Resoconto integrale del dibattito dell'aula. I documenti allegati sono reperibili nel link "iter atto".

Oggetto del Consiglio n. 897 del 9 dicembre 2014 - Resoconto

OBJET N° 897/XIV - Communications du Président du Conseil régional.

Président - Je vous communique que deux propositions d'acte administratif ont été déposées à la Présidence du Conseil:

- Approvazione del piano triennale degli interventi per il periodo 2015-2017 ai sensi dell'articolo 3 della legge regionale 25 febbraio 2013, n. 4 "Interventi di prevenzione e contrasto della violenza di genere e misure di sostegno alle donne vittime di violenza di genere", à l'examen de la Ve Commission.

- Accettazione della donazione di un'opera d'arte e di materiale documentale a favore dell'Amministrazione regionale, à l'examen de la IIe Commission.

Je vous informe aussi qu'à partir du 18 novembre les réunions suivantes ont eu lieu:

Bureau de la Présidence: 1

Ie Commission: 1

IIe Commission: 5

IIIe Commission: 2

IVe Commission: 2

Ve Commission: 3

Le 20 et 21 novembre derniers à Delémont j'ai participé, avec le collègue Donzel, à la XVe session du Comité de coopération interparlementaire entre la Vallée d'Aoste, Fédération Wallonie-Bruxelles et Canton du Jura. Les travaux se sont conclus par l'approbation d'une résolution sur le développement de la formation professionnelle, qui sera soumise à l'attention de notre Conseil au cours de sa prochaine séance.

Dal 28 al 30 novembre 2014 si è tenuto ad Aosta e al Forte di Bard la sesta edizione della Scuola per la democrazia, il corso di alta formazione politica promosso dal nostro Consiglio e da Italiadecide, in collaborazione con ARCI Giovani e l'Università della Valle d'Aosta. I partecipanti, 55 giovani amministratori provenienti da tutta Italia e 20 tra amministratori locali valdostani e studenti dell'Università della Valle d'Aosta, si sono confrontati sul tema "Urbanistica di qualità e sviluppo locale: nuove opportunità per i Comuni dalle recenti innovazioni legislative". Il tema scelto ha suscitato particolare interesse per la sua concretezza, da parte di tutti: Amministratori, docenti e anche del Ministro delle infrastrutture, Maurizio Lupi. È stata ribadita la necessità di non perdere il presidio del territorio dei Comuni e a maggior ragione per quelli di montagna, in quanto garantiscono una forte prossimità con i cittadini. La Valle d'Aosta si è confermata ancora una volta terra di dialogo e laboratorio di progetti innovativi. Colgo l'occasione per ringraziare tutti i colleghi che vi hanno partecipato e il personale e le strutture del Consiglio che hanno reso possibile con il loro lavoro e la loro disponibilità l'ottima riuscita dell'iniziativa.

Il 3 e il 4 dicembre ho partecipato all'assemblea plenaria della Conferenza dei Presidenti dei Consigli regionali.

Passiamo ai lavori di questi giorni. Come concordato in Conferenza dei Capigruppo, nella seduta pomeridiana di oggi procederemo all'esame dei punti all'ordine del giorno riguardanti le comunicazioni dei Presidenti, l'approvazione dei verbali dell'adunanza del 18 novembre 2014, la comunicazione di variazione al bilancio iscritta al punto 11, il rinvio alla prossima adunanza dell'interpellanza al punto 4 dei Consiglieri Fontana e Guichardaz, con il consenso dei colleghi, e il rinvio all'esame della I Commissione delle proposte di legge n. 27, 35 e 36, iscritte ai punti 14, 15 e 16 dell'ordine del giorno. Si proseguirà con l'illustrazione abbinata della legge finanziaria e della legge di bilancio, punti 12 e 13, con la relazione del Presidente della II Commissione, Leonardo La Torre, dell'Assessore al bilancio finanze e patrimonio, Ego Perron, e del Presidente della Regione, Augusto Rollandin. Domani si aprirà la discussione generale abbinata delle relazioni della sezione di controllo della Corte dei Conti, punti 5, 6, 7, 8, 9 e 10, della finanziaria e del bilancio regionale. In Conferenza dei Capigruppo è stata altresì definita per le ore 13 di domani la scadenza per il deposito degli emendamenti e di un elenco per ogni gruppo consiliare degli approfondimenti sull'unità previsionale di base, indicando il numero di pagina, e sugli eventuali dettagli di spesa. Nelle sedute di giovedì 11 e venerdì 12 dicembre si continuerà l'esame abbinato delle relazioni della Corte dei Conti, della legge finanziaria e della legge di bilancio. Al termine della discussione generale vi saranno le repliche dell'Assessore alle finanze e del Presidente della Regione, quindi si procederà con l'esame dell'allegato, sulla base dell'elenco degli approfondimenti richiesti. I lavori si concluderanno con la presa d'atto delle relazioni della sezione di controllo della Corte dei Conti, quindi con le dichiarazioni di voto sui documenti di bilancio e a seguire le votazioni separate su legge finanziaria e legge di bilancio. Per i tre giorni, a partire da domani, è prevista la possibilità di proseguire i lavori in notturna fino alle ore una, che sarà valutata di volta in volta dalla Conferenza dei Capigruppo, nel corso delle tre giornate. Grazie colleghi.

Se non ci sono domande, punto 2 all'ordine del giorno.