Oggetto del Consiglio n. 1406 del 30 luglio 2015 - Verbale

Oggetto n. 1406/XIV

del 30/07/2015

REIEZIONE DI RISOLUZIONE: "TUTELA DEGLI INTERESSI DELLA VALLE D'AOSTA NEI CONFRONTI DI RFI S.P.A. IN RELAZIONE ALLA CHIUSURA DEL PASSANTE DI TORINO".

Il Vicepresidente FOLLIEN propone di procedere all'esame della risoluzione, presentata dai Consiglieri dei gruppi consiliari Union Valdôtaine Progressiste, ALPE e dal Consigliere COGNETTA ed iscritta in via d'urgenza al punto 35.01 dell'ordine del giorno dell'adunanza in corso (oggetto n. 1404/XIV).

Illustra il Consigliere BERTSCHY.

Replicano l'Assessore al turismo, sport, commercio e trasporti, MARGUERETTAZ, e i Consiglieri BERTSCHY, FABBRI, e il Presidente della Regione, ROLLANDIN.

Prende la parola il Consigliere BERTSCHY.

IL CONSIGLIO

- con voti favorevoli: quattordici e voti contrari: diciannove (presenti e votanti: trentatré);

NON APPROVA

la sottoriportata:

RISOLUZIONE

IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE

PREMESSO che con interpellanza n. 14 del 29 luglio 2015 si è richiesta l'evidenza degli atti amministrativi promossi a difesa del diritto di transito dei treni diesel da e per Aosta, così come previsto e comunicato alla Regione Valle d'Aosta da parte di RFI stessa nella fase di progettazione e di realizzazione del Passante Ferroviario di Torino nel 2003 e nel 2008;

CONSIDERATO che a fronte delle rassicurazioni tecniche elaborate da RFI la nostra Regione ha finanziato, prima dell'apertura del Passante, parte della spesa di acquisto dei treni Minuetto effettuata da Trenitalia;

CONSIDERATO che la Programmazione regionale e nel caso specifico il PAR FAS Valle d'Aosta 2007/13 - ASSE 1, approvato dal Consiglio regionale con deliberazione n. 200/XIII del 13 novembre 2008, aveva come obbiettivo generale quello di migliorare la mobilità interregionale e regionale attraverso il miglioramento del sistema di trasporto ferroviario e all'aumento dell'utilizzo del trasporto ferroviario, congiuntamente al Piano Operativo Regionale Valle d'Aosta FESR che, per lo stesso periodo, in merito all'obiettivo dell'ASSE I del PAR FAR prevedeva e finanziava interventi sull'infrastruttura ferroviaria;

RILEVATO come alla chiusura del Passante al transito dei treni a trazione termica non sia seguito un approfondimento, innanzitutto a livello politico, di quanto accaduto e ciò abbia successivamente indotto la Regione Valle d'Aosta a dirottare le risorse previste per l'ammodernamento e l'elettrificazione della linea dai sopracitati Programmi regionali e dall'accordo di Programma Quadro Interregionale all'acquisto di cinque treni bimodali, utilizzando fra l'altro ingenti risorse finanziarie proprie;

SENTITO inoltre l'Assessore Marguerettaz dichiarare che nessun atto amministrativo è stato promosso a tutela dei legittimi interessi della nostra Regione;

SENTITO altresì l'Assessore Marguerettaz lamentarsi della vetustà della linea come se il dirottamento delle risorse dal miglioramento dell'infrastruttura all'acquisto di materiale rotabile fosse frutto di altri tempi e decisione di altre strutture e come se la promozione e l'utilizzo di strumenti politico-amministrativi quali gli Accordi di Programma con lo Stato e con RFI per il miglioramento della tratta ferroviaria in questione non fosse del tutto scomparsa proprio sotto la sua gestione;

ALLARMATI dalla risposta data all'Interpellanza, che evidenzia come la vicenda sia stata gestita in questi anni dall'Assessore in maniera passiva e in contrasto con gli strumenti della Programmazione regionale a suo tempo approvati e sicuramente non a difesa dei disagi e delle ricadute negative che questa vicenda ha avuto per la nostra Regione;

SOTTOLINEATA la necessità e l'importanza di mettere in atto immediate azioni amministrative e politiche a tutela dei disagi dei Valdostani, a salvaguardia di un appropriato servizio di trasporto ferroviario e a difesa dello sviluppo economico e sociale della Valle d'Aosta;

APPRESO come la stessa infrastruttura del Passante non risulta ad oggi ancora collaudata;

IMPEGNA

il Presidente della Regione a:

1) sostituire l'Assessore Marguerettaz nella gestione di questo importante dossier;

2) richiedere immediatamente a RFI il rispetto dell'impegno assunto nei confronti della Regione Valle d'Aosta all'atto della progettazione e della costruzione del Passante ripristinando le condizioni infrastrutturali atte alla ripresa del traffico ferroviario con l'utilizzo di treni a trazione diesel ed inserendo l'intervento inerente l'elettrificazione della tratta ferroviaria Aosta-Ivrea nella fascia A del Contratto di Programma fra gli interventi finanziati di immediata realizzazione;

3) a valutare in subordine la possibilità di attivare un'azione legale a tutela del danno economico e d'immagine subito in questi anni dalla Regione Valle d'Aosta e dai Valdostani a causa della chiusura del Passante al transito dei treni diesel e all'induzione di utilizzo di proprie risorse finanziarie per rimediare al disservizio creato da terzi.

_____