Oggetto del Consiglio n. 250 del 4 ottobre 1973 - Verbale
OGGETTO N. 250/73 - Commissione consiliare speciale di studio per l'attuazione in Valle d'Aosta della legge statale 22 ottobre 1971 n. 865. Ricostituzione.
Il Presidente DOLCHI, dopo una breve illustrazione, dichiara aperta la discussione sulla seguente relazione concernente l'oggetto: "Commissione consiliare speciale di studio per l'attuazione in Valle d'Aosta della legge statale 22 ottobre 1971 n. 865 .- Ricostituzione", relazione trasmessa in copia ai Signori Consiglieri unitamente all'ordine del giorno dell'adunanza:
Nell'adunanza in data 9 ottobre 1972, il Consiglio approvava un ordine del giorno con il quale si dava mandato al Presidente del Consiglio di nominare una apposita Commissione, formata dai rappresentanti di tutti i Gruppi politici presenti in seno al Consiglio stesso ed integrata da uno o due esperti, per lo studio e la predisposizione di una proposta di legge regionale, da sottoporre all'approvazione del Consiglio, per l'attuazione in Valle d'Aosta della legge statale 22 ottobre 1971 n. 865, a' sensi dell'articolo 3 - lettera c) dello Statuto speciale per la Valle d'Aosta.
In esecuzione al sopra citato provvedimento, il Presidente del Consiglio, con decreto in data 6 novembre 1972, nominava la Commissione di cui si tratta nelle persone di:
1) Sig. MONTESANO Giuseppe - Presidente del Consiglio regionale - in rappresentanza del Gruppo consiliare del P.S.D.I.;
2) Sig. ANDRIONE Mario - in rappresentanza del Gruppo consiliare dell'Union Valdôtaine;
3) Sig. CHAMONIN Alberto - in rappresentanza del Gruppo consiliare del Mouvement Autonomiste Valdôtain;
4) Sig. CHANTEL Enrico - in rappresentanza del Gruppo consiliare del P.S.I.;
5) Sig. DOLCHI Giulio - in rappresentanza del Gruppo consiliare del P.C.I.;
6) Sig. MANGANONE Eraldo - in rappresentanza del Gruppo consiliare della D.C.;
7) Sig. PEDRINI Ennio - in rappresentanza del Gruppo consiliare del P.L.I.;
8) Sig. POLLICINI Angelo - in rappresentanza del Gruppo consiliare dei Democratici Popolari.
La Commissione iniziava i suoi lavori in data 9 novembre 1972, chiamando a far parte della Commissione stessa quale membro esperto, il Prof. Alberto Predieri, dell'Università di Firenze, e decidendo di invitare alle riunioni, quali membri esperti locali, gli Avv.ti Giorgio Chanu e Fortunio Palmas.
I lavori della Commissione sono poi proseguiti nelle riunioni del 28 dicembre 1972 e del 9 maggio 1973.
In data 16 febbraio 1973, il Prof. Predieri, sulla scorta di indicazioni fornitegli dalla Commissione, consegnava alla Presidenza del Consiglio una relazione da servire da documento base per i successivi lavori.
La pausa dell'attività consiliare dovuta alle elezioni e alle successive operazioni per la costituzione degli Organi interni del Consiglio e della Giunta regionale hanno portato ad una forzata interruzione dei lavori in questione.
Poiché i problemi derivanti dall'attuazione in Valle d'Aosta della legge statale n. 865/1971 sono sempre di attualità e presentano urgenza di soluzione, si ritiene opportuno che il Consiglio provveda alla ricostituzione della precitata Commissione e che la medesima porti avanti, nel più breve termine possibile, i suoi lavori.
Quanto sopra premesso, si propone che il Consiglio, a' sensi dell'art. 18 del Regolamento interno, proceda alla nomina della Commissione di cui si tratta che sarà composta da un rappresentante di ogni Gruppo consiliare e dal Presidente del Consiglio in veste di Presidente.
Interviene il Consigliere CAVERI.
IL CONSIGLIO
- richiamato l'articolo 18 del proprio Regolamento interno;
- ritenuto necessario di adattare la legge statale 22 ottobre 1971 n. 865 alle esigenze particolari della Valle d'Aosta, ai sensi dell'art. 3 lettera c) dello Statuto speciale della Regione Valle d'Aosta;
- ad unanimità di voti favorevoli, espressi per alzata di mano (Consiglieri presenti, votanti e favorevoli: trentuno);
DELIBERA
di dare mandato al Presidente del Consiglio di nominare una apposita Commissione consiliare, presieduta dal Presidente del Consiglio stesso, formata dai rappresentanti di tutti i Gruppi politici presenti in seno al Consiglio e integrata da uno o due esperti, per lo studio e la predisposizione di una proposta di legge regionale, da sottoporre all'approvazione del Consiglio, per l'attuazione in Valle d'Aosta della legge statale 22 ottobre 1971 n. 865, ai sensi dell'articolo 3 lettera c) dello Statuto speciale della Regione Valle d'Aosta.
Il Consiglio prende atto.