Oggetto del Consiglio n. 1832 del 24 febbraio 2016 - Verbale

Oggetto n. 1832/XIV

del 24/02/2016

APPROVAZIONE DEL PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA ITALIA-FRANCIA (ALCOTRA) 2014/20 (FESR).

Il Presidente Marco VIÉRIN, in relazione al dibattito avvenuto (oggetto n. 1830/XIV), invita il Consiglio a procedere alla votazione sulla proposta indicata in oggetto e iscritta al punto 48 dell'ordine del giorno dell'adunanza.

IL CONSIGLIO

a. richiamati i seguenti regolamenti europei, concernenti la Politica di coesione e di sviluppo rurale 2014/20, costituenti il pacchetto legislativo per i Fondi strutturali 2014/20, composto da un regolamento comune e da regolamenti specifici relativi a ciascun Fondo:

a.1. regolamento (UE) n. 1303/2013, del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 dicembre 2013, recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), sul Fondo sociale europeo (FSE), sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (FEAMP) e disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca, e che abroga il regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio;

a.2. regolamento (UE) n. 1301/2013, del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 dicembre 2013, relativo al Fondo europeo di sviluppo regionale e a disposizioni specifiche concernenti l'obiettivo "Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione" e che abroga il regolamento (CE) n. 1080/2006;

a.3. regolamento (UE) n. 1299/2013, del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 dicembre 2013, recante disposizioni specifiche per il sostegno del Fondo europeo di sviluppo regionale all’obiettivo Cooperazione territoriale europea;

b. richiamato l’Accordo di partenariato 2014/20, presentato dal Governo italiano alla Commissione europea in data 22 aprile 2014, secondo quanto previsto dall’articolo 14 del regolamento (UE) n. 1303/2013, poi approvato, nei suoi elementi salienti, dalla Commissione europea, in data 29 ottobre 2014;

c. richiamata la propria deliberazione n. 722/XIV, in data 25 settembre 2014, con cui è stata approvata, su proposta della Giunta regionale con atto n. 1218 del 29 agosto 2014, la proposta, ai Servizi della Commissione europea e dello Stato, del Programma di Cooperazione transfrontaliera Italia-Francia (Alcotra) 2014/20 (FESR), di seguito denominato Programma;

d. dato atto che a seguito dell’invio della proposta di Programma alla Commissione europea, avvenuto il 26 settembre 2014, l’Autorità di gestione, individuata nella Regione Rhônes-Alpes, con la collaborazione delle Amministrazioni responsabili per territorio, ha curato lo svolgimento della fase di negoziato con i competenti Servizi della Commissione europea, finalizzato a concertare la versione definitiva del Programma;

e. considerato che in sede di negoziato la Commissione europea ha richiesto marginali integrazioni in merito al contributo del Programma alla strategia Europa 2020, anche in relazione alla Strategia Macroregionale Alpina e alla Convenzione delle Alpi, e dettagli sui dispositivi di attuazione del Programma;

f. dato atto che il Programma è corredato, in allegato, dai seguenti documenti aggiornati riguardanti il procedimento di Valutazione ambientale strategica (VAS):

f.1. Rapporto ambientale, comprendente le misure previste per il monitoraggio, di cui all’articolo 14 della l.r. 12/2009;

f.2. parere motivato istruito ai sensi della legge regionale n. 12/2009, comprensivo della sintesi dei pareri espressi dalle Autorità ambientali;

f.3. valutazione finale generale espressa congiuntamente dalle Autorità competenti in materia di VAS delle Regioni italiane coinvolte dal Programma;

f.4. relazione di incidenza ambientale;

f.5. dichiarazione di sintesi;

g. richiamata la legge regionale 26 maggio 2009, n. 12 recante: "Disposizioni per l’adempimento degli obblighi della Regione Autonoma Valle d’Aosta derivanti dall’appartenenza dell’Italia alle Comunità europee. Attuazione delle direttive 2001/42/CE, concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente, e 85/337/CEE, concernente la valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati. Disposizioni per l’attuazione della direttiva 2006/123/CE, relativa ai servizi nel mercato interno e modificazioni di leggi regionali in adeguamento ad altri obblighi comunitari. Legge comunitaria 2009", e in particolare, gli articoli 11 e 12, che disciplinano il procedimento di VAS;

h. rilevato che il Programma è soggetto a VAS, in quanto rientrante tra i piani e programmi che possono avere effetti significativi sull’ambiente e sul patrimonio culturale, come definiti dall’articolo 6, comma 1, della l.r. 12/2009;

i. evidenziato che trattandosi di un Programma di cooperazione transfrontaliera, per quanto riguarda le Regioni italiane coinvolte dal Programma (Regione Autonoma Valle d’Aosta, Piemonte e Liguria), ai sensi dell’articolo 30, comma 1, del d.lgs. 152/2006, la procedura di VAS è stata effettuata d’intesa tra le Regioni Liguria, Piemonte e la Regione Autonoma Valle d’Aosta;

j. dato atto che, a tal fine, le istruttorie di VAS sono state condotte da ogni Autorità competente regionale secondo le proprie disposizioni legislative regionali, ma che al contempo è stata svolta una costante attività di coordinamento per quanto riguarda i termini di tempo procedurali e soprattutto di condivisione e concertazione dei contenuti tecnici;

k. evidenziato, quindi, che le Autorità competenti in materia di VAS delle Regioni italiane coinvolte dal Programma, oltre alle proprie istruttorie tecniche, hanno ritenuto di esprimere congiuntamente una valutazione finale generale con indicazioni e orientamenti condivisi;

l. rilevato che la Struttura regionale Pianificazione e valutazione ambientale, in qualità di Autorità competente in materia di VAS, ha provveduto ad istruire il procedimento di Valutazione ambientale strategica secondo quanto disciplinato dalla l.r. 12/2009, ottemperando agli obblighi di evidenza pubblica del procedimento e di consultazione con i soggetti competenti in materia territoriale ed ambientale;

m. atteso, pertanto, che la Struttura regionale pianificazione e valutazione ambientale ha concluso la propria attività istruttoria, con la redazione del parere motivato;

n. evidenziato che il suddetto parere motivato, comprensivo dell’istruttoria tecnica della Struttura pianificazione e valutazione ambientale, è stato condiviso con le Autorità competenti in materia di VAS delle altre Regioni italiane coinvolte dal Programma;

o. visto il provvedimento dirigenziale dell'11 novembre 2014, n. 4453, con il quale la Struttura Pianificazione e valutazione ambientale ha espresso il parere motivato, ai sensi degli articoli 11 e 12 della l.r. 12/2009, rispetto alla VAS del Programma in oggetto, approvando contestualmente la valutazione finale generale, con indicazioni e orientamenti condivisi, espressa congiuntamente dalle Autorità competenti in materia di VAS delle Regioni italiane coinvolte dal Programma;

p. atteso che, a seguito dell’invio della proposta modificata del Programma, la Commissione europea ha approvato, con decisione di esecuzione n. 3707, del 28 maggio 2015, il "Programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia (Alcotra) 2014/20 (FESR)";

q. rilevato che ai sensi dell'articolo 1, della l.r. 66/1979, l'approvazione definitiva del Programma compete al Consiglio regionale e che, pertanto, la Giunta regionale approva un atto endoprocedimentale di proposta al Consiglio regionale;

r. dato atto che, secondo quanto sopra, con la deliberazione n. 722/XIV, richiamata alla lettera c., si è deciso di rinviare ad una successiva deliberazione l’approvazione del testo finale del Programma;

s. ritenuto, pertanto, necessario approvare il "Programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia (Alcotra) 2014/20 (FESR)" nella versione oggetto della decisione della Commissione europea, di cui alla lettera p.;

t. atteso che, ai sensi del comma 4, dell'articolo 12, della l.r. 12/2009, occorre trasmettere, all’organo competente per l’approvazione del piano o del programma, il rapporto ambientale, il parere motivato di cui alla lettera o. e la documentazione acquisita nell’ambito della consultazione svolta nell’ambito del processo di VAS;

u. evidenziato che la documentazione di cui alla precedente lettera, il "Rapporto ambientale", comprendente, tra l’altro, le misure adottate in merito al monitoraggio di cui all’articolo 14, della l.r. 12/2009 e la Dichiarazione di sintesi del processo di VAS sono stati trasmessi al Consiglio regionale, ai fini del loro esame preliminarmente all’approvazione del Programma;

v. dato atto che, sulla base di quanto disposto dal comma 2, dell'articolo 13, della l.r. 12/2009, l’Ufficio di rappresentanza a Bruxelles ha provveduto, in qualità di Amministrazione responsabile dell’attuazione del Programma per il territorio valdostano, alla pubblicazione, nel sito regionale, dell’avviso di avvenuta approvazione del Programma, con l’indicazione della sede ove prendere visione del Programma stesso e della documentazione oggetto dell’istruttoria;

w. vista la lettera d), del comma 2, dell'articolo 65, della l.r. 54/1998, che prevede che il Consiglio regionale o la Giunta regionale, secondo le rispettive competenze, sottopongano al Consiglio permanente degli enti locali, per il prescritto parere, le proposte di provvedimenti amministrativi a carattere generale o regolamentare che interessano gli enti locali;

x. atteso che la presente deliberazione è finalizzata al conseguimento dell’obiettivo n. 15030005 "Programmi di Cooperazione territoriale 2014-2020 - 1.11.09.26";

y. richiamata la deliberazione della Giunta regionale n. 863 in data 29 maggio 2015 concernente l'approvazione del bilancio di gestione per il triennio 2015/2017, a seguito della ridefinizione della struttura organizzativa dell’Amministrazione regionale di cui alla DGR 708/2015, con attribuzione alle strutture dirigenziali di quote di bilancio e degli obiettivi gestionali correlati e del bilancio di cassa per l'anno 2015, con decorrenza 1° giugno 2015;

z. visto il parere favorevole di legittimità sulla proposta della presente deliberazione, rilasciato dal Capo dell’Ufficio di rappresentanza a Bruxelles della Presidenza della Regione, ai sensi dell’articolo 3, comma 4, della legge regionale 23 luglio 2010, n. 22;

Visto il parere della I Commissione consiliare permanente;

Visto il parere del Consiglio permanente degli Enti locali;

Ad unanimità di voti favorevoli (presenti e votanti: trentacinque);

DELIBERA

di approvare il Programma di Cooperazione transfrontaliera Italia-Francia (Alcotra) 2014/20 (FESR), allegato al presente atto e di cui forma parte integrante, nel testo oggetto della decisione di esecuzione C(2015)3707 del 28 maggio 2015, della Commissione europea.

______