Oggetto del Consiglio n. 1251 del 20 maggio 2015 - Verbale

Oggetto n. 1251/XIV

del 20/05/2015

DISEGNO DI LEGGE: "DISPOSIZIONI PER L'ADEMPIMENTO DEGLI OBBLIGHI DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA DERIVANTI DALL'APPARTENENZA DELL'ITALIA ALL'UNIONE EUROPEA. ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2006/123/CE, RELATIVA AI SERVIZI NEL MERCATO INTERNO (DIRETTIVA SERVIZI), DELLA DIRETTIVA 2009/128/CE, CHE ISTITUISCE UN QUADRO PER L'AZIONE COMUNITARIA AI FINI DELL'UTILIZZO SOSTENIBILE DEI PESTICIDI, DELLA DIRETTIVA 2010/31/UE, SULLA PRESTAZIONE ENERGETICA NELL'EDILIZIA E DELLA DIRETTIVA 2011/92/UE, CONCERNENTE LA VALUTAZIONE DELL'IMPATTO AMBIENTALE DI DETERMINATI PROGETTI PUBBLICI E PRIVATI (LEGGE EUROPEA REGIONALE 2015)". (REIEZIONE DI UN ORDINE DEL GIORNO)

Il Presidente Marco VIÉRIN, in relazione al dibattito avvenuto (oggetto n. 1249/XIV), invita il Consiglio a procedere alla votazione del disegno di legge n. 56, indicato in oggetto e iscritto al punto 27 dell'ordine del giorno dell'adunanza. Ricorda che si vota l'ulteriore nuovo testo predisposto il 18 maggio 2015 dalle Commissioni consiliari permanenti II, III e IV riunite in seduta congiunta.

Rammenta che, in sede di discussione generale, è stato presentato un ordine del giorno dai Consiglieri dei gruppi ALPE, Movimento Cinque Stelle e Union Valdôtaine Progressiste, e che, ai sensi dell'articolo 66 del Regolamento interno, sono stati presentati:

- n. 4 emendamenti dal gruppo consiliare Movimento Cinque Stelle;

- n. 1 emendamento dal Consigliere COGNETTA e dai Capigruppo BERTSCHY, BORRELLO, CHATRIAN, DONZEL e FARCOZ.

Ricorda, infine, che il Presidente della Regione, ROLLANDIN, ed il Consigliere ISABELLON hanno presentato le loro relazioni e che sono intervenuti i Consiglieri BERTIN, DONZEL, FABBRI e ROSCIO.

Il Presidente propone di procedere all'esame dell'ordine del giorno, presentato in sede di discussione generale dai Consiglieri dei gruppi ALPE, Movimento Cinque Stelle e Union Valdôtaine Progressiste.

Illustra il Consigliere BERTIN.

Prendono la parola l'Assessore alle opere pubbliche, difesa del suolo ed edilizia residenziale pubblica, BACCEGA, ed il Consigliere BERTIN.

IL CONSIGLIO

- con voti favorevoli: diciassette (presenti: trentacinque; votanti: diciassette; astenuti: diciotto, i Consiglieri BACCEGA, BIANCHI, BORRELLO, FARCOZ, FOLLIEN, FOSSON, ISABELLON, LA TORRE, LANIÈCE, MARGUERETTAZ, MARQUIS, Marilena PÉAQUIN, PERRON, RESTANO, Emily RINI, ROLLANDIN, TESTOLIN e Marco VIÉRIN);

NON APPROVA

il sottoriportato:

ORDINE DEL GIORNO

IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE

RICHIAMATA la Direttiva 2011/92/UE concernente le modalità di informazione precoce al pubblico sulle procedure decisionali in materia ambientale;

RICORDATA la deliberazione della Giunta regionale n. 1253 del 15 giugno 2012 con la quale si stabilirono, per la durata di tre anni, delle limitazioni al rilascio di nuove concessioni di derivazione ad uso idroelettrico;

RICHIAMATO l'articolo 55 (Aree non idonee) del disegno di legge n. 56/2015 con il quale si attribuisce alla Giunta regionale la facoltà di individuare le aree non idonee all'installazione di specifiche tipologie di impianti, sulla base dei criteri previsti dalle linee guida adottate ai sensi dell'articolo 12, comma 10, del d.lgs. 387/2003;

SOTTOLINEATO che il Piano regionale di tutela delle acque, approvato nel 2006, dovrà essere rivisto in tempi brevi;

IMPEGNA

il Governo regionale a:

- prorogare le limitazioni previste dalla sopraccitata delibera sino all'avvenuto aggiornamento del Piano regionale di tutela delle acque e all'individuazione delle aree non idonee alla realizzazione di impianti idroelettrici, sulla base di linee di indirizzo approvate dal Consiglio regionale;

- rendere disponibili le informazioni al pubblico in fase precoce e prima dell'assunzione delle decisioni in materia di produzione di energia, al fine di garantire ampia partecipazione del pubblico ai processi decisionali.

---

Successivamente il Presidente pone ai voti gli articoli e gli allegati A), B) e F) che sono approvati nell'ulteriore nuovo testo predisposto il 18 maggio 2015 dalle Commissioni consiliari permanenti II, III e IV, riunite in seduta congiunta, con l'emendamento n. 2 del Movimento Cinque Stelle, all'articolo 19, e l'emendamento del Consigliere COGNETTA e dei Capigruppo BERTSCHY, BORRELLO, CHATRIAN, DONZEL e FARCOZ, all'articolo 71. Gli emendamenti del Movimento Cinque Stelle nn. 1 e 4 sono ritirati, il n. 3 è respinto.

Sugli articoli intervengono il Consigliere FERRERO, l'Assessore al turismo, sport, commercio e trasporti, MARGUERETTAZ, il Consigliere COGNETTA, l'Assessore all'agricoltura e risorse naturali, TESTOLIN, l'Assessore alle attività produttive, energia e politiche del lavoro, MARQUIS, e l'Assessore al territorio e ambiente, BIANCHI.

Visto il parere delle Commissioni consiliari permanenti II, III e IV riunite in seduta congiunta.

Visto il parere del Consiglio permanente degli Enti locali.

Procedutosi alla votazione finale, sul complesso della legge, il Presidente accerta e comunica che il Consiglio, con il seguente risultato:

- Consiglieri presenti: trentacinque;

- Consiglieri votanti: diciotto;

- Voti favorevoli: diciotto;

- Astenuti: diciassette, i Consiglieri BERTIN, BERTSCHY, Chantal CERTAN, CHATRIAN, COGNETTA, DONZEL, FABBRI, FERRERO, Carmela FONTANA, GERANDIN, GROSJEAN, GUICHARDAZ, Patrizia MORELLI, NOGARA, ROSCIO, ROSSET e Laurent VIÉRIN;

ha approvato il sottoriportato disegno di legge: "Disposizioni per l’adempimento degli obblighi della Regione autonoma Valle d’Aosta derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione Europea. Attuazione della direttiva 2006/123/CE, relativa ai servizi nel mercato interno (direttiva servizi), della direttiva 2009/128/CE, che istituisce un quadro per l’azione comunitaria ai fini dell’utilizzo sostenibile dei pesticidi, della direttiva 2010/31/UE, sulla prestazione energetica nell’edilizia e della direttiva 2011/92/UE, concernente la valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati (Legge europea regionale 2015)".

(SEGUE: disegno di legge n. 56)