Oggetto del Consiglio n. 642 del 11 dicembre 1980 - Verbale
OGGETTO N. 642/80 - ASSEGNAZIONE IN ESENZIONE FISCALE DI CARBURANTI PER MOTORI DESTINATI ALL'ATTIVITÀ DELLE DITTE ARTIGIANE. (Interpellanza del Consigliere Berti)
Il Presidente DOLCHI propone lo svolgimento della seguente interpellanza, presentata dal Consigliere Berti, concernente: "Assegnazione in esenzione fiscale di carburanti per motori destinati all'attività delle ditte artigiane", interpellanza trasmessa in copia ai Consiglieri unitamente all'ordine del giorno dell'adunanza in corso.
---
Ill.mo Signor PRESIDENTE
del Consiglio regionale
SEDE
Il sottoscritto Consigliere regionale, Vigilio BERTI, chiede alla S.V. di inserire all'ordine del giorno della prossima seduta consiliare la seguente:
INTERPELLANZA
VISTA la legge 3 agosto 1949, n. 623, recante norme per la concessione in esenzione fiscale di determinati generi e più specificatamente dei carburanti assegnati a mezzi con motore a scoppio non superiore a 15 HP per l'attività delle ditte artigiane se a benzina e 50 HP a gasolio;
CONSIDERATO che negli ultimi anni vi è stata una maggiore ricorrenza a tali mezzi con motore a scoppio da parte delle imprese artigiane operanti in Valle;
INTERPELLA
l'Assessore all'Industria, Commercio e Artigianato per conoscere se non reputa opportuno elevare la quota di assegnazione dei buoni di carburante per il 1981 essendo attualmente inadeguata alla attività svolta.
Aosta, 18 novembre 1980
F.to: Vigilio Berti
---
Il Consigliere BERTI illustra brevemente.
L'Assessore all'Industria, Commercio e Artigianato CHABOD esprime seria preoccupazione per il fatto che la Regione, a causa della chiusura della Volpiano, non abbia potuto ritirare entro l'anno solare, i 100.000 quintali di benzina in aumento.
Riferisce di aver spiegato le motivazioni del mancato ritiro al Ministro competente, sia con lettera a firma del Presidente della Giunta, sia con solleciti dell'Assessorato, ma di non aver ancora ottenuto risposta.
Il Consigliere BERTI chiede all'Assessore Chabod che si faccia interprete presso il Governo delle grosse difficoltà del settore artigiano.
Il Consiglio prende atto.
______