Resoconto integrale del dibattito dell'aula. I documenti allegati sono reperibili nel link "iter atto".

Oggetto del Consiglio n. 88 del 25 settembre 2013 - Resoconto

OBJET N° 88/XIV- Communications du Président du Conseil régional.

Président - Je vous communique que les projets de loi suivants ont été déposés à la Présidence du Conseil:

- Projet de loi n° 2, présenté par le Gouvernement régional le 27 août 2013, "Modalità gestionali e organizzative di funzionamento dell'Istituto zooprofilattico sperimentale del Piemonte, della Liguria e della Valle d'Aosta. Abrogazione della legge regionale 13 luglio del 2001, n. 11", à l'examen de la Ve Commission;

- Projet de loi n° 3, présenté par le Gouvernement régional le 11 septembre 2013, "Disposizioni per la celebrazione del 70° anniversario della Resistenza, della Liberazione e dell'Autonomia", à l'examen de la Ie, IIe et Ve Commission;

- Projet de loi n° 4, présenté par le Gouvernement régional le 11 septembre 2013, "Modificazioni alla legge regionale 28 dicembre 1983, n. 89, à l'examen de la IVe Commission;

- Projet de loi n° 5, présenté par les Conseillers Donzel, Guichardaz et Carmela Fontana le 24 septembre 2013, "Riduzione delle indennità di carica dei consiglieri regionali. Modificazioni alla legge regionale 21 agosto 1995, n. 33".

Deux propositions d'acte administratif ont été également déposées:

- Accettazione della donazione di opere d'arte a favore dell'Amministrazione regionale, à l'examen de la IIe Commission;

- Approvazione della riprogrammazione a seguito di aggiornamento del programma attuativo regionale (PAR) FAS Valle d'Aosta 2007/2013, cofinanziato dal Fondo per le aree sottoutilizzate, à l'examen de la Ie et IVe Commission.

Je vous communique aussi qu'à partir du 24 juillet les réunions suivantes ont eu lieu:

- Bureau de la Présidence: cinq fois;

- Commission pour le Règlement: une fois;

- Conférence des Chefs de groupe: une fois;

- Ie Commission: deux fois;

- IIe Commission: quatre fois;

- IIIe Commission et Ve Commission: une fois;

- IVe Commission: trois fois.

Je vous communique que le Bureau de la Présidence du Conseil régional, sur la base des indications de la Conférence des Chefs de groupe, a nommé les représentants du Conseil de la Vallée au sein du Comité de Coopération interparlementaire avec les Parlements de la Fédération Wallonie-Bruxelles et du Canton du Jura et ceux de l'Assemblée parlementaire de la Francophonie. Le Comité mixte est composé par le Président de l'Assemblée et les Conseillers Raimondo Donzel, David Follien, Vincenzo Grosjean, André Lanièce, en tant que membres effectifs, et par les Conseillers Alberto Bertin, Stefano Borrello, Albert Chatrian, Claudio Restano, en tant que membres suppléants.

Le Bureau de la Section valdôtaine de l'APF est formé par la soussignée et par les Conseillers Stefano Borrello, Chantal Certan, Leonardo La Torre, Ego Perron et Laurent Viérin.

Lundi 30 septembre prochain les membres de ces deux organismes se réuniront afin de programmer les prochaines réunions. Notamment, le Comité mixte est convoqué dans la capitale belge pour ses assises annuelles au Parlement de la Fédération Wallonie-Bruxelles du 16 au 18 octobre, alors que l'Assemblée régionale Europe de l'APF se tiendra à Chisinau, en Moldavie, du 18 au 21 novembre.

Enfin, collègues, permettez-moi de rendre hommage, dans cette salle qui fut la sienne aussi, à l'ancien Président du Conseil de la Vallée d'Aoste, Albert Cerise, disparu il y a un an. Nous le rappelons comme un homme d'esprit et de courage, un homme qui a mis ses compétences et son expérience au service des institutions. Nous le rappelons avec beaucoup d'affection et d'estime.

Il y a des requêtes d'intervention? Pas de requêtes? On peut passer au point...

La parole au collègue Viérin.

Viérin L. (UVP) - Oui, bonjour à toutes et à tous.

Merci Présidente, mais les communications que vous nous avez fait...nous apprécions le compte rendu des réunions, des actes, des lois et tout ce qui a été approuvé par le Gouvernement régional, qui est soumis à l'attention des commissions, mais nous voudrions signaler, ici, un fait qui s'est produit justement dans les commissions. Et c'est-à-dire, non seulement de signaler, mais de soumettre à l'attention du Président du Conseil qui est le garant, ici, dans cette Assemblée, du fonctionnement et du respect des rôles des organes du Conseil. Je me réfère à l'audition de lundi de l'Assesseur Farcoz, lors de laquelle il y avait, bon, une réunion de la commission qui devait analyser la loi de financement extraordinaire, l'Institut musical, la Fondation Maria Ida Viglino et, parmi l'embarras des commissaires de majorité et de minorité, il y a eu ce fait que l'Assesseur ne s'est pas présenté à l'audition. Les membres ont abandonné la séance et nous voudrions, en cette occasion, en stigmatisant le comportement vis-à-vis d'un fait qui ne s'est jamais produit, nous appeler au Président du Conseil afin que le Président même rappelle à tous les membres - et surtout au Gouvernement - du rôle qu'ils sont appelés à jouer dans cette Assemblée et vis-à-vis de cette Assemblée, car le Gouvernement - indépendamment de la majorité ou de la minorité - est élu par cette Assemblée et répond aux organes de cette Assemblée.

Donc nous croyons, Madame la Présidente, qu'un rappel sur le rôle que chacun doit jouer serait par nous souhaité. Et donc c'est à cette sensibilité que nous nous appelons, surtout en vous demandant d'agir sur ce dossier. Merci.

Président - A demandé la parole le collègue Chatrian.

Chatrian (ALPE) - Grazie Presidente. Buongiorno a tutti.

Sono membro della II Commissione, ero presente nella scorsa legislatura...un atto così increscioso non si era mai avverato: sono stati più di cinquanta minuti di attesa, come commissione, per audire l'Assessore competente. Noi abbiamo avuto modo di dibattere su altri punti, soprattutto sul programmare e organizzare i prossimi incontri di commissione. Sconforto più totale è che l'Assessore competente è stato avvisato più volte, e non solo non abbiamo avuto risposta, ma l'attesa è stata quasi di un'ora! Tecnicamente, ve lo assicuro, io ero presente...sono membro di commissione, ho sempre partecipato a tante commissioni anche nella scorsa legislatura, non solo nella mia dove ero membro in IV Commissione, ma anche in altre commissioni... L'argomento può essere importante o meno importante, ma, a nostro avviso, tutti gli argomenti hanno la stessa dignità, pari dignità, e chiediamo proprio a lei uno sforzo ulteriore nel momento in cui le commissioni, penso, siano un momento di dibattito e di confronto, di documentazione...non è la sede forse, forse non è neanche la sede questa, ma mi sembra la sede opportuna. Più volte, in quest'aula, abbiamo demandato alle commissioni - come dicevo - dibattiti, confronti, documentazioni...sì, documentazioni, perché nello scorso incontro anche la documentazione non ci era ancora pervenuta, documentazione per potersi poi posizionare e votare comunque un atto importante.

Colgo l'occasione, Presidente Rini, per fare un altro appello: in questi giorni scriverò, nero su bianco, a lei direttamente. La scorsa settimana mi sono stati negati degli atti amministrativi di società - 100 percento partecipate - dove non solo la giurisprudenza, ma, diciamo, tutte le Regioni a Statuto speciale e ordinario affrontano in maniera trasparente quella che è la richiesta di un singolo Consigliere. Io ho chiesto degli atti già approvati nel 2012, degli atti approvati nel 2011 e ho chiesto semplicemente...su un bilancio consolidato del gruppo CVA 2012...semplicemente conoscere il portafoglio, l'ampio portafoglio di liquidità che ha il gruppo CVA...qua, in questo momento, sono 368 i milioni di euro disponibili e investiti dal gruppo CVA in contratti...non ho chiesto nient'altro.

Nei prossimi giorni io farò ulteriori richieste dirette e le chiedo sinceramente di dare seguito a quello che, a nostro avviso, è il regolare controllo di un Consigliere, regolare comunque possibilità di avere atti - ripeto - approvati da delle società all'interno dell'Amministrazione regionale. Grazie.

Président - Merci. Il y a quelqu'un d'autre? La parole au collègue Guichardaz.

Guichardaz (PD-SIN.VDA) - Solo perché mi sembra corretto che il Consiglio lo sappia: io ho mandato una nota al Presidente del Consiglio in cui chiedo di intervenire nei confronti del Presidente Rollandin, il quale, per due volte, ha negato dati e informazioni richieste dai Consiglieri del gruppo PD-Sinistra VdA, invocando delle motivazioni di tipo giuridico regolamentare che, ovviamente, noi non condividiamo e che sono quanto meno da approfondire.

Noi pensiamo che l'Esecutivo debba essere al servizio del Consiglio regionale, non viceversa, e quindi che il Presidente - che rappresenta la Giunta regionale - debba essere più disponibile nei confronti dei Consiglieri, che stanno solo cercando di fare il loro mestiere, chiedendo dei dati, chiedendo delle informazioni al fine di adempiere al proprio mandato ispettivo. Anche per quanto riguarda la richiesta di intervento da parte del Presidente del Consiglio, ho seguito rigorosamente le disposizioni dettate dal Regolamento, i tempi sono quelli previsti dal Regolamento. Adesso mi aspetto che il Presidente e il Presidente della Giunta adempiano ai loro doveri. Grazie.

Presidente - C'è qualcun altro che vuole prendere la parola? Se non ci sono altre richieste, sarà mia premura...io vengo a conoscenza adesso, non ho ancora ricevuto nessuna comunicazione, quindi sarà mia premura fare tutti gli approfondimenti necessari sulle questioni che oggi avete sollevato. Se non ci sono altre richieste d'intervento...ha chiesto la parola il collega Viérin.

Viérin L. (UVP) - Merci Madame la Présidente. Un'altra questione...ringraziando il Presidente del Consiglio per questo impegno, al quale noi saremo attenti nel mantenere fede a questi impegni che vengono assunti davanti al Consiglio, come noi siamo e saremo attenti a qualsiasi tipo di impegno che viene assunto davanti a quest'Assemblea, anche perché noi crediamo che quest'Assemblea, e anche le commissioni, meritino rispetto e rispetto meriti il lavoro che ogni commissario sta svolgendo nelle commissioni.

L'altra questione, Presidente, è la questione che, tra le altre cose, vede un punto iscritto all'ordine del giorno, che è la questione del Co.Re.Com.. Torno sulla "vicenda Co.Re.Com.", che era stata da noi sollevata durante l'ultima seduta di questo Consiglio, perché noi avremmo gradito, al di là del punto iscritto all'ordine del giorno...abbiamo appreso dagli organi di informazione che esiste un ricorso da parte del Presidente del Co.Re.Com.; al di là del punto, Presidente, nelle comunicazioni del Presidente del Consiglio, di fronte a quest'Assemblea, noi gradiremmo che fosse, così, resa nota l'attività nel suo insieme. Nell'atto che è stato iscritto all'ordine del giorno le dimissioni non sono contemplate, molto probabilmente perché non erano ancora state rese note a questa Presidenza, ma noi gradiremmo, in queste sue comunicazioni, che fosse ricostruita ogni vicenda nel suo insieme. Noi abbiamo appreso di questo ricorso, e quindi ci chiediamo anche, dal punto di vista, poi, del fatto di affrontare quel punto all'ordine del giorno, come si intenderà procedere. Ma, al di là di questo, noi crediamo che sulla "vicenda Co.Re.Com." ci sia un innesto di situazioni che ci sfuggono.

Noi avevamo chiesto conto della situazione e ci era stato detto che c'erano delle dimissioni, che poi erano state ritirate. Oggi, nell'atto che viene iscritto in Consiglio, quelle dimissioni non sono state ritirate, se ne sono aggiunte altre; quindi, se non abbiamo capito male, oggi l'organo deve essere ricostituito, perché il numero non è più sufficiente per il suo funzionamento. Al di là di questo, un innesto con un ricorso si è prodotto; gradiremmo semplicemente avere contezza su questo fatto, ecco, visto che l'attività amministrativa vorremmo farla principalmente in quest'aula.

Presidente - Collega Viérin, le sue osservazioni sono...semplicemente non abbiamo, non ho pensato di, non ho ritenuto opportuno inserire in questo momento delle comunicazioni; ci sarà un punto dedicato - come giustamente ricordato - dove ricostruirò puntualmente tutta la vicenda in maniera dettagliata. Ci sono altri? Possiamo passare al punto 2 all'ordine del giorno.