Oggetto del Consiglio n. 2931 del 8 aprile 2013 - Verbale
Oggetto n. 2931/XIII del 08/04/2013 |
DISEGNO DI LEGGE: "MODIFICAZIONI ALLA LEGGE REGIONALE 22 LUGLIO 2005, N. 16 (DISCIPLINA DEL VOLONTARIATO E DELL'ASSOCIAZIONISMO DI PROMOZIONE SOCIALE. MODIFICAZIONI ALLA LEGGE REGIONALE 21 APRILE 1994, N. 12 (CONTRIBUTI A FAVORE DI ASSOCIAZIONI ED ENTI DI TUTELA DEI CITTADINI INVALIDI, MUTILATI E HANDICAPPATI OPERANTI IN VALLE D'AOSTA), E ABROGAZIONE DELLE LEGGI REGIONALI 6 DICEMBRE 1993, N. 83, E 9 FEBBRAIO 1996, N. 5) E ALLA LEGGE REGIONALE 23 DICEMBRE 2009, N. 52 (INTERVENTI REGIONALI PER L'ACCESSO AL CREDITO SOCIALE)". (APPROVAZIONE DI UN ORDINE DEL GIORNO) |
Il Presidente Emily RINI dichiara aperta la discussione sul disegno di legge n. 224, indicato in oggetto e iscritto al punto 17.3 dell'ordine del giorno dell'adunanza. Invita a procedere all'esame del nuovo testo predisposto dalla V Commissione consiliare permanente.
Comunica che, ai sensi dell'articolo 66 del Regolamento interno, sono stati presentati n. 2 emendamenti dal Presidente della Regione, ROLLANDIN.
Comunica inoltre che è stato depositato un ordine del giorno sottoscritto dai Consiglieri componenti la V Commissione consiliare permanente.
Illustra il relatore, Consigliere LANIÈCE.
Intervengono i Consiglieri RIGO e Patrizia MORELLI.
Replica il Presidente della Regione, ROLLANDIN.
Il Presidente propone di procedere all'esame dell'ordine del giorno, presentato dai Consiglieri componenti la V Commissione consiliare permanente.
Illustra il Consigliere LANIÈCE.
IL CONSIGLIO
- ad unanimità di voti favorevoli (presenti e votanti: trentuno);
APPROVA
il sottoriportato:
ORDINE DEL GIORNO
IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE
PREMESSO CHE:
- come si evince dalla relazione presentata dal Comitato tecnico di coordinamento per il credito sociale alla Commissione consiliare competente in data 27 agosto 2012, gli interventi di accesso al credito sociale, sperimentati nel triennio 2010-2012 ai sensi della l.r. 52/2009, hanno permesso a numerose famiglie residenti in Valle d'Aosta di meglio gestire e/o superare situazioni di difficoltà economica e sociale;
- gli indicatori economico-sociali attestano come il permanere della difficile congiuntura socio-economica incida con maggior gravità sulle fasce più deboli della popolazione e, in particolare, sugli anziani in pensione, sulle famiglie in cui sono presenti persone che hanno perso il lavoro o che sono disoccupate, sulle famiglie numerose, con persone minori o anziane a carico;
PRESO ATTO CHE, in base ai lavori del Comitato tecnico di coordinamento per il credito sociale, il prestito sociale d'onore con restituzione in ore di attività risulta essere l'intervento meglio rispondente alle esigenze dei beneficiari, in particolare per quelli con un reddito molto basso, in quanto non aggrava la situazione finanziaria già compromessa dei richiedenti, poiché è un contributo economico immediato che non prevede la restituzione in denaro ma attraverso l'impiego di parte del proprio tempo libero in attività a ricaduta sociale o ambientale;
SOTTOLINEATO, inoltre, che il prestito sociale d'onore con restituzione in ore di attività a ricaduta sociale o ambientale è reso con regolarità e in misura superiore rispetto a quanto avvenga per gli altri interventi di accesso al credito sociale da rendere in denaro;
CONDIVISA la necessità, evidenziata dal Comitato tecnico di coordinamento per il credito sociale, di favorire l'accesso al credito sociale dei richiedenti, in particolare per quelli con un reddito molto basso, e di facilitare l'individuazione dell'intervento più rispondente alle esigenze e condizioni dei beneficiari;
IMPEGNA
la Giunta regionale ad adottare, entro e non oltre dieci giorni dalla data di pubblicazione della legge, una deliberazione che modifichi le "Disposizioni relative agli interventi regionali per l'accesso al credito sociale" di cui all'allegato C alla deliberazione della Giunta regionale 961/2010, con la variazione del valore minimo dell'indicatore regionale della situazione economica (IRSE) da euro 5.000,00 a euro 0,00, quale requisito per poter accedere al prestito sociale d'onore con restituzione in ore di attività a ricaduta sociale o ambientale di cui all'articolo 16, comma 1, lettera b) della l.r. 52/2009.
---
Successivamente il Presidente pone ai voti gli articoli del nuovo testo predisposto dalla V Commissione consiliare permanente che sono approvati con gli emendamenti n. 1 e n. 2 del Presidente della Regione rispettivamente agli articoli 7 e 8.
Visto il parere delle Commissioni consiliari permanenti V e II.
Visto il parere del Consiglio permanente degli Enti locali.
Procedutosi alla votazione finale, sul complesso della legge, il Presidente accerta e comunica che il Consiglio, con il seguente risultato:
- Consiglieri presenti e votanti: trentuno;
- Voti favorevoli: trentuno;
ha approvato il sottoriportato disegno di legge: "Modificazioni alla legge regionale 22 luglio 2005, n. 16 (Disciplina del volontariato e dell'associazionismo di promozione sociale. Modificazioni alla legge regionale 21 aprile 1994, n. 12 (Contributi a favore di associazioni ed enti di tutela dei cittadini invalidi, mutilati e handicappati operanti in Valle d'Aosta), e abrogazione delle leggi regionali 6 dicembre 1993, n. 83, e 9 febbraio 1996, n. 5) e alla legge regionale 23 dicembre 2009, n. 52 (Interventi regionali per l'accesso al credito sociale)".
(SEGUE: disegno di legge n. 224)