Oggetto del Consiglio n. 1296 del 11 giugno 2015 - Verbale

Oggetto n. 1296/XIV

del 11/06/2015

REIEZIONE DI MOZIONE: "IMPEGNO PER LA REVISIONE DEL PIANO DI BACINO DI TRAFFICO".

Il Presidente Marco VIÉRIN dichiara aperta la discussione sulla mozione indicata in oggetto, presentata dai Consiglieri BERTSCHY, FABBRI, GERANDIN, GROSJEAN, NOGARA, ROSSET, Laurent VIÉRIN, CHATRIAN, BERTIN, Chantal CERTAN, Patrizia MORELLI e ROSCIO e iscritta al punto 45 dell'ordine del giorno dell'adunanza.

Illustra il Consigliere BERTSCHY.

Interviene la Consigliera Chantal CERTAN.

Replicano l'Assessore al turismo, sport, commercio e trasporti, MARGUERETTAZ, e i Consiglieri BERTSCHY e Chantal CERTAN.

IL CONSIGLIO

- con voti favorevoli: quattordici (presenti: trentaquattro; votanti: quattordici; astenuti: venti, i Consiglieri BACCEGA, BIANCHI, BORRELLO, DONZEL, FARCOZ, FOLLIEN, Carmela FONTANA, FOSSON, GUICHARDAZ, ISABELLON, LA TORRE, LANIÈCE, MARGUERETTAZ, MARQUIS, Marilena PÉAQUIN, PERRON, RESTANO, Emily RINI, TESTOLIN e Marco VIÉRIN);

NON APPROVA

la sottoriportata

MOZIONE

IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE

RICORDANDOla risoluzione n. 2 approvata da parte del Consiglio regionale in data 9 aprile 2015 a conclusione dei lavori della IV Commissione consiliare, in data 24 marzo 2015, in materia di trasporti e con particolare riferimento al servizio di trasporto pubblico locale su gomma e su ferro;

RILEVATA la necessità di rivedere l'attuale Piano di bacino di traffico, per adattarlo alla mutata situazione socio-economica della Valle d'Aosta, nonché di attivare un gruppo di lavoro interassessorile, d'intesa con la Commissione consiliare competente, per predisporre una bozza di Piano regionale dei trasporti, in modo da definire una visione complessiva e strategica della mobilità pubblica e privata (anche elettrica) integrata gomma+ferro in Valle d'Aosta, promuovere l'integrazione tariffaria ferro/gomma e predisporre un servizio di transfer da e per gli aeroporti in collaborazione con gli operatori turistici efficienti ed a costi accessibili;

PER DAREconcretezza e tempialle iniziative di lavoro;

EVIDENZIANDOla necessità di affrontare quanto richiesto dal Consiglio Regionale in tempi brevissimi;

IMPEGNA

il Governo regionale a porre in essere le seguenti azioni:

- realizzare il Piano Regionale dei Trasporti con modello di esercizio integrato e complementare gomma/ferro attraverso il conferimento di un incarico entro fine giugno 2015 con 6 mesi di tempo (31/01/2016) per la sua realizzazione e con aggiornamenti quanto meno mensili alla Commissione Regionale competente sullo stato dell'arte progressivo;

- rivedere l'attuale Piano di Bacino di Traffico a seguito della realizzazione del PRT, aggiornandolo ed adattandolo alla mutata situazione socio-economica della Valle d’Aosta. Al termine della redazione del PRT, procedere all'aggiornamento del PBT con le stesse modalità del PRT ma con un tempo massimo previsto al 31/04/2016;

- studiare e implementare l'applicazione di una bigliettazione ed una tariffazione unificata ferro-gomma. Entro novembre 2015 devono prevedersi i risultati della progettazione e l'implementazione entro fine primavera (mese di Giugno) del 2016;

- studiare, entro ottobre 2015, la domanda potenziale per i trasferimenti da e per gli aeroporti di Torino Caselle, Linate e di Malpensa e Bergamo per verificare l'opportunità di instaurare una linea con detti aeroporti e predisporre di conseguenza un piano di collegamento entro il mese di Novembre 2015;

- attivare entro fine 2015 una serie di progetti - possibilmente finanziati dall'UE - per la mobilità innovativi con l'utilizzo di sistemi di monitoraggio a carattere informativo per l'utenza e per l'ente regolatore sulla movimentazione dei mezzi di trasporto pubblico su gomma, per l'utilizzo di energie alternative quali quelle elettriche, per l'applicazione di forme di mobilità complementari e sostenibili quali ad esempio il car sharing e in generale di mobilità dolce;

- organizzare entro giugno 2015 gruppi di lavoro interassessoriali allo scopo di ANTICIPARE, e non SUBIRE, l'organizzazione e gli orari di poli di attrazione importanti (sistemi scolastici, sanità e quant'altro) al fine di evitare interventi all'ultimo minuto, come fino ad oggi accaduto, generando ulteriore inefficacia, inefficienza e diffusione del sentimento di una qualità percepita mediocre da parte sia del cittadino in generale, sia dell'utenza.

______