Oggetto del Consiglio n. 3136 del 11 gennaio 2018 - Verbale
Oggetto n. 3136/XIV del 11/01/2018 |
APPROVAZIONE DI RISOLUZIONE: "IMPEGNO A PRESENTARE LE OPPORTUNE ISTANZE PRESSO IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE PER LA SOLUZIONE DELLE PROBLEMATICHE DEL SISTEMA SCOLASTICO DI ISTRUZIONE PRIMARIA VALDOSTANO ANCHE A SEGUITO DELLA SENTENZA DELL'ADUNANZA PLENARIA DEL CONSIGLIO DI STATO". |
Il Presidente FARCOZ propone di procedere all'esame della risoluzione, presentata dai Consiglieri Emily RINI, BACCEGA, CRETIER, FABBRI, ROLLANDIN e VIÉRIN ed iscritta in via d'urgenza al punto 40.03 dell'ordine del giorno dell'adunanza in corso (oggetto n. 3131/XIV).
Illustra l'Assessore all'istruzione e cultura, Emily RINI.
Intervengono i Consiglieri COGNETTA e Chantal CERTAN e l'Assessore Emily RINI.
Prende la parola, per dichiarazione di voto, il Consigliere COGNETTA (astenuto).
Interviene il Presidente della Regione VIÉRIN.
Prende la parola, per dichiarazione di voto, la Consigliera Chantal CERTAN (astenuta).
IL CONSIGLIO
- con voti favorevoli diciannove (presenti: trentadue; votanti: diciannove; astenuti: tredici, i Consiglieri BERTIN, BORRELLO, Chantal CERTAN, CHATRIAN, COGNETTA, FOSSON, GERANDIN, MARQUIS, Patrizia MORELLI, NORBIATO, PADOVANI, RESTANO e ROSCIO);
APPROVA
la sottoriportata
RISOLUZIONE
IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE
PREMESSOche:
- nel sistema scolastico di istruzione primaria valdostano si ricorre al conferimento delle supplenze per la copertura dei posti non vacanti ma disponibili per l'intero anno scolastico, nonché in misura residuale per la copertura dei posti vacanti non assegnabili a ruolo per mancanza di personale avente titolo, oltre ovviamente che per la sostituzione del personale temporaneamente assente;
- il personale supplente assunto dall'amministrazione scolastica viene attinto, come nel restante territorio italiano, sia dalle Graduatorie ad Esaurimento sia dalle Graduatorie di Istituto, nella cui seconda fascia sono collocati gli aspiranti in possesso di titolo abilitante (Laurea in Scienze della Formazione Primaria oppure Diploma magistrale conseguito entro l'anno scolastico 2001/2002);
- in Valle d'Aosta, nel corrente anno scolastico, sono state assegnate 42supplenze nella scuola dell'infanzia e 115nella primaria, a fronte, rispettivamente, di 333,5 posti e di 670 posti nei ruoli regionali degli stessi gradi di istruzione;
- nelle Graduatorie ad Esaurimento della Valle d'Aosta, così come in quelle del restante territorio italiano, sono stati inseriti con riserva giurisdizionale numerosi aspiranti in possesso del diploma magistrale conseguito entro l'anno scolastico 2001/2002 e, in particolare, n. 130 nella scuola primaria su un totale di 155 candidati e n. 113 nella scuola dell'infanzia su un totale di 186 candidati;
- anche gli aspiranti inseriti con riserva giurisdizionale sono stati destinatari di supplenze a copertura di posti non vacanti ma disponibili per l'anno scolastico in corso;
- le Graduatorie ad Esaurimento, insieme a quelle del Concorso Ordinario, costituiscono uno dei due canali di accesso alla stabilizzazione del personale docente;
- nelle Graduatorie ad Esaurimento non è possibile l'inserimento di ulteriori aspiranti per quanto previsto dall'art. 1, comma 605 della legge n. 296/2006 come di recente confermato dall'Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato con sentenza n. 11 del 20 dicembre 2017;
PRESO ATTOche l'Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, nella sua funzione nomofilattica, ha definitivamente sancito il principio di diritto per cui i diplomati magistrali ante 2002 non possono accedere alle graduatorie ad esaurimento;
RILEVATOche:
- pur atteso il citato principio di diritto, resta inalterato il problema politico-amministrativo del precariato storico in possesso di titolo abilitante e giacente nelle graduatorie di istituto che mai porteranno alla stabilizzazione;
- l'esperienza acquisita con la continuità del servizio debba essere valorizzata nel meccanismo di reclutamento da utilizzare ai fini della stabilizzazione nella scuola dell'infanzia e primaria;
CHIEDE
al Ministero dell'Istruzione:
- l'emanazione di disposizioni chiare e urgenti a garanzia della continuità didattica per l'anno scolastico in corso in riferimento all'esecuzione della sentenza dell'Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato;
- l'adozione di un provvedimento legislativo, in analogia con quelli già adottati per la scuola secondaria, che preveda un concorso ad hoc per i precari storici abilitati e iscritti nelle graduatorie di istituto, siano essi laureati in Scienze della Formazione Primaria o diplomati magistrali entro l'anno scolastico 2001/2002;
IMPEGNA
i Parlamentari valdostani e il Governo regionale, in particolare il Presidente della Regione e l'Assessore all'Istruzione e Cultura, a rappresentare le predette istanze nei vari livelli di rapporto con le Stato centrale, inclusa la Conferenza Stato-Regioni.
______