Oggetto del Consiglio n. 2277 del 15 luglio 2016 - Resoconto
OGGETTO N. 2277/XIV - Reiezione di mozione: "Impegno del Presidente della Regione ad affermare la contrarietà al raddoppio del Traforo del Monte Bianco ed a relazionare alla commissione consiliare competente in merito alla conformità del tunnel alle normative sulla sicurezza". (Approvazione di una risoluzione)
Rosset (Presidente) - Punto 40 dell'ordine del giorno. Ha chiesto la parola il Consigliere Roscio, ne ha facoltà.
Roscio (ALPE) - Per illustrare la mozione del gruppo ALPE, è giusto ripercorrere brevemente alcuni avvenimenti recenti, ma anche meno recenti.
Solo il 27 giugno di quest'anno all'Assemblea annuale di Confindustria il Presidente Rollandin ha rilasciato alcune dichiarazioni circa il futuro del Tunnel del Monte Bianco, ha parlato della necessità di fare degli interventi perché altrimenti vi sarebbero state delle lunghe chiusure con conseguenti rotture dell'asse di transito europeo e che occorreva, in base ad un sano realismo, aprirsi a tutte le soluzioni possibili. Questo in quell'occasione è stato interpretato non solo dai giornali ma anche all'estero come un'apertura verso un raddoppio del traforo. Tutto questo non abbiamo capito in base a quali valutazioni tecniche, se esistono valutazioni tecniche che attestino queste necessità. Una reazione è subito arrivata dal mondo politico transfrontaliero, perché il Sindaco di Chamonix, Fournier, ha subito ribadito - non so se ha interpretato male il pensiero del nostro Presidente - dicendo che: "la proposta era infondata e totalmente inammissibile, che non esiste alcun problema sulla sicurezza del tunnel, che le valli alpine non potrebbero sopportare l'aumento del traffico in caso di raddoppio, che il problema del trasporto ferroviario per esigenze di attraversamento alpino potrebbe essere l'unica soluzione prospettabile".
Su questo un'osservazione va fatta, perché sembra che esistano esigenze profondamente diverse tra popoli al di qua delle Alpi e al di là delle Alpi. In ogni caso sembra che forse le dichiarazioni hanno peccato di imprudenza e sicuramente non c'è stato un confronto con chi, come noi, è coinvolto in questo collegamento internazionale. Inoltre lo scenario ad oggi sul fronte dei trasporti vede una ricchezza dell'offerta con nuovi tunnel transalpini, come il Gottardo e il futuro Fréjus. In questa ottica, per andare a vedere qual è stato il posizionamento di questo Consiglio riguardo al raddoppio del traforo, sono andato a vedere nei resoconti delle passate legislature cosa si era discusso e quali erano state le determinazioni di questo Consiglio. Interessante perché nel 2001 ho trovato una dichiarazione allora del Presidente Dino Viérin, che parlava "d'un refus du projet de doublement", la posizione quindi era molto chiara. Nella legislatura passata addirittura sono state diverse le interpellanze e diverse le mozioni, l'ultima del 2012, dove allora il Presidente Rollandin riaffermava la contrarietà al raddoppio dicendo - e cito proprio il verbale -: "le problème n'existe pas étant donné que depuis toujours ou les français sont d'accord, ou bien on ne parle pas de doublement du tunnel", queste sono le parole dette nel 2012.
Vengo all'impegno della mozione perché va fatta chiarezza. Si è cambiata idea rispetto al 2012, oggi le condizioni sono mutate e quindi la contrarietà che c'era allora nei confronti del raddoppio del traforo è venuta meno? Noi, coerentemente con quanto espresso allora, visto che non abbiamo elementi per ritenere il contrario, chiediamo che si ribadisca invece questa posizione, che era radicata da oltre un decennio in questo Consiglio. Comunque chiediamo che si venga a relazionare in commissione riguardo a quello che è stato ventilato come una necessità, cioè vogliamo sapere se ci sono degli studi che attestino l'obbligo addirittura di non poter fare lavori se non chiudendo per un tempo lungo il traforo per rispettare le norme sulla sicurezza.
Qua le posizioni sono duplici: da un lato, quella valdostana, che dice che sono necessari interventi perché ad oggi la sicurezza è garantita, ma un domani bisognerà invece intervenire pesantemente e quello che dice il Sindaco di Chamonix, secondo il quale non esiste né adesso, né per un domani alcun problema sulla sicurezza, quindi sono due posizioni nettamente contrapposte. Se invece bisognerà intervenire, noi vorremmo conoscere quali sono gli intendimenti su eventuali progetti futuri perché le dichiarazioni sembrano improntate ad avere già le idee abbastanza chiare; almeno sembra che il Sindaco di Chamonix e anche tutta la stampa dedicata le abbiano interpretate nella stessa maniera con la quale le abbiamo interpretate noi.
Presidente - Porto a conoscenza dell'Assemblea che è pervenuta una risoluzione dei gruppi di maggioranza sulla mozione, risoluzione che è prevista dagli articoli 65 e 104, comma 4, del Regolamento; chiedo pertanto di distribuirla.
Procediamo con la discussione generale in merito alla mozione. La risoluzione è successiva, comunque dobbiamo attivare la votazione sulla mozione, quindi chi ha intenzione di prendere la parola la può richiedere. La risoluzione è successiva. Non ci sono altre richieste di intervento sulla mozione, dichiaro chiusa la discussione generale. Ha chiesto la parola il Presidente della Regione, ne ha facoltà.
Rollandin (UV) - Je crois que la question du Tunnel du Mont-Blanc est un thème important pour ce qui est des liaisons de la Vallée d'Aoste avec la Savoie ; nous avons fêté les 50 ans de l'ouverture de ce tunnel et en plus il y a eu les effets de l'interruption des communications et le souvenir des trois années d'isolement que nous avons traversées après le tragique accident du 24 mars 1999.
Si on va reprendre les journaux de ces années-là ou les comptes rendus des séances du Conseil de l'époque, je crois qu'on pourrait voir les préoccupations que suscitaient les retombées économiques de cette tragédie sur la Vallée d'Aoste et sur les infrastructures. Il était impossible de développer les rapports transfrontaliers, et cette interruption du réseau routier en l'espace d'un instant et pendant trois ans a fait de notre Région non plus le "carrefour de l'Europe", mais un simple "cul de sac".
Je pars de cette considération pour dire que, s'il est bon d'envisager l'avenir avec prudence, il est tout aussi important de le faire en tirant profit des leçons de l'histoire. Celle-ci nous a enseigné que nous devons développer de plus en plus notre conscience environnementale, notamment en luttant contre la pollution et en limitant la circulation commerciale des véhicules lourds. Le milieu naturel constitue notre patrimoine et sans doute nous devons le préserver. L'histoire nous a aussi appris qu'il est essentiel de faire de la sécurité routière un objectif prioritaire, qui exige l'adoption de règles efficaces et la mise en place d'infrastructures appropriées. Elle nous a également démontré que l'isolement géographique constitue un frein puissant pour la croissance, tant économique que culturelle. Il est important, à ce sujet, de maintenir et de valoriser nos relations pour être plus forts en tant que communauté, pour affirmer notre identité mais aussi pour renforcer notre position politique et économique en Italie et en Europe. Je pense que nous devons considérer toutes ces indications, en même temps, afin de comprendre comment affronter l'avenir avec cohérence. Aujourd'hui toutes les conditions sont réunies pour confirmer que la Vallée d'Aoste n'est pas disposée à renoncer à ses relations avec la France à travers le tunnel et prendre acte du fait que le Tunnel du Mont Blanc, tout comme les infrastructures routières qui y mènent, est un ouvrage sûr (il n'y a pas donc de problèmes à ce sujet) et qui respecte pleinement les normes en vigueur. Cette sécurité est assurée grâce à d'importantes ressources financières et à de fréquents travaux d'entretien et d'amélioration. Sur ces travaux d'entretien il y a eu des difficultés à faire passer l'idée qu'il fallait les faire pendant certains horaires, sans arrêter la circulation dans le tunnel. Ce qui n'est pas "escompté" c'est qu'il a fallu une prise de position forte afin qu'il n'y ait pas la fermeture pendant une période plutôt longue pour faire les travaux sous le tunnel. Enfin les conditions existantes permettent de reconnaître que, conformément aux attentes, les règles de circulation qui interdisent l'accès du tunnel aux véhicules lourds les plus polluants, le rajeunissement général du parc automobile, (la plupart des poids lourds sont aujourd'hui des "Euro 6"), mais aussi le suivi permanent de la qualité de l'air sur les voies d'accès et dans le tunnel, contribuent comme le témoignent les relevés, a maintenir stable la situation environnementale, qui n'est en tout cas pas affectée par les flux de circulation actuels.
Je crois qu'il fallait approfondir le thème de la pollution, qui n'est pas lié à la circulation, mais à d'autres facteurs. Voilà pourquoi je crois qu'une éventuelle fermeture du tunnel serait plus préoccupante que le "doublement" de ce dernier. Cela est d'autant plus vrai que si les différentes communautés locales devaient être d'accord pour envisager cette hypothèse, dans le cadre de règles bien précises. L'objectif supérieur est de garantir le maintien de cet axe de circulation européen. Si nécessaire, avec une seconde galerie qui séparerait les deux sens de circulation pour plus de sécurité, mais qui permettrait éventuellement aussi de maintenir un passage ouvert en cas de fermeture de l'autre galerie pendant plus ou moins longtemps, ce qui s'est passé déjà dans notre cas et dans d'autres cas encore. Les travaux programmés sur un tronçon de 500 mètres de soubassement ont déjà fait craindre cette possibilité de fermeture du tunnel. Nous sommes intervenus pour l'éviter et nous avons demandé que soient explorées toutes les possibilités afin que lesdits travaux soient réalisés sans perturber les équilibres et les intérêts de l'espace transfrontalier, ni les échanges et les déplacements entre la Vallée d'Aoste et la Haute-Savoie, ni non plus les réalités productives et commerciales y afférentes. Il faut limiter la fermeture pour respecter le cadre de la complémentarité entre le Tunnel du Mont Blanc et celui du Fréjus, mais aussi pour la pleine fonctionnalité du réseau autoroutier qui traverse la Vallée d'Aoste et monte au Tunnel du Mont Blanc...je crois que les sociétés des autoroutes auraient quelque chose à dire. Les travaux nécessaires pour le Tunnel du Mont Blanc seront réalisés entre 2017 et 2018 et, pour ce faire, le tunnel sera fermé à la circulation essentiellement pendant la nuit, ainsi que pendant quelques journées pour un maximum de 72 heures, ce qui signifie qu'il restera accessible pour l'essentiel, malgré quelques limitations.
Au cours des années qui viennent la voûte du tunnel aura, elle aussi, besoin de quelques interventions et cette fois il s'avrera peut-être plus compliqué de résoudre le problème avec quelques brèves journées de fermeture. Je ne suis pas un partisan inconditionnel de la "seconde galerie", mais je ne pense pas qu'il faille refuser à priori de réfléchir à cette éventualité et la réflexion est liée au taux de circulation par rapport à ce qui se passe aujourd'hui. Ce qui ne signifie pas que nous devons renoncer à insister sur une amélioration de l'infrastructure ferroviaire ; bien au contraire disposer d'une voie ferrée moderne avec les dernières innovations en la matière qui constitue une véritable liaison avec les grands axes à haute vitesse, demeure une priorité, nous l'avons déjà dit.
D'ailleurs, nous considérons que la question de l'environnement est tout à fait prioritaire ; la seule chose que j'exclus totalement à priori c'est le fait qu'une seconde galerie unidirectionnelle au Tunnel du Mont Blanc puisse signifier un doublement ou une augmentation du nombre des poids lourds en transit. J'ai déjà eu l'occasion de le dire à plusieurs reprises, même dans cette salle, cela n'a rien d'automatique et donc je ne peux que confirmer l'affirmation reprise par le Conseiller Roscio. On n'est pas là pour demander d'augmenter le passage des poids lourds et de doubler le trafic ; le doublement du tunnel ne signifie pas doubler le trafic : signifie poser la question d'une façon plus aisé et selon le règlement européen, ce qui donnerait le même résultat d'aujourd'hui du point de vue des passages, mais on maintiendrait évidemment le fonctionnement et les garanties de sécurité.
Je ne crois pas qu'être ouverts au dialogue est contre les intérêts de notre Région, bien au contraire. Il s'agit d'approfondir ; je crois qu'à ce propos vous avez lu la résolution qu'on a présentée qui va dans la direction que je viens de dire. L'aspect qu'on prévoit c'est de donner la possibilité d'imaginer un travail fait ensemble pour reconnaître qu'il ne faut pas augmenter le trafic, mais il faut faire le possible pour activer un système qui puisse donner des garanties pour l'utilisation du tunnel même. C'est là la différence substantielle et la raison pour laquelle on veut qu'il y ait toute l'attention nécessaire afin qu'il n'y ait plus des fermetures réelles du tunnel. En effet, dans la résolution qu'on a préparé comme forces de majorité on dit: "a relazionare alla commissione in merito a eventuali ipotesi finalizzate all'utilizzazione delle infrastrutture e alle esigenze funzionali di sicurezza del traffico, nonché ad affermare la contrarietà nelle sedi istituzionali opportune nei confronti di ipotesi di raddoppio della galleria che comportino un aumento sensibile del traffico commerciale pesante attraverso la Valle d'Aosta, anziché mirare alla prioritaria realizzazione di un tunnel che migliori lo scorrimento in sicurezza".
Je crois qu'il est assez clair, on reprend le thème qu'on avait déjà examiné et je crois que si un peu partout dans les tunnels il y a ce processus, si le Fréjus a dû s'adapter, cela n'est pas un hasard, c'est une obligation pour garantir ces effets. Je pense qu'il faut imaginer de prévoir qu'il y ait la possibilité d'aller dans cette direction, bien sûr en accord avec la France, car on ne peut pas penser de faire cela sans consentement. Il ne s'agit donc pas seulement de l'avis du Syndic de Chamonix, ce n'est pas le Syndic de Chamonix qui décide ce qu'on doit faire, mais je crois que les décisions sont prises à un autre niveau, qu'il est tout à fait évident que aussi bien pour les investissements que pour les décisions de ce niveau c'est à l'échelle d'États compétents qu'on va décider au moment où... Notre préoccupation est de répéter que la vie n'est pas changée par rapport à ce qu'on a dit à ce temps-là, mais il faut faire attention, le tunnel a 50 ans, le tunnel a des exigences d'être réaménagé, il faut y penser, il faut être à même de ne pas arriver à un moment où on doit fermer le tunnel, après on est là et on se demande pourquoi. Je crois qu'il faudrait, au préalable, être en mesure de solliciter une prise de position officielle par le Ministère compétent envers les français afin qu'il y ait la possibilité d'éclaircir quelle est la position officielle par rapport au problème de maintenir le tunnel dans les conditions d'efficacité de transport et de liaison existantes. Voilà le sens de cette résolution et l'aspect que nous croyons nécessaire de soutenir à ce sujet.
Presidente - Ha chiesto la parola il Consigliere Bertin, ne ha facoltà.
Bertin (ALPE) - Il Tunnel del Monte Bianco svolge egregiamente le sue funzioni - lo ha detto anche il Sindaco di Chamonix - non siamo nelle condizioni tragiche che per il momento ci vengono prospettate: al momento funziona. Lo dice il Sindaco di Chamonix, che credo, come sottolineava anche lei, per fare un raddoppio ci vuole la volontà dei due soggetti e di là è evidente che non c'è nessuna volontà. La proposta, come ha detto il Sindaco di Chamonix, è irricevibile e, per quanto mi riguarda, sono assolutamente d'accordo con il Sindaco: la proposta di raddoppiare il tunnel è irricevibile, anche perché - quello che si vorrebbe evitare - comporta un aumento sensibile del traffico commerciale pesante. L'importante è che non lo aumenti in modo sensibile. Cosa vuol dire "in modo sensibile"? Questo è tutto da verificare. Sono quelle cose che si comincia a mettere i piedi all'interno della porta e poi si spalanca. "Sensibile" può essere tutto e niente. È assolutamente pericoloso cominciare dei discorsi di questo genere, senza sapere dove si vuole andare a parare. Mi pare evidente da questo punto di vista che non si sappia dove si vuole andare a parare, innanzitutto perché, quando si vogliono fare cose del genere, bisognerebbe forse prima avere dei rapporti con gli altri soggetti al di là del Monte Bianco, che sono coinvolti direttamente da questa eventuale situazione di raddoppio.
Resto fermamente contrario, un raddoppio del tunnel non sarebbe positivo per la nostra regione; al contrario se ci sono degli elementi che possono aumentare la sicurezza, ovviamente questi vanno verificati, ma non hanno nulla a che fare con un raddoppio con un'altra canna. Prendiamo ad esempio il Tunnel del Gran San Bernardo che ha appena avuto un intervento di sicurezza - glielo ricordo Presidente Rollandin - e non ha per questo necessitato un raddoppio del Tunnel del Gran San Bernardo: si è fatto un intervento esclusivamente di sicurezza, in collaborazione con gli svizzeri e credo che quello sia un intervento serio che affronta la questione, certamente non un raddoppio del tunnel. "Purché non si verifichi un aumento sensibile del trasporto commerciale", sappiamo che invece è inevitabile che questo provochi un aumento di ogni tipo di traffico e le zone di montagna come la nostra, ma ancora di più quella al di là del Monte Bianco, la Valle dell'Arve è una delle regioni più inquinate di Francia, come Parigi, siamo addirittura a livello di Parigi...Passy è una regione dal punto di vista dell'inquinamento dell'aria paragonabile alle grandi metropoli urbane come Parigi, è una grave preoccupazione per gli abitanti della Valle di Chamonix, ma è anche un biglietto da visita turistico estremamente negativo, perché in montagna la gente ci va innanzitutto e anche per la buona qualità dell'aria. Il quadro ambientale è un po' diverso da quello che ha cercato di raffigurarci lei, soprattutto nella parte di là delle Alpi.
Da questo punto di vista, se proprio vogliamo analizzare i problemi di sicurezza, ci sono diversi esempi di risoluzione di questi problemi: quello del Tunnel del Gran San Bernardo è solo uno. Da questo punto di vista, potremmo in commissione, oltre ad analizzare questi problemi di sicurezza, anche fare un sopralluogo, propongo al Presidente della commissione competente di fare un sopralluogo sia nel Tunnel del Monte Bianco, che in quello del Gran San Bernardo, nel quale possiamo verificare le due situazioni dal punto di vista della sicurezza, visto che l'intervento fatto nel Tunnel del Gran San Bernardo è recente e in grado di raffigurare quali siano i problemi di sicurezza. Questo sì si potrebbe fare, ma bisogna sgombrare il campo da ogni ipotesi di raddoppio, come viene ipotizzato in modo poco chiaro da parte della risoluzione presentata dalla maggioranza, che apre la porta a scenari ingovernabili e che non si riesce a capire, non si sa neanche dove si vuole andare a parare. Si capisce, purtroppo lo capiamo: si vuole raddoppiare il tunnel, un grande business e aumentare i passaggi sotto il tunnel, quello che farebbe guadagnare molti soldi ai gestori del tunnel, a Benetton e a tutta la combriccola, la lobby che su questi traffici di passaggi ci guadagna e ci guadagna tanto. Stiamo attenti.
Per quanto mi riguarda, un'ipotesi di raddoppio del tunnel in questa prospettiva per la nostra regione è estremamente negativo, al contrario analizziamo il resto.
Presidente - Ha chiesto la parola il Consigliere Chatrian, ne ha facoltà.
Chatrian (ALPE) - I due colleghi hanno già illustrato e ribadito la posizione del gruppo; fino all'ultimo non sapevamo se presentare venerdì scorso tale iniziativa, perché facendo la riunione tra di noi ci siamo detti che forse il messaggio che è stato veicolato è stato magari modificato, travisato...non chiaro perché ci pareva non ricevibile. Il messaggio invece era molto chiaro: la risoluzione che questa nuova maggioranza oggi ha voluto mettere nero su bianco presentando una risoluzione sulla nostra mozione è molto chiaro, la volontà è di una seconda canna. Noi non solo non accettiamo, ma riteniamo pericoloso in questo momento iniziare dei percorsi poco utili, cercando invece di tenere altissimo il livello di sicurezza e di controllo comunque di qualità ambientale. Per ribadire la nostra posizione molto ferma, puntuale sulla mozione che abbiamo presentato 12 giorni fa e per dichiarare voto contrario invece, che non è un'apertura sibillina di una porta e di una finestra; la volontà ci sembra molto chiara, molto diretta: quella di una seconda canna, quella di una potenzialità di far giocare una partita milionaria e noi riteniamo che in questo momento l'unica partita milionaria sia quella di tenere l'asticella altissima dal punto di vista della sicurezza e altissima per quanto riguarda la qualità ambientale, turistica della nostra regione e nello stesso tempo garantire le nostre potenzialità e facendoci forza anche di tutta quella parte francese che è direttamente interessata, che è nettamente contraria al raddoppio della canna. Noi quindi siamo contrari al raddoppio del tunnel e soprattutto siamo a favore di mantenere un'asticella altissima per quanto riguarda la sicurezza e la qualità ambientale.
Presidente - Ha chiesto la parola il Consigliere Marquis, ne ha facoltà.
Marquis (SA) - Questo è un tema che in più occasioni è arrivato in aula negli ultimi anni, su cui c'è sempre stato del confronto. È un tema sul quale spesso ci si è espressi anche sulla base di pregiudizi ideologici. Io ritengo che l'accessibilità di un territorio sia un fattore oggi che determina la sua attrattività e la competitività in un contesto economico che è sempre più globalizzato e che è caratterizzato da una crescita della mobilità delle persone e delle merci: chi rimane oggi estraneo alle direttrici di traffico è penalizzato sotto il profilo delle opportunità di sviluppo. Io credo che, ragionando sul futuro della Valle d'Aosta, questa sia una partita milionaria per il prodotto interno lordo della nostra regione.
A livello europeo questo tema è stato affrontato individuando le varie direttrici di interesse sovranazionale, sia con riferimento al traffico su gomma che a quello su ferro, quindi grandi interventi sono in fase di programmazione e anche di realizzazione. Come dite voi, il traffico commerciale è auspicabile che su lunga tratta venga riorientato sul ferro, ma queste sono le volontà dell'Europa che vanno in linea con tutti gli investimenti che si stanno facendo di grandi collegamenti internazionali.
Oggi credo che ci troviamo a discutere, così come si sono trovati negli anni Cinquanta del secolo scorso: quando si diffondeva l'uso dell'automobile come mezzo di massa, erano stati chiamati ad affrontare le medesime problematiche. La lungimiranza di allora, portò alla realizzazione del Tunnel del Gran San Bernardo e di quello del Monte Bianco, che furono aperti negli anni 1964 e 1965; è stata realizzata l'autostrada sempre negli stessi anni Quincinetto/Aosta e negli anni Novanta è stato completato il raccordo Aosta/Monte Bianco. Io credo che l'infrastrutturazione della regione, sotto questo profilo, abbia garantito lo sviluppo che abbiamo avuto sino ad oggi. È forse l'elemento che ha contribuito di più a diffondere il benessere in Valle d'Aosta e quindi oggi siamo chiamati a fare dei ragionamenti, che sicuramente sono la base dell'accessibilità per la Valle d'Aosta nei prossimi decenni. Con questo non voglio dire che si deve parlare solo del traffico su gomma, ma sicuramente bisogna ragionare a livello di sistema dei trasporti facendo anche un'analisi su progetti che siano di aggiornamento della rete ferroviaria, dei progetti lungimiranti che possano dare delle prospettive di raggiungimento della Valle d'Aosta in tempi sostenibili rispetto alle attese, soprattutto di coloro che frequentano la Valle d'Aosta sotto il profilo turistico e anche a favore dei pendolari.
Io credo che la Valle d'Aosta non debba aprirsi solo per ragioni culturali e sociali all'Europa, ma deve essere legata all'Europa anche da ragioni economiche, quindi queste nostre infrastrutture devono essere il punto di partenza per andare a cercare nuovi mercati, perché il problema più grosso della Valle d'Aosta - ce lo diciamo quasi in ogni Consiglio regionale - è quello di essere chiusi all'interno delle nostre montagne. Da anni quando si parla di seconda canna, si parla di raddoppio del traforo, lasciando intendere o insinuando che ciò significa raddoppiare il traffico, ma così non è perché il traffico che passa tra l'Italia e la Francia viene suddiviso tra il Traforo del Fréjus e quello della Valle d'Aosta. Non è che se ci fossero dieci canne, si moltiplica per dieci il traffico, significherebbe che il traffico viene diviso per dieci. Quello che cambia è l'adeguamento del sistema dei trasporti per favorire una percorribilità in condizioni di sicurezza. Va segnalato che il Fréjus sta intervenendo, sta realizzando la seconda canna proprio per fruire meglio delle infrastrutture in condizioni di sicurezza, questa canna verrà aperta nel 2018. Non è che in Valle d'Aosta si parla di aumentare i volumi del traffico, lasciando andare le cose come sono, sicuramente i volumi del traffico si ridurranno: si ridurrà il transito turistico, perché, qualora ci fosse un'alternativa alla nostra di percorribilità in condizioni di maggiore sicurezza, l'utenza farà delle scelte che vanno in direzione diversa rispetto alla nostra. Io quindi credo che, qualora ci fosse l'opportunità di realizzare una canna per migliorare la fruizione in sicurezza del percorso, vadano fatte le dovute riflessioni e valutazioni senza rigettare questa occasione.
Si dovrà anche considerare - come ha detto e illustrato in modo compiuto prima il Presidente nella relazione - che il traforo sarà oggetto di interventi anche pesanti, che tra l'altro incideranno fortemente sui bilanci della società, perché lavorare in condizioni del mantenimento dell'apertura dei transiti in condizioni di disagio costa significativamente di più rispetto ad una gestione diversa delle lavorazioni da fare. Credo quindi che, qualora se ne verificasse l'opportunità, vada fatta una valutazione attenta, una valutazione corretta, fondata su dei presupposti di carattere scientifico più che ideologici. Ci sono quindi delle opportunità nella vita che non vanno perse, così come dicevo prima, nel secolo scorso sono stati fatti degli interventi che hanno garantito lo sviluppo, noi dobbiamo pensare in modo avveniristico al futuro, anche perché le normative sulla sicurezza si fanno sempre più stringenti e quindi è inevitabile che con il passare degli anni nei prossimi decenni le condizioni richieste non saranno quelle di oggi, quindi bisogna fare attenzione a non perdere le opportunità che si possono presentare.
Presidente - Ha chiesto la parola la collega Certan, ne ha facoltà.
Certan (ALPE) - Credo che oggi abbiamo sentito tutto e il contrario di tutto: questa mattina il collega La Torre ci ha invitato a smettere di dire che la nostra Valle d'Aosta è isolata, perché è molto aperta e raggiungibile da diverse vie; adesso il collega Marquis ha detto che la Valle d'Aosta è chiusa e poco transitabile e quindi è necessario questo intervento. Fra i due litiganti sicuramente il terzo gode e il Presidente Rollandin ha sintetizzato dicendo: "facciamo una seconda canna", quindi facciamo tutti i lavori, spendiamo le risorse, buttiamo cemento dentro il Monte Bianco per la seconda canna per una questione esclusivamente di sicurezza. D'altronde noi sappiamo che anche il secondo Tor è stato fatto solo per una questione di sicurezza, quindi sappiamo che questa è la filosofia, e quindi facciamo una seconda canna ma poi non usiamola, la teniamo lì solo per sicurezza, perché assolutamente siamo contrari al raddoppio. "Ce n'est pas le Syndic de Chamonix qui décide", sicuramente lo sappiamo, così come non è il Sindaco di Courmayeur, ma credo che le comunità di Chamonix e di Courmayeur dovrebbero essere interpellate prima e comunque avere una concertazione e una condivisione prima di lanciare certe risoluzioni o certi messaggi. Crediamo che sia una bella boutade.
Lei ha detto, Presidente, che il nostro tunnel ha cinquant'anni. Credo che purtroppo - "purtroppo" perché a seguito di una tragedia - il Tunnel del Monte Bianco sia stato completamente rinnovato, adeguato ai nuovi indici e parametri di sicurezza e non ha 50 di anni, ma possiamo dire che ne ha 16, perché comunque è stato completamente adeguato e le norme di sicurezza attuali sono assolutamente attendibili. È sconcertante questo passaggio. Tra le altre cose è difficile anche potersi esprimere su questo impegno, perché non è comunque facile arrivare a capo di che cosa significano tutte queste frasi messe insieme. Comunque, ci sembra che il messaggio sia chiarissimo: chi vivrà, vedrà; si fa intanto la seconda canna, poi come si utilizzerà non è importante. Mi chiedo quali sono le previsioni per controllare il non aumento di traffico: a Pont-Saint-Martin mettiamo una sbarra con i bigliettini, chi passa sopra un tot di traffico lo blocchiamo? A Passy facciamo la stessa cosa? Sarebbe interessante questo tipo di analisi, che sicuramente non va nella direzione di quanto è scritto in premessa: "Ricordata l'importanza del traffico ai fini del mantenimento dello sviluppo economico, sociale e culturale della Valle d'Aosta". Credo che non ci sia assolutamente in questo momento nessuna necessità, anche perché mi sembra che questo tipo di discorso ci è stato ricordato qualche mese fa dall'Assessore Marguerettaz, secondo il quale in questo momento nessun collegamento con la Francia era stato intrapreso riguardo ad un eventuale collegamento ferroviario Morgex/Passy. Il mio voto quindi sarà sicuramente contrario riguardo alla risoluzione, anche proprio per l'impegno un po' confuso, ma che ha comunque ben chiaro l'obiettivo e voterò chiaramente a favore della nostra mozione.
Presidente - Ha chiesto la parola il collega Fabbri, ne ha facoltà.
Fabbri (UVP) - Io intervengo sia a nome del mio gruppo che a titolo personale, perché purtroppo la mia età ormai avanzata mi fa ricordare quando il tunnel non esisteva e quando eravamo veramente il famoso cul-de-sac che più di una volta viene ricordato, per cui la mia paura è quella che si possa tornare indietro nel tempo e avere di nuovo uno sbarramento a livello del Monte Bianco. Ricordo benissimo l'inaugurazione del traforo, ricordo benissimo l'entusiasmo che tutti noi valdostani abbiamo avuto in quel momento per poter avere una via di comunicazione europea importantissima: ci portava in Europa. Il mio terrore adesso è che si verifichi di nuovo un evento di questo tipo: ecco perché io veramente sento di dover dire di non dover correre il rischio che questo avvenga e che cioè questo tunnel prima o dopo ci verrà chiuso perché non risponde più a dei criteri di sicurezza che l'Europa ci imporrà. Per una volta convengo anche con quello che dice il collega Marquis, effettivamente noi non dobbiamo tagliarci fuori dall'evoluzione europea, perché effettivamente questo è un atout che dobbiamo giocarci fino in fondo. Ecco perché io sostengo la nostra risoluzione, non faccio della dietrologia e vorrei anche contestare quello che il nostro vicino Signor Sindaco di Chamonix afferma, perché chiaramente la chiusura del tunnel per lui sarebbe la risoluzione ai suoi problemi.
Presidente - Ha chiesto la parola la Consigliera Morelli, ne ha facoltà.
Morelli (ALPE) - Non ho proprio l'età del collega Fabbri, però anche a me la sensazione di vivere in un cul-de-sac non piace. Io non ricordo i tempi in cui non esisteva il tunnel, ma ricordo i tempi in cui il tunnel è stato chiuso e ricordo bene naturalmente tutti i limiti che questa chiusura ha provocato, tutti i danni che questa chiusura ha provocato alla nostra economia, ma ricordo bene anche la sensazione di chiusura personale: una sensazione quasi soffocante, perché il tunnel è una via verso l'Europa che serve a far transitare merci e persone, ma serve anche a noi valdostani ad avere rapporti culturali, linguistici con le popolazioni vicine, ma anche con il resto d'Europa. Questa sensazione quindi è assolutamente condivisa e quindi ribadiamo l'assoluta necessità di mantenere in efficienza il Tunnel del Monte Bianco, di garantire il trasferimento da parte a parte di merci e di persone, ma riteniamo che alcune doverose precisazioni vadano fatte riguardo alla possibilità della realizzazione di una seconda canna. Per quanto riguarda il raddoppio del tunnel, utilizzandolo non com'è stato fatto per il Traforo del Gran San Bernardo come canna di sicurezza, ma come doppia mobilità, abbiamo più di qualche dubbio rispetto al fatto che il traffico non crescerebbe, sarebbe una cosa totalmente insensata. Non si farebbe mai un investimento di quel tipo se non ci fosse un ritorno economico adeguato, proporzionato. È una ragione economica: non si fa un investimento del genere senza un ritorno economico. Questi sono i dubbi, per cui noi ribadiamo la contrarietà ad un raddoppio del Tunnel del Monte Bianco, perché porterebbe inevitabilmente ad un aumento del traffico.
Io ricordo quando già nel 2012 e poi anche in altri anni abbiamo affrontato questo tema in Consiglio regionale e ricordo anche bene che ad un certo punto, quando ciclicamente questo argomento è ritornato à la une, le reazioni in Savoia, che non sono state soltanto del Sindaco di Chamonix: si sono pronunciati i Deputati, i Consiglieri regionali della Savoia in modo contrario, ricordo bene che nel 2012 si era detto senza mezzi termini: "gli italiani vogliono il raddoppio perché hanno bisogno di fare cassa, hanno bisogno di rientrare dai lavori di costruzione dell'autostrada e quindi puntano ad un incremento del traffico", questa è la ragione che è sicuramente ancora valida oggi.
In sintesi la nostra posizione che già è stata ben espressa dai colleghi: garantiamo la sicurezza all'interno del Tunnel del Monte Bianco, ma guardiamoci bene da un raddoppio, dalla costruzione di una seconda canna per sdoppiare il flusso perché l'aumento del traffico è garantito.
Presidente - Non ci sono altre richieste di intervento, metto in votazione la mozione.
Presenti: 31
Votanti: 30
Favorevoli: 5
Contrari: 25
Astenuti: 1 (Gerandin)
La mozione è respinta.
È stata presentata una risoluzione, credo che possiamo darla per illustrata o qualcuno chiede ancora di prendere la parola? Ha chiesto la parola il Consigliere Gerandin, ne ha facoltà.
Gerandin (UVP) - Colgo l'occasione anche per motivare la mia astensione di prima e l'astensione anche su questa risoluzione, per il semplice motivo che nel 2009, era il 16 aprile, c'è stata in quest'aula una mozione in cui si diceva molto semplicemente che "considerato che il trasporto odierno e futuro dovrà incentivare quello su rotaia e non quello su gomma, potenziando quindi la rete ferroviaria, impegna il Presidente della Regione a riaffermare l'assoluta contrarietà nei confronti del raddoppio del Traforo del Monte Bianco nelle sedi istituzionali opportune e a presentare in Consiglio la discussione su un eventuale tunnel di sicurezza". Dico questo perché io mi riconosco pienamente in questo atto del 2009, prima non sono riuscito a prenotarmi e non ho avuto la possibilità, per colpa mia, di fare la dichiarazione di voto, avrei richiesto a quest'aula di ritirare sia la mozione che la risoluzione, in quanto mi riconosco pienamente in questo atto.
Detto questo, alcune considerazioni. Perché non voto neanche la risoluzione? Perché, a mio parere, ci sono comunque alcuni punti un po' ambigui, perché, quando si parla di aumento sensibile del traffico, siamo un po' contro un discorso di dire: "non aumentiamo il traffico pesante". Quando si parla di scorrimento in sicurezza, non è più una canna di sicurezza, ma è qualcos'altro. Pertanto, il mio sarà un voto di astensione, come già detto.
Sul discorso più generale - e qui mi rivolgo a lei, Presidente - io penso che su argomenti così importanti e dopo delle prese di posizioni così importanti come quelle fatte a suo tempo in più occasioni da parte del Consiglio, probabilmente informare il Consiglio prima di fare delle dichiarazioni in tavoli ufficiali...anche perché lei, Presidente, ha un ruolo non indifferente: è Presidente ma è anche Prefetto, e comunque un'autorità in merito a quello che riguarda il discorso della visibilità della Valle d'Aosta. Pertanto, questo per dire che, da una parte, mi vedo anche molto poco preoccupato dal fatto che passi la risoluzione o passi la mozione, perché probabilmente la Valle d'Aosta sarà l'ultima ad incidere su una decisione di questo genere, pertanto mi spiace anche che in Valle si sfruttino magari le occasioni ufficiali per eventualmente copiare alcuni modelli romani, in cui gli annunci fanno effetto più che decisioni veramente importanti nell'interesse dei valdostani.
Presidente - Ci sono altre richieste di intervento? Per la replica, chiede la parola il Presidente della Regione, ne ha facoltà.
Rollandin (UV) - Vorrei chiarire due aspetti. Il primo è: se il collega Gerandin si stupisce di alcune affermazioni, anche noi ci stupiamo ogni tanto di vedere che non possiamo dare le soluzioni o le risposte alle interrogazioni perché siamo in attesa della claque. Ogni tanto noi ci chiediamo come mai manchi il Consigliere Gerandin: manca perché non c'è la claque.
(interruzione di un Consigliere, fuori microfono)
...fuori tema no, perché a questo punto il discorso è legato alle dichiarazioni che uno fa e voglio dirle che io ribadisco la dichiarazione che ho fatto e l'ho fatta a giusto titolo per sottolineare che questo discorso della sicurezza, quando noi diciamo "sensibile", vuol dire che non è possibile stabilire 10 macchine in più o 10 macchine in meno. Il discorso del "sensibile" è questo e non solo è appropriato, ma correttissimo, e deve essere così per riuscire a non dirsi delle frottole. Se si vuole la sicurezza, non si può dire che si va fino a 10 camion o 12 camion, quando ci può essere un'emergenza, un'urgenza, cosa che succede regolarmente. Questa è la ragione per cui noi lo abbiamo detto qui e come me altri hanno detto, il Tunnel del Monte Bianco è una delle vie essenziali e noi abbiamo solo chiesto, se ci dovrà essere, se gli Stati si metteranno d'accordo, di garantire una canna che permetta solo questo e non altro, per noi il problema è questo, cosa che non hanno fatto, ad esempio, per il Fréjus. Questa è la ragione per cui noi abbiamo presentato una risoluzione che non solo è doverosa, ma va nella direzione già più volte auspicata e che tutti vorremmo che succedesse non solo nella nostra Valle, ma anche per le altre situazioni di viabilità.
Presidente - Ha chiesto la parola il Consigliere Gerandin, ne ha facoltà.
Gerandin (UVP) - Solo per chiarire, non ho capito la prima parte sulla storia della carta, me la spieghi adesso perché non l'ho capita. Mi spieghi a cosa era riferita, per cui se me la può spiegare...
Presidente - Non c'è nulla da spiegare, è inutile che facciamo un mono-dibattito, ritorniamo sull'argomento. L'argomento è la risoluzione. Se ci sono altre richieste di intervento, sennò passiamo alla votazione. Dichiaro aperta la votazione. La votazione è chiusa.
Presenti: 32
Votanti: 31
Favorevoli: 26
Contrari: 5
Astenuti: 1 (Gerandin)
Il Consiglio approva.