Resoconto integrale del dibattito dell'aula. I documenti allegati sono reperibili nel link "iter atto".

Oggetto del Consiglio n. 1887 del 13 luglio 2011 - Resoconto

OBJET N° 1887/XIII - Communications du Président du Conseil régional.

Président - J'informe le Conseil de l'activité de la Présidence et des organes du Conseil depuis la dernière réunion de l'Assemblée:

Projets de loi présentés:

Proposition de loi n° 146, présentée par les Conseillers Alberto Cerise, André Lanièce et Emily Rini le 27 juin 2011: "Modificazioni alle leggi regionali 28 agosto 2001, n. 17 e 23 luglio 2010, n. 22 (Nuova disciplina dell'organizzazione dell'Amministrazione regionale e degli enti del comparto unico della Valle d'Aosta. Abrogazione della legge regionale 23 ottobre 1995, n. 45, e di altre leggi in materia di personale)". (Ie et IIe Commissions)

Proposition de loi n° 147, présentée par les Conseillers Alberto Cerise, André Lanièce et Emily Rini le 27 juin 2011: "Modificazioni alla legge regionale 4 settembre 2001, n. 26 (Istituzione, organizzazione e funzionamento del Comitato Regionale per le Comunicazioni).

Projet de loi n° 148, présenté par le Gouvernement régional le 27 juin 2011: "Disposizioni in materia di contributi a sostegno delle imprese e dei liberi professionisti aderenti ai Consorzi Garanzia Fidi e ai Consorzi Confidi della Regione Autonoma Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste. Abrogazione della legge regionale 27 novembre 1990, n. 75". (IIe Commission)

Projet de loi n° 149, présenté par le Gouvernement régional le 27 juin 2011: "Primo provvedimento di variazione al bilancio di previsione della Regione per il triennio 2011/2013". (IIe Commission)

Projet de loi n° 150, présenté par le Gouvernement régional le 5 juillet 2011: "Modificazioni alla legge regionale 16 marzo 2006, n. 6 (Disposizioni per la valorizzazione dell'Autonomia e disciplina dei segni distintivi della Regione. Abrogazione della legge regionale 20 aprile 1958, n. 2). (Ière Commission)

Projet de loi n° 151, présenté par le Gouvernement régional le 5 juillet 2011: "Modificazioni alla legge regionale 25 gennaio 2000, n. 5 (Norme per la razionalizzazione dell'organizzazione del Servizio socio-sanitario regionale e per il miglioramento della qualità e dell'appropriatezza delle prestazioni socio-sanitarie e socio-assistenziali prodotte ed erogate nella Regione). (IIe et Ve Commissions)

Proposition de loi n° 152, présentée par les Conseillers Bertin, Louvin, Chatrian, Giuseppe Cerise et Patrizia Morelli le 8 juillet 2011: "Disposizioni per la razionalizzazione delle spese per le consultazioni elettorali e referendarie". (Ière Commission)

Deux propositions d'acte administratif ont été également déposées:

- "Approvazione delle integrazioni del Piano triennale di politica del lavoro 2009-2011, approvato con deliberazione del Consiglio regionale n. 668/2009, nonché delle istruzioni per l'attuazione del Piano stesso approvato con deliberazione della Giunta regionale n. 3098/2009 e successive modificazioni. (IVe Commission)

- "Approvazione del bilancio al 31 dicembre 2010 della Gestione straordinaria in liquidazione a norma dell'articolo 8 della legge regionale 21 dicembre 1993, n. 88 e successive modificazioni". (IVe Commission)

Réunions:

Bureau de Présidence: 4

Ie Commission: 2

IIe Commission: 2

IIIe Commission: 2

IVe Commission: 2

Ve Commission: 2

Ie et IIe Commissions: 2

IIIe Commission et Conférence des Chefs de groupe: 1

Conférence régionale pour l'égalité des chances: par lettre du 30 juin dernier, Madame Paola Brunet, Assesseur à la Commune de Chamois et membre de la Conférence régionale pour l'égalité des chances nommée par le Conseil permanent des collectivités locales, a présenté ses démissions de la Conférence pour des raisons personnelles. Nous avons pourvu à informer le CPEL, afin qu'il procède à son remplacement.

Giovedì 23 e venerdì 24 giugno scorsi, assieme ad una delegazione di Consiglieri, composta dai colleghi Carmela Fontana, La Torre, Crétaz, Comé e Giuseppe Cerise, nel corso di una visita istituzionale in Calabria, abbiamo incontrato il Presidente dell'Assemblea calabrese, Francesco Talarico, oltre che alcuni amministratori locali di varie località.

Lunedì 11 luglio scorso la Consigliera Emily Rini ha partecipato a Roma alla riunione del Comitato di coordinamento per il Forum delle elette, promosso in seno alla Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative regionali, ai fini della predisposizione organizzativa del Forum delle elette in programma a Roma il 22 e 23 settembre 2011.

Dans la journée du 7 juillet le Secrétaire général de la francophonie nous a adressé une lettre de remerciement pour l'adoption de la résolution sur le SIDA et le respect des engagements pris par l'Italie vis-à-vis du Fonds mondial de lutte contre le SIDA, la tuberculose et le paludisme, approuvée par le Conseil dans sa séance du 8 juin dernier. Le Sénateur Legendre écrit: "en adoptant cette proposition courageuse, vous montrez comment les réunions de l'APF peuvent servir de lieu de partage d'informations et amener les Parlementaires, dans leur propre enceinte délibérante, à proposer, par la suite, des prises de position basées sur nos rencontres. Il serait effectivement hautement souhaitable que l'Italie, l'une des nations les plus favorisées au monde, respecte les engagements qu'elle a contractés eu égard au SIDA. La résolution du Val d'Aoste sera affichée sur le site internet de l'APF".

La Segreteria di Stato del Vaticano riscontra ad una nostra nota di felicitazioni per il 60° anniversario dell'ordinazione sacerdotale di Sua Santità: "Sua Santità ha ricevuto con viva riconoscenza le differenti espressioni augurali che Ella, a nome del Consiglio regionale, ha voluto fargli pervenire in occasione del 60° anniversario della sua ordinazione sacerdotale. Il Sommo Pontefice, che ha apprezzato il cortese pensiero, desidera ringraziarla e, mentre auspica per Lei e per quanti si sono associati al gentile atto di ossequio doni abbondanti di pace e di cristiana prosperità, volentieri invia la benedizione apostolica. Approfitto della circostanza per confermarvi i consensi di distinta stima".

Infine pregherei la Consigliera Segretaria Emily Rini di voler dare lettura alle proposte di legge di iniziativa popolare, da sottoporre a referendum propositivo.

Rini (UV) - Nella giornata di lunedì 4 luglio 2011, sono state presentate alla Presidenza del Consiglio regionale tre proposte di legge di iniziativa popolare da sottoporre a referendum propositivo: la prima riguarda i contributi per le spese sostenute per il riscaldamento domestico e per il risparmio energetico e reca modifiche alla legge regionale n. 43/2009; la seconda verte sulla disciplina dell'iniziativa legislativa popolare, del referendum propositivo, abrogativo e consultivo e reca modifiche alla legge regionale n. 19/2003; la terza propone delle modifiche alla legge regionale n. 31/2007 in materia di nuove disposizioni in materia di gestione dei rifiuti, con particolare riguardo agli impianti di trattamento a caldo. Entro la giornata di domani, si concluderanno le verifiche da parte del Segretario generale dell'Assemblea in merito alla regolarità delle firme presentate a supporto delle iniziative (ricordo che in questa prima fase erano necessarie fra le 200 e le 300 firme per ogni proposta).

Riguardo all'iter, in caso di esito positivo, tengo a segnalare che le proposte di legge verranno successivamente inviate al Presidente della Regione per la loro pubblicazione sul Bollettino ufficiale della Regione, oltre che alla Commissione procedimenti referendari, nominata dal Consiglio regionale e composta dai professori Mario Dogliani, Michele Fino e Alfonso Di Giovine quali membri effettivi e dai professori Elisabetta Palici di Suni Prat, Annamaria Poggi e Fabrizio Cassella in qualità di membri supplenti. Entro 45 giorni dalla pubblicazione dei testi sul bollettino, la commissione dovrà deliberare l'ammissibilità o meno delle iniziative da sottoporre a referendum propositivo. Una volta deliberata l'ammissibilità, i proponenti potranno procedere alla raccolta delle firme per la presentazione al Consiglio delle proposte di legge, che devono essere pari al 5 percento degli elettori della regione al 31 dicembre 2010 e sono da raccogliere in 3 mesi. Dopo il deposito delle firme da parte dei proponenti e la verifica delle stesse da parte della Segreteria generale, inizia l'iter legislativo vero e proprio in Consiglio, con l'assegnazione alle commissioni consiliari competenti e il successivo esame in aula. Qualora il Consiglio Valle non approvi la proposta di legge nel suo complesso o non recepisca i principi ispiratori dell'iniziativa, la proposta di legge di iniziativa popolare viene sottoposta a referendum propositivo: se viene raggiunto il quorum del 45 percento e vi è la maggioranza dei voti validi, la legge entra in vigore.

Président - Enfin je vous communique que, par lettre du 12 juillet 2011, le Département des affaires régionales de la Présidence du Conseil des ministres a communiqué avoir décidé de s'opposer à la loi régionale n° 11/2011 portant: "Réglementation de l'exercice des compétences en matière de médecine et de santé pénitentiaire transférées à la Région autonome Vallée d'Aoste, aux sens du décret législatif n° 192/2010".