Oggetto del Consiglio n. 12 del 8 luglio 2013 - Verbale

Objet n° 12/XIV

du 08/07/2013

CLÔTURE DU DÉBAT SUR LE PROGRAMME DE GOUVERNEMENT. (REJET D'UN ORDRE DU JOUR)

Le Président Emily RINI propose de continuer la discussion sur le programme de gouvernement illustré au cours des séances du 5 juillet 2013 (objets nos 9/XIV et 10/XIV) et de la séance du 8 juillet 2013 matin (objet n° 11/XIV).

Interviennent les Conseillers ROSSET (2ème intervention), GUICHARDAZ (2ème intervention) et Patrizia MORELLI (2ème intervention).

Le Président propose d'examiner l'ordre du jour présenté, lors du débat, par les Conseillers Patrizia MORELLI, DONZEL, BERTSCHY et FERRERO.

Le Conseiller BERTIN expose.

Les Conseillers PERRON, FERRERO, DONZEL, GROSJEAN, BORRELLO et Chantal CERTAN interviennent.

Prend la parole, pour explication de vote, le Conseiller BERTIN (vote favorable).

LE CONSEIL

Ayant procédé par vote à scrutin public et à main levée, avec le résultat suivant:

- Conseillers présents et votants: trente-cinq;

- Voix pour: dix-sept;

- Voix contre: dix-huit;

N'APPROUVE PAS

le suivant:

ORDINE DEL GIORNO

IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE

RICORDATO che la XIII legislatura si è conclusa con una discussione sui lavori della Commissione speciale per l'esame del fenomeno delle infiltrazioni mafiose in Valle d'Aosta che ha evidenziato un quadro preoccupante riguardo alla presenza della 'ndrangheta nella nostra Regione;

CONSIDERATO che in data 17 giugno 2013 è stato notificato ad Augusto Rollandin, Presidente uscente della Regione, un avviso di garanzia riguardante il filone dell'inchiesta sulla realizzazione del nuovo parcheggio pluripiano dell'ospedale regionale Umberto Parini di Aosta nel quale viene contestato il reato di abuso di ufficio aggravato in relazione alla violazione del "principio di imparzialità e di buona amministrazione", avendo lo stesso procurato intenzionalmente "un ingiusto profitto e rilevante vantaggio patrimoniale alla Società Saint Bernard srl, sottoscrivendo con la società medesima, nella persona del titolare Giuseppe Tropiano, un contratto di acquisto di cosa futura per il corrispettivo di 16.900.000 euro";

RILEVATO che l'imprenditore Giuseppe Tropiano è stato condannato, nel mese di gennaio 2013, per il reato di favoreggiamento nei confronti di alcuni personaggi riconducibili alla 'ndrangheta calabrese, a loro volta condannati per il reato di tentata estorsione aggravata dal metodo mafioso nell'ambito dei lavori di realizzazione del medesimo parcheggio;

RILEVATO che nell'attuale contesto regionale emergono nuovi preoccupanti episodi, testimoniati in ultimo dall'arresto, avvenuto il 22 giugno 2013, di quattro persone con l'accusa di tentata estorsione, danneggiamento a seguito di incendio, rapina, tentato omicidio e lesioni personali, e ove, per tutti gli arrestati, è ricorsa l'aggravante prevista dal metodo mafioso; dall'atto di accusa risultano inquietanti legami diretti ed evidenti con importanti esponenti di famiglie di primo piano della 'ndrangheta calabrese;

PRESO ATTO che dalle intercettazioni telefoniche e ambientali, effettuate nell'ambito dell'inchiesta "Tempus venit", emergono, in Valle d'Aosta, comportamenti e linguaggi che evidenziano la preoccupante diffusione di modalità proprie della cultura mafiosa, come risulta da una conversazione tra un assessore comunale di Aosta ed un pregiudicato legato alla cosca calabrese dei Facchineri, nel corso della quale l'esponente politico, candidato alle recenti elezioni regionali nella lista dell'Union Valdôtaine nonostante tale circostanza fosse nota e di pubblico dominio, concordava con tono amichevole e confidenziale l'affidamento a trattativa privata di alcuni lavori al citato individuo;

CONSTATATO che le circostanze sopra esposte attestano una situazione di pericoloso radicamento, all'interno del territorio valdostano, di elementi della criminalità organizzata di stampo mafioso, del quale la maggioranza regionale uscente ha minimizzato e sottovalutato l'effettiva portata, impedendo quindi di mettere in atto un'efficace ed adeguata azione di prevenzione e di contrasto;

RITENUTO, come ha recentemente dichiarato il Questore di Aosta Maurizio Celia, che "questi fenomeni non arretreranno se non ci sarà un colpo d'orgoglio della società" e che, a tal fine, il Consiglio regionale deve dare il buon esempio e contribuire in modo sostanziale e significativo a questo cambiamento culturale, evitando, con senso di responsabilità, il coinvolgimento delle istituzioni regionali nelle summenzionate inchieste;

CONSIDERATO, inoltre, che il Presidente della Regione uscente, Augusto Rollandin, è stato condannato nel 1994 in via definitiva dalla Cassazione a 16 mesi di reclusione per abuso d'ufficio e per favoreggiamenti in appalti e ha dovuto risarcire la Regione con 480.000 euro a titolo di danno erariale;

RAVVISA

l'opportunità che i Consiglieri regionali implicati in indagini riconducibili direttamente o indirettamente alla criminalità organizzata di stampo mafioso non assumano alcun incarico nella Giunta regionale.

---

Le Conseiller ROLLANDIN réplique.

Intervient, pour motion d'ordre, le Conseiller FERRERO.

Interviennent pour explication de vote les Conseillers CHATRIAN (vote contraire), DONZEL (vote contraire), ROSCIO (vote contraire), NOGARA (vote contraire) et GERANDIN (vote contraire).

---

Depuis 17h02 c'est le Vice-président LANIÈCE qui remplit les fonctions de Président de la séance.

---

Interviennent pour explication de vote les Conseillers Chantal CERTAN (vote contraire), ROSSET (vote contraire), BERTIN (vote contraire) et GROSJEAN (vote contraire).

---

Depuis 17h13 c'est le Président Emily RINI qui remplit les fonctions de Président de la séance.

---

Interviennent pour explication de vote les Conseillers BORRELLO (vote favorable), Laurent VIÉRIN (vote contraire), Patrizia MORELLI (vote contraire), BERTSCHY (vote contraire), FOSSON (vote favorable), FABBRI (vote contraire) et PERRON (vote favorable).

______