIGLIO

- ad unanimità di voti favorevoli (presenti e votanti: trentuno);

APPROVA

la sottoriportata

MOZIONE

IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE

VISTO CHE:

- in questo momento di crisi economica nazionale e regionale, la Valle d'Aosta ha il dovere e l'obbligo di impegnarsi seriamente nell'utilizzo delle importanti risorse finanziarie messe a disposizione dell'Unione Europea;

- le recenti notizie stampa ci comunicano che, al 31 dicembre 2018, la nostra Regione non è riuscita ad utilizzare né quindi a certificare all’Ue gli 8.135.000 sul FSE previsti nell’obiettivo fissato nel programma: perderà 2,7 milioni di euro per la formazione professionale e il lavoro;

- la nostra Regione è l’unica in Italia a mancare l’obiettivo: Sicilia, Campania, Calabria, Puglia e Basilicata per anni dipinte come incapaci a spendere, fanno meglio e con uno sprint a fine anno portano a casa il risultato.

VISTI in particolare il Programma Investimenti per la crescita e l’occupazione (Fondo sociale europeo - FSE) ed il Programma Investimenti per la crescita e l’occupazione (Fondo europeo di sviluppo regionale - FESR), tra i 6 programmi scelti dalla Valle d'Aosta al fine di contribuire alla realizzazione della Strategia Europa 2020 e al raggiungimento dei suoi 11 obiettivi tematici;

CONSTATATO CHE:

- la nuova Giunta ha creato l'Assessorato "Affari Europei, Politiche del Lavoro, Inclusione sociali e Trasporti": il primo, tra i suoi incarichi, è proprio quello relativo alla gestione dei fondi europei;

- come dichiarato nel DEFR 2019-2021, nell'attuazione della Politica regionale di sviluppo 2014-2020, sono coinvolti Presidenza della Regione, tutti gli assessorati, 15 dipartimenti per un totale di 59 strutture;

- le cause della perdita di 2,7 milioni di euro per la formazione professionale e il lavoro sono certamente già conosciute alla nuova Giunta e in parte definite nella relazione annuale di attuazione del 2017 sul FSE.

IMPEGNA

l'Assessore competente a riferire, con cadenza da definire, alla Commissione competente:

1) relativamente al Programma per la Crescita e l'occupazione - Fondo sociale europeo FSE:

- la descrizione delle cause alla base del disimpegno delle risorse da parte dell'UE e le relative soluzioni che il nuovo Assessorato intende mettere in campo per l'anno 2019;

- lo stato dell'avanzamento dei lavori rispetto alle soluzioni individuate ed eventuali criticità emerse in itinere;

2) relativamente al Programma per la Crescita e l'occupazione - Fondo europeo di sviluppo regionale - FESR, quali sono gli obiettivi prefissati dal nuovo Assessorato per il 2019, se sussistono particolari problematiche nell'attuazione di questo programma e lo stato di avanzamento dei lavori.

_______