Oggetto del Consiglio n. 625 del 28 luglio 2014 - Resoconto
OBJET N° 625/XIV - Communications du Président du Conseil régional.
Presidente - Punto 1 all'ordine del giorno. Vi comunico che è stata depositata alla Presidenza del Consiglio la proposta di legge n. 27 presentata dal Consigliere Donzel, il 17 luglio del 2014: "Modificazioni alla legge regionale 12 gennaio 1993, n. 3 (Norme per l'elezione del Consiglio regionale della Valle d'Aosta)", all'esame della I Commissione.
Je vous communique qu'à partir du 16 juillet les réunions suivantes ont eu lieu:
Bureau de la Présidence: 1
Ie Commission: 2
IIe Commission: 2
IIIe Commission: 3
IVe Commission: 1
Ve Commission: 2
Ie e IIe Commissions: 1
Qualche richiesta di intervento sulle comunicazioni? Nessuna richiesta. Punto 2 all'ordine del giorno...La parola al Consigliere Ferrero.
Ferrero (M5S) - Grazie Presidente.
Ma per tornare solo per due minuti di orologio sull'approvazione del bilancio del Consiglio, che era stata effettuata durante la seduta scorsa. Sono venuto a sapere che le 100 copie che sono state fatte del bilancio, che è stato distribuito poi ai Consiglieri, che sono queste, sono circa 45 pagine con il cartoncino, sono costate la bellezza di 3.416 euro, vale a dire che ogni copia è costata 34 euro. Adesso io mi chiedo se, per un documento del genere - che poteva essere fatto tranquillamente con 45 fotocopie che ci potevano costare, penso, neanche una decina di euro l'una - era il caso di fare una spesa del genere! Io ho capito che da parte vostra c'è una percezione della spesa che è fuori dal mondo! Ma tenete conto che una famiglia media, con 34 euro, ci fa una spesa di mezza settimana in un hard discount...i discount sono quei discount alimentari dove si trovano i prodotti che non sono di marca e, di conseguenza, non c'è la pubblicità, costano un pochettino meno. Io capisco che voi magari andiate a fare la spesa in altri posti, però dovete tenere conto che...quando da ciascun Assessore adesso il disco che si sente, qualsiasi persona vada a parlare è "non ce lo possiamo permettere", che sembra un po' il ritornello della canzone del cantautore Caparezza...ecco, sul "non ce lo possiamo permettere" c'è anche un punto interrogativo...ma perché non ce lo possiamo permettere? Perché...e qui mi perdonerete, ma ormai è entrato nel vocabolario italiano e giornalistico...perché vengono "sputtanati" i soldi dei contribuenti e dei cittadini con una serie di piccole iniziative come questa! Sostanzialmente oltre 3 mila euro buttati per una cosa che - penso dal 90 percento dei Consiglieri - sarà stata buttata nel cestino il giorno dopo; tra l'altro noi siamo in 35 e sono state fatte 100 copie, non si capisce perché. Ecco, se il segnale del nuovo corso della Presidenza del Consiglio è questo, io direi che è un segnale preoccupante. Grazie.
Presidente - Collega, però non è un discorso di nuovo corso o non nuovo corso, perché lei sa perfettamente che queste cose sono sempre state fatte in questa maniera, poi non è detto che sia giusto farle in questa maniera. Io le posso solo dire che con gli uffici avevo già parlato tempo fa e ne parleremo all'Ufficio di Presidenza, non di guardare solo questo aspetto, ma anche tutti quegli allegati che voi ricevete, che a volte sono centimetri e centimetri di carta, tipo gli allegati al bilancio e quant'altro, che potrebbero essere anche trasmessi in via telematica e quindi non più cartacei. Ci sarebbe anche lì un risparmio. È un argomento sul quale stiamo lavorando, lavoreremo, lavoreremo come Ufficio di Presidenza, coinvolgendo anche, se necessario, la Conferenza dei Capigruppo. Grazie.
Punto 2 all'ordine del giorno: Communications du Président de la Région. Il n'y a pas de communications de la part du Président de la Région. Punto 3 all'ordine del giorno...La parola al collega Ferrero.
Ferrero (M5S) - Grazie Presidente.
Siamo venuti a conoscenza, ovviamente sempre da fonti giornalistiche, perché qui bisogna guardare i giornali per riuscire a capire quello che succede in Consiglio e in Giunta, che nel procedimento penale che riguarda il Presidente Rollandin ci sarebbe stata una richiesta di rito abbreviato. Allora noi vorremmo avere evidenza, vorremmo avere qualche informazione riguardo a questa condotta, pensiamo che sia un diritto, pensiamo che sia una cosa comunque grave. Capiamo che da parte di certa politica il patteggiamento e il rito abbreviato vengono considerati quasi delle confessioni che vengono fatte e cancellano tutti i peccati, ma non è così! Noi vi ricordiamo che il patteggiamento è un'ammissione di colpa, chi patteggia è colpevole; il rito abbreviato è una cosa diversa, però non sono delle assoluzioni, sono degli accordi che si trovano con le Procure, con i Tribunali, con i Magistrati e sono delle specie di transazioni nelle quali ci sono dei riconoscimenti poi di colpa da parte degli imputati. Quindi che passi tutto in camera caritatis quello che succede al Presidente Rollandin ci pare che non sia corretto; pertanto due parole penso che ci dovrebbero essere. Grazie.
Presidente - Collega Ferrero, le voglio ricordare che non ci sono state comunicazioni del Presidente; quindi lei ha voluto sollecitare una comunicazione a tale riguardo, mi sembra, nient'altro.
Punto 3 all'ordine del giorno.