Oggetto del Consiglio n. 1401 del 30 luglio 2015 - Resoconto
OGGETTO N. 1401/XIV - Disegno di legge: "Approvazione del rendiconto generale della Regione per l'esercizio finanziario 2014".
Presidente - Articolo 1. Ci sono richieste di intervento? Se non ci sono richieste di intervento, possiamo mettere in votazione. La votazione è aperta. Avete tutti votato? Possiamo chiudere la votazione? La votazione è chiusa.
Esito della votazione:
Presenti: 33
Votanti: 33
Favorevoli: 20
Contrari: 13
L'articolo 1 è approvato...non funziona? Riproponiamo la votazione dell'articolo 1. La votazione è aperta. Vi chiederei un po' di attenzione sulle votazioni, per cortesia. Ricordo di non abbandonare l'aula finquando non è designato l'esito della votazione. La votazione è chiusa.
Esito della votazione:
Presenti: 34
Votanti: 34
Favorevoli: 20
Contrari: 14
L'articolo 1 è approvato.
Articolo 2. Ci sono richieste di intervento? Ha chiesto la parola il Consigliere Viérin, ne ha facoltà.
Viérin L. (UVP) - Grazie Presidente.
Una piccola considerazione politica dopo la votazione dell'articolo n. 1. Prendiamo atto che la vecchia maggioranza oggi non aveva i numeri, essendo assente per motivi di salute il Presidente del Consiglio, per approvare il primo articolo del rendiconto. Fa strano che si voti a favore del rendiconto di un bilancio sulla cui espressione si era votato contro. Allora, questo per dire che questi sono - ne discutevamo con qualche collega - i fondamentali della politica, non vogliamo mettere in dubbio e in discussione coerenza o altro, ma oggi, lo dico ai colleghi del PD, stiamo votando il rendiconto del bilancio del 2014, altra cosa è l'assestamento. Allora, noi diciamo che diventa un po' strano - ma lo sottolineiamo semplicemente come elemento politico - che si voti a favore rispetto ad un rendiconto collegato ad un bilancio su cui ci si era espressi in modo negativo: diciamo questo per dire che rileviamo con...così, con acutezza che chiaramente la maggioranza, ex maggioranza, non avendo i voti oggi necessari...probabilmente implica un voto favorevole e coatto per far passare quest'atto, che sennò non avrebbe già avuto nel primo articolo un voto favorevole: è una considerazione politica.
Presidente - La Consigliera Morelli ha chiesto la parola, ne ha la facoltà.
Morelli (ALPE) - Merci Président.
Colgo l'occasione dell'intervento del collega Laurent Viérin per replicare garbatamente all'Assessore Perron riguardo all'interpretazione della mia espressione, che lui ha ritenuto essere offensiva, dell'"utile idiota". Beh, io credo che a chi conosce l'origine e il significato di quest'espressione adesso risulti chiaro che quest'espressione non era riferita all'Assessore Perron e a nessuno dei colleghi dell'Assessore di Giunta a livello personale...
(interruzione di alcuni Consiglieri, fuori microfono)
...non sono né gli Assessori e neanche i Consiglieri, collega La Torre, a livello personale ad essere interessati da quest'espressione, a rischiare di giocare questo ruolo, che è tutto politico, sia chiaro, e che naturalmente non comporta nessuna valutazione di tipo personale...credo che adesso possa essere chiaro a chi con quest'espressione mi riferivo.
Presidente - Ha chiesto la parola la Consigliera Certan, ne ha facoltà.
Certan (ALPE) - Semplicemente per chiedere all'Assessore Donzel, visto che adesso è Assessore, se vuole prendere la parola e dire al microfono quanto si permette di sollecitare i colleghi a...così senza microfono...ma magari così viene registrato.
Presidente - No, per favore, chiederei all'Assemblea di ritornare all'ordine del giorno. Articolo 2. Ci sono richieste di intervento? Non ci sono richieste? Metto in votazione...
(interruzione dell'Assessore Donzel e della Consigliera Certan, fuori microfono)
...per favore, Consigliera Certan e Assessore Donzel! Articolo 2. La votazione è aperta. Posso dare lo stesso risultato? Stesso risultato. Ci sono richieste di intervento sull'articolo 3? Posso dare lo stesso risultato? Metto in votazione l'articolo 3. La votazione è aperta. Hanno tutti votato? La votazione è chiusa.
Esito della votazione:
Presenti: 34
Votanti: 34
Favorevoli: 20
Contrari: 14
L'articolo 3 è approvato.
Articolo 4. Ci sono richieste di intervento? Posso dare lo stesso risultato? Stesso risultato. Articolo 5: stesso risultato. Articolo 6. Ci sono richieste di intervento? Posso dare lo stesso risultato? Stesso risultato. Articolo 7: stesso risultato. Articolo 8: stesso risultato. Articolo 9: stesso risultato. Articolo 10: stesso risultato. Articolo 11: stesso risultato. Articolo 12: stesso risultato. Articolo 13: stesso risultato. Articolo 14: stesso risultato. Tabella 1: stesso risultato. Allegato: stesso risultato.
Possiamo mettere in votazione il disegno di legge nella sua interezza? La votazione è aperta. Votate per cortesia. Posso chiudere la votazione? La votazione è chiusa.
Esito della votazione:
Presenti: 34
Votanti: 34
Favorevoli: 20
Contrari: 14
Il disegno di legge è approvato.
Punto 33: disegno di legge n. 60.