Resoconto integrale del dibattito dell'aula. I documenti allegati sono reperibili nel link "iter atto".

Oggetto del Consiglio n. 485 del 11 marzo 2014 - Resoconto

OGGETTO N. 485/XIV- Proroga sino al 31 dicembre 2014 delle direttive di programmazione e di indirizzo 2010-2012 dell'Office régional du tourisme-Ufficio regionale del turismo già prorogate, con modificazioni, fino al 31 dicembre 2013.

Président - Pour le rapport, la parole à l'Assesseur Marguerettaz.

Marguerettaz (UV) - Grazie Presidente.

Questa proroga giunge oggi, in Consiglio, dopo una concertazione che è stata fatta presso la IV Commissione. È un atto che si inserisce in un processo che vede l'Assessorato, ma anche la commissione, le forze di maggioranza e di opposizione, impegnate a far sì che l'Amministrazione regionale preveda una governance generale per la promozione della comunicazione e della commercializzazione. Ora, avevamo avuto già modo di discutere di questo argomento in seguito a una risoluzione che era stata presentata dalle forze di minoranza, che è stata poi condivisa da tutta l'aula, e rispetto a questo devo felicitarmi per il lavoro che stiamo facendo in IV Commissione, perché credo che l'argomento stia a cuore a tutti e si cerca, insomma, di rivedere la nostra organizzazione.

Rispetto a questo argomento stiamo raccogliendo tutta una serie di informazioni e tutta una serie di dati, anche nell'ambito delle altre Regioni, nello specifico le Regioni e le Province a Statuto speciale. Stiamo facendo delle verifiche sia con Trento che con Bolzano in tema di organizzazione, e quindi è vero che noi oggi stiamo parlando dell'Office, quindi è un "di cui", ma non possiamo immaginare di dare delle direttive all'Office senza guardare il quadro d'insieme. Rispetto a questo tema la proroga non è una proroga in bianco, ma credo sia interessante soffermarsi su questo argomento, e abbiamo già un'altra occasione per convocarci in IV Commissione, l'esame del POA, il Piano Operativo Annuale dell'Office per il 2014, perché questo 2014 non passi invano anche all'interno dell'Office, e quindi credo che, con tutte le energie e il contributo di tutti, si possa raggiungere un grande obiettivo. Questo non sarà comunque indolore, perché noi, oggi, comunque constatiamo che vi sono tutta una serie di attività, tutta una serie di sovrapposizioni, e quindi si tratterà di mettere in atto una modifica, una riforma non banale. Già non è stata banale l'unificazione di tutte le AIAT, già non è stato banale creare uno standard e arrivare ad un'attività che proponga la Valle d'Aosta prima di tutto...quindi, ovviamente, un'informazione particolare di dettaglio del territorio, ma una visione generale per la Valle d'Aosta.

Mi felicito rispetto a questa attività che è stata fatta in commissione, l'atto è stato votato all'unanimità, e quindi credo che ulteriori parole siano superflue. Grazie pertanto, e manteniamo tutta la disponibilità mia e delle strutture per lavorare su questo progetto molto ambizioso.

Presidente - Grazie. Possiamo aprire la discussione generale. Ha chiesto la parola la collega Certan.

Certan (ALPE) - Sì, sarò breve.

Per quanto riguarda il nostro movimento, confermiamo il nostro contributo a collaborare attivamente affinché questo progetto veda la luce.

Credo che il dibattito e le audizioni in commissione - le audizioni, perché sono state più di una - sono stati estremamente interessanti, l'Assessore ha portato tutti i dettagli e anche i responsabili sono stati molto esaurienti. Segnalo 3-4 punti, li ha già in qualche modo trattati anche l'Assessore: sicuramente l'importanza di avere un marchio VdA, quindi la promozione dell'intera Valle d'Aosta, che non vuol dire la non affermazione, la non promozione di altre località, ma innanzitutto che sia in qualche modo immediatamente percepibile il marchio VdA, che non è ancora scontato e sul quale è sicuramente importante ancora lavorare. Valutare i punti di forza anche delle altre realtà, come ha detto lei, in primis sicuramente altre realtà alpine, è importante, perché probabilmente molti passaggi che sono già stati fatti da loro basta prenderli e migliorarli. Sono comunque dei passaggi e degli esempi che già abbiamo. L'altro aspetto importante è quello del quadro d'insieme: sicuramente il turismo è - o potrebbe diventare - veramente la prima vera industria della Valle d'Aosta, ed è importante quindi che ci sia questa visione d'insieme. Vede, chiaramente qui parliamo di piano marketing, di pubblicizzazione della nostra Regione, di promozione, ma quando noi insistiamo sulla visione d'insieme ci riferiamo anche ad altri aspetti...ne cito uno sul quale torneremo, ad esempio quello dei trasporti... Questo tempo in più, che riteniamo importante dare, speriamo porti proprio a dei risultati e ad una visione d'insieme un po' più larga e un po' più...diciamo lungimirante. Il contributo di ALPE, quindi, in questo senso, ci sarà.

Presidente - Altri? Ci sono altre richieste d'intervento? Se non ci sono altre richieste d'intervento possiamo procedere alla votazione. La votazione è aperta. Tutti hanno votato? Possiamo chiudere la votazione? La votazione è chiusa.

Presenti: 33

Votanti: 33

Favorevoli: 33

Il Consiglio approva all'unanimità.

Colleghi, così come deciso informalmente dai Capigruppo, concludiamo qui i lavori per questa giornata, che riprenderanno domani mattina alle ore 9.

---

La seduta termina alle ore 19,44.