Oggetto del Consiglio n. 2888 del 27 marzo 2013 - Verbale

Oggetto n. 2888/XIII

del 27/03/2013

APPROVAZIONE DI MOZIONE: "IMPEGNO DEL GOVERNO REGIONALE A PARTECIPARE AD UNA AUDIZIONE NELLA COMPETENTE COMMISSIONE CONSILIARE PER L'ESAME DELLA SITUAZIONE OPERATIVA DELLA SOCIETÀ CVA".

Il Presidente Emily RINI dichiara aperta la discussione sulla mozione indicata in oggetto, presentata dai Consiglieri CAVERI, ROSSET e Laurent VIÉRIN e iscritta al punto 32 dell'ordine del giorno dell'adunanza.

Illustra il Consigliere CAVERI.

Interviene il Consigliere DONZEL.

---

Si dà atto che dalle ore 12,17 assume la presidenza il Vicepresidente André LANIÈCE.

---

Interviene il Consigliere CHATRIAN.

Replica il Presidente della Regione, ROLLANDIN.

---

Si dà atto che dalle ore 12,24 riassume la presidenza il Presidente Emily RINI.

---

Replica il Consigliere CAVERI.

IL CONSIGLIO

- ad unanimità di voti favorevoli (presenti e votanti: trentuno);

APPROVA

la sottoriportata

MOZIONE

IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA/VALLÉE D'AOSTE

CONSIDERATE le polemiche che riguardano l'acquisto dei macchinari e delle turbine per revisionare e ristrutturare alcune centrali elettriche di CVA, attraverso la mediazione di WGP, dall'azienda cinese CWTW;

CONSIDERATE pure le riserve espresse in merito alla qualità e ai rendimenti del materiale fornito e gli interrogativi emersi relativamente alle procedure di gara e di aggiudicazione delle stesse e delle loro successive varianti;

EVIDENZIATO il considerevole incremento dei costi in fase di costruzione, in particolare per le opere civili, delle due nuove centrali Faubourg e Torrent in territorio di la Thuile, di proprietà della Società mista fra CVA e Comuni, denominata Valdigne Energie;

VISTI i lavori in corso per l'abbassamento della diga di Valgrisenche e la preoccupazione che tale intervento suscita, in particolare per quanto concerne i tempi e le modalità di realizzazione;

EVIDENZIATA una allarmante e generale riduzione dei lavori di manutenzione indispensabili per la salvaguardia dell'efficienza degli impianti CVA;

RILEVATA la difficoltà nel cogliere la ratio e la redditività delle azioni di politica aziendale relative all'utilizzo dei cospicui utili della CVA sia con la scelta, tramite Finaosta, di prestiti intrasocietari sia con diverse modalità di investimento sul mercato;

IMPEGNA

il Governo regionale a partecipare - entro il termine di 15 giorni - ad un'apposita audizione nella Commissione competente, invitando all’incontro anche i vertici di CVA, per esaminare la situazione complessiva della CVA ed, in particolare, approfondire con urgenza i temi posti in premessa.

______