Oggetto del Consiglio n. 2828 del 21 giugno 2017 - Verbale
Oggetto n. 2828/XIV del 21/06/2017 |
PROGETTO DI LEGGE: "DISPOSIZIONI URGENTI PER IL SOSTEGNO AL COMPARTO AGRICOLO. MODIFICAZIONI ALLA LEGGE REGIONALE 3 AGOSTO 2016, N. 17 (NUOVA DISCIPLINA DEGLI AIUTI REGIONALI IN MATERIA DI AGRICOLTURA E DI SVILUPPO RURALE)". (APPROVAZIONE DI UN ORDINE DEL GIORNO) |
Il Presidente ROSSET dichiara aperta la discussione congiunta sul disegno di legge n. 105 e sulla proposta di legge n. 102, presentata dai Consiglieri regionali TESTOLIN, PERRON, CONTOZ, FARCOZ, FOLLIEN, Emily RINI, BACCEGA, ROLLANDIN, Marilena PEAQUIN, BIANCHI, CRETIER, LANIÈCE, MARGUERETTAZ e GUICHARDAZ, indicati in oggetto e iscritti rispettivamente ai punti 31.01 e 33.01 dell'ordine del giorno dell'adunanza.
Invita il Consiglio a procedere all'esame del nuovo testo predisposto dalla III Commissione consiliare permanente, risultante dal coordinamento della proposta di legge n. 102 e del disegno di legge n. 105.
Comunica che, ai sensi dell'articolo 66 del Regolamento interno, sono stati presentati n. 5 emendamenti da parte dell'Assessore all'agricoltura e risorse naturali, VIÉRIN e un ordine del giorno dai Consiglieri dei gruppi Union Valdôtaine, Partito Democratico e EPAV.
Illustrano i relatori, i Consiglieri GROSJEAN e TESTOLIN.
Intervengono i Consiglieri NOGARA, Patrizia MORELLI, CRETIER e LANIÈCE.
Replica l'Assessore VIÉRIN.
Prende la parola la Consigliera Patrizia MORELLI, che chiede una breve sospensione dei lavori.
---
Si dà atto che i lavori sono sospesi dalle ore 10,14 alle ore 10,31.
---
Alla ripresa dei lavori il Presidente propone di procedere all'esame dell'ordine del giorno, presentato in sede di discussione generale dai Consiglieri dei gruppi Union Valdôtaine, Partito Democratico e EPAV.
Intervengono il Consigliere TESTOLIN e l'Assessore VIÉRIN, che illustra le modifiche al dispositivo.
IL CONSIGLIO
- con le modifiche proposte dall'Assessore VIÉRIN;
- con voti favorevoli trentadue (presenti: trentaquattro; votanti: trentadue; astenuti: due, i Consiglieri COGNETTA e FERRERO);
APPROVA
il sottoriportato
ORDINE DEL GIORNO
IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE
PRESO ATTO dei danni che le improvvise ed inattese gelate dello scorso aprile 2017 hanno provocato alle produzioni agricole di molte aziende valdostane;
EVIDENZIATO come i repentini e continui mutamenti climatici espongano sempre di più rispetto al passato le aziende del settore agricolo regionale ad eventi calamitosi che possono pregiudicare le produzioni e dunque la redditività stessa delle aziende;
CONSTATATO anche attraverso le audizioni delle associazioni di categoria avute in III Commissione consiliare, come in molti casi anche le misure assicurative abbiano delle forti limitazioni nella loro efficacia a causa del complesso burocratico a cui sottostanno, del verificarsi delle numerose clausole che ne consentano l'attivazione oltre che delle lunghissime tempistiche previste per i rimborsi;
APPURATO che il territorio valdostano caratterizzato da una alta parcellizzazione dei terreni è una realtà che rispetto ad altri territori nazionali riscontra ancora più criticità nel trovare nelle complesse regole assicurative lo strumento principe per tutelare le proprie produzioni;
SENTITI in audizione consiliare i pareri sia delle associazioni di categoria sia di alcuni esponenti del mondo agricolo che identificavano in un "FONDO MUTUALISTICO" a partecipazione pubblico-privata uno strumento funzionale e rispondente alle esigenze di tutta l'agricoltura regionale al fine sostenere le nostre aziende se colpite da calamità naturali, avversità atmosferiche assimilabili a calamità naturali, epizoozie e organismi nocivi ai vegetali o altre criticità che avessero a verificarsi sul nostro territorio;
CONSIDERATO che la proposta di un "FONDO MUTUALISTICO" ha raccolto sicuramente il consenso sia dei commissari di minoranza, che peraltro nel pl 102 avevano abbozzato un concetto simile proponendo l'istituzione di un fondo straordinario a favore dell'agricoltura, sia dei commissari della maggioranza che si sono sostanzialmente dimostrati favorevoli ad una tale iniziativa;
CONSIDERATA la possibilità di condividere una iniziativa tra pubblico e privato che possa garantire a tutto il settore agricolo valdostano di trovare uno strumento di sostegno flessibile e adatto a supportare le aziende in caso di criticità straordinarie, secondo regole consone alla nostra realtà regionale, autonome rispetto alle regole imposte dall'Europa e dallo stato e più snelle rispetto ad altri strumenti normativi attualmente utilizzabili.
IMPEGNA
il Governo regionale a operare con le associazioni di categoria, i rappresentanti degli agricoltori e delle associazioni agricole, nonché con la III e la II Commissione consiliare, per verificare la possibilità di costituire un "FONDO MUTUALISTICO" dedicato a tutto il settore agricolo regionale entro la fine dell'anno.
---
Successivamente il Presidente pone ai voti gli articoli che sono approvati nel nuovo testo predisposto dalla III Commissione consiliare permanente, risultante dal coordinamento della proposta di legge n. 102 e del disegno di legge n. 105, con gli emendamenti presentati dall'Assessore VIÉRIN.
L'articolo 8, relativo all'urgenza, è approvato con la maggioranza prescritta dal terzo comma dell'articolo 31 dello Statuto.
Visti i pareri delle Commissioni consiliari permanenti II e III.
Visto il parere del Consiglio permanente degli Enti locali.
Procedutosi alla votazione finale, sul complesso della legge, il Presidente accerta e comunica che il Consiglio, con il seguente risultato:
- Consiglieri presenti: trentaquattro;
- Consiglieri votanti: trentadue;
- Voti favorevoli: trentadue;
- Astenuti: due, i Consiglieri COGNETTA e FERRERO;
ha approvato il sottoriportato progetto di legge: "Disposizioni urgenti per il sostegno al comparto agricolo. Modificazioni alla legge regionale 3 agosto 2016, n. 17 (Nuova disciplina degli aiuti regionali in materia di agricoltura e di sviluppo rurale)".
(SEGUE: progetto di legge risultante dal coordinamento della proposta di legge n. 102 e del disegno di legge n. 105)